
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 MASTER
UNIversitario DI I LIVELLO
ESG Management e
Rendicontazione
di Sostenibilità
Introduzione
Il nostro Master in “ ESG Management e
Rendicontazione di Sostenibilità ”
è caratterizzato da un percorso altamente formativo e specializzato rivolto a formare professionisti
con competenze sui temi della Gestione delle
informazioni aziendali relative agli aspetti
Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) e della
Rendicontazione della Sostenibilità.
ll programma del Master è stato progettato per
rispondere alle richieste emergenti del mercato
del lavoro di figure professionali come
Sustainability Specialist, Sustainability Manager,
Chief Sustainability Officer, Consulenti ESG ecc..
Il processo di formazione e apprendimento è
garantito da una didattica interattiva che coniuga
teoria e pratica grazie alla presenza di docenti
universitari esperti provenienti da varie università
italiane; all’intervento di manager, imprenditori e
consulenti con competenze strutturate sui temi
oggetto del master; allo svolgimento di un
periodo di stage presso aziende convenzionate.
In questa brochure, troverete tutte le informazioni
necessarie per comprendere il valore del nostro
percorso formativo e le opportunità professionali
che ne derivano.
Benvenuti nel
sostenibilità!
vostro
percorso
verso
Presentazione
Obiettivi
Il Master è orientato all’acquisizione di
conoscenze, competenze e abilità applicative:
sulla rendicontazione volontaria e obbligatoria di
sostenibilità; sull’evoluzione a livello nazionale e
internazionale della normativa e degli standard
a supporto della redazione dei report di
sostenibilità; sull’elaborazione di strategie di
sostenibilità e sulla definizione di modelli di
governance per la sostenibilità; sulla costruzione
di sistemi informativi interni di reporting; sulla
valutazione delle informazioni e dei rischi ESG
(Environmental, Social e Governance); sui sistemi
di controllo interno, revisione e assurance
correlati alla rendicontazione di sostenibilità.
Destinatari
Il Master è destinato sia a laureate/i che intendono avviare la propria carriera professionale
nell’ambito di tali tematiche, sia a professioniste/i
(consulenti, persone che lavorano in aziende
private, pubbliche e del terzo settore) che intendono acquisire tali competenze sempre più richieste in ambito lavorativo.
Durata e struttura
Il Master è di durata annuale per un carico didattico complessivo pari a 1500 ore
e 60 CFU.
Il corso è organizzato su 3 settimane/mese, per 2 giorni/settimana (venerdì 9-13
e 14-18 – in presenza, sabato 9-13 – a distanza).
Il Master combina teoria e pratica includendo studi di caso, laboratori interattivi,
lavori di gruppo, esercitazioni e testimonianze di esperti del settore. I partecipanti
avranno l’opportunità di lavorare su progetti reali, sviluppando competenze
pratiche e un network di contatti nel settore della sostenibilità.
Sbocchi professionali
Il Master ha lo scopo di formare figure professionali quali manager
e consulenti d’azienda in grado di gestire, misurare e
rendicontare le diverse dimensioni della sostenibilità d’impresa e
degli aspetti ESG all’interno di diverse organizzazioni aziendali.
La figura professionale formata dal Master può trovare
collocazione all’interno di aziende operanti in diversi settori
(privato, pubblico e enti del terzo settore) che debbano strutturare
processi di gestione e rendicontazione delle informazioni di
sostenibilità, in ottemperanza a obblighi normativi oppure in via
volontaria.
Le ore previste per il conseguimento del
titolo di Master (1.500) sono così ripartite:
125 ore di
preparazione
per la prova
finale
266 ore
di lezione
94 ore di
laboratorio ed
esercitazioni
250 ore
di tirocinio
765 ore
di studio
individuale
Perché Scegliere
il Nostro Master?
Alta formazione con docenti universitari di
importanti atenei italiani e affermati professionisti.
Apprendimento interattivo attraverso simulazioni,
business case, esercitazioni e lavori di gruppo.
Rete di aziende partner attive nella sostenibilità.
Tirocinio presso aziende o studi di consulenza
aziendale interessati al profilo professionale
proposto nell’ambito del Master.
Accesso a risorse e strumenti per la gestione ESG
L’ Articolazione
del Master
Modulo 1 – Rendicontazione di sostenibilità, obblighi normativi
e standard internazionali
1.1. Etica, responsabilità sociale e comunicazione delle informazioni di sostenibilità
1.2. Sostenibilità e processi aziendali
1.3. Corporate governance e pianificazione strategica
1.4. Rendicontazione obbligatoria di sostenibilità e normativa europea
1.5. Standard europei per la rendicontazione di sostenibilità
1.6. Standard extra-europei per la rendicontazione di sostenibilità
1.7. Standard e formati elettronici per la rendicontazione delle informazioni ESG
Modulo 2 – Misurazione e valutazione dei fattori ESG
2.1. Stakeholder engagement e stakeholder management
2.2. Analisi di materialità
2.3. Life cycle assessment e valutazione dei processi
2.4. Indicatori ambientali e climate change
2.5. Sostenibilità e sistemi di gestione aziendale
2.6. Indicatori economici, sociali e risorse umane
2.7. Laboratorio di analisi di materialità
2.8. Valutazione d’impatto sociale
2.9. Benefit corporation
2.10. Risk management e fattori ESG
Modulo 3 – Informativa ESG e mercati finanziari
3.1. ESG e normativa europea sulla finanza sostenibile
3.2. ESG disclosure e strumenti di rating per il capital market
3.3. Informativa societaria e vigilanza dei mercati finanziari
Modulo 4 – ESG management, auditing e assurance
4.1. Diritto societario e responsabilità degli organi di governo
4.2. Auditing e sistemi di controllo
4.3. Assurance della rendicontazione di sostenibilità
4.4. Pratica dell’assurance di sostenibilità
I Partner
Tra i partner che si sono resi disponibili ad ospitare i partecipanti
al Master durante il periodo di stage:
Scadenza iscrizioni:
2 dicembre 2024
Iscrizione
e Informazioni
Ammissione al Master
Il Master prevede un numero minimo e massimo di iscritti programmato
rispettivamente in 15 e 25 unità.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto,
l’ammissione al Corso avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle
domande.
Gli eventuali posti vacanti a seguito di rinuncia o decadenza di coloro che risulteranno
vincitrici o vincitori saranno coperti mediante scorrimento della graduatoria fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
Per tutte le informazioni sulla modalità di invio della domanda di ammissione al Master,
si rimanda al Bando del Master pubblicato sulla pagina dedicata:
dec.unich.it/pagina-master-esg
Quota di partecipazione
Il contributo di iscrizione al Corso è fissato in € 3.500,00 pro capite, al netto dell’imposta
di bollo, pagabile in due rate di pari importo entro e non oltre le scadenze indicate nel
bando di attivazione del Master.
Il ritardato pagamento comporterà l’applicazione di un’indennità di mora, come
individuata nel “Regolamento tasse e contributi” di questo Ateneo.
Sede del Corso e Informazioni
Il Master si terrà presso il Dipartimento di Economia – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Viale Pindaro 42 – 65127 – Pescara.
Sarà possibile fissare colloqui individuali in modalità telematica (sulla piattaforma
Teams) con la Direttrice del Master – Prof.ssa Lara Tarquinio, per avere maggiori
informazioni sul contenuto del Master.
Resta aggiornato sul Master visitando il sito: dec.unich.it/pagina-master-esg
“ Inizia il tuo viaggio verso l’eccellenza e specializzati con noi
nell’ESG Management e Reporting. Diventa il professionista che
guiderà le aziende verso un futuro più sostenibile ”