
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 GIOVANI VISIONARI, LE CLASSI E I PROGETTI PREMIATI
Un progetto per mangiare in modo sano e sostenibile nelle scuole, una app per riconoscere i melanomi, occhiali per aiutare gli ipovedenti, un gioco per incentivare l’inclusione e una proposta di potenziamento degli spazi pubblici per gli studenti.
Sono i cinque progetti premiati alla prima edizione di “Giovani Visionari”, l’iniziativa rivolta alle scuole superiori di Forlì-Cesena nell’ambito del nuovo evento di Confindustria Romagna “Visioni – innovare oltre gli orizzonti”, che ha coinvolto oltre 250 studenti e studentesse.
Nella Chiesa di San Giacomo, i partecipanti si sono confrontati con l’economista e influencer Tommaso Masi, e hanno illustrato le proprie idee visionarie per il territorio alle istituzioni presenti, che le hanno votate scegliendo le più innovative e convincenti.
1° “Magna pr e’ vers” Progetto per una nutrizione corretta, sana e sostenibile nelle scuole – classi 4°G 4°M 5°G 5°E Istituto Pascal-Comandini (indirizzi manutenzione e assistenza tecnica elettrica/elettronica e Made in Italy moda)
2° ex-aequo “App per riconoscere i melanomi” una semplice applicazione per potenziare la prevenzione – classe 2° Bio Chimica, Materiali Biotecnologie Istituto Pascal-Comandini
“GuardIA glasses” Usare l’IA per occhiali di supporto agli ipovedenti – classe 4°H Informatica e telecomunicazioni Istituto Pascal-Comandini
3° ex-aequo “Urban Green” gioco per educare a sostenibilità, inclusione e salute – classe 5°F Istituto professionale Versari Macrelli (indirizzo marketing, wellness)
“Du ciacar” potenziare gli spazi pubblici per lo studio, il tempo libero e le attività degli studenti – classe 4°A Scienze Umane, Liceo Classico Morgagni
Agli Istituti delle classi vincitrici è andato un premio offerto dalle aziende del territorio Cantiere del Pardo, ER Lux, Marcegaglia e MWM.