
(AGENPARL) – mer 23 ottobre 2024 WORLD PASTA DAY il Di.S.S.P.A. di UNIBA organizza
*La Pasteggiata* – *dal campo alla tavola *
25 ottobre 2024 – Aula Magna Di.S.S.P.A. – Via Amendola
dalle 10:30 alle 15:00
La pasta, piatto simbolo della storia gastronomica pugliese, sarà celebrata
venerdì 25 ottobre a Bari con *La Pasteggiata*, il primo percorso dal campo
alla tavola, organizzato dal Di.S.S.P.A. dell’Università di Bari.
Nella giornata mondiale della pasta, dalle 10:30 alle 15:00, nell’aula
Magna del Di.S.S.P.A. in via Amedola, i visitatori avranno la possibilità
di “pasteggiare” tra i sapori della tradizione assaporando i “primi”
d’eccellenza prodotti con il frumento proveniente dal centro didattico
sperimentale Enrico Pantanelli. Un viaggio di gusto e di conoscenza con le
ricette senza tempo del gastronomo Renato Morisco e la musica e le danze
popolari del gruppo folk città di Locorotondo.
La Pasteggiata prevede due sessioni, la prima di carattere scientifico,
(aula Magna, ore 10.30) con gli interventi, tra gli altri, della direttrice
del dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti,
professoressa *Maria De Angelis*, del professore *Giuseppe De Mastro*
responsabile scientifico *S*ave*G*rain*L*eg e ideatore de La Pasteggiata e
del professore *Gaetano Laghetti* responsabile scientifico *S*ave*G*rain*C*er.
La seconda sessione (ore 13:00) sarà invece un’immersione nei sapori e nei
profumi della pasta e dei condimenti. *Renato Morisco* guiderà i
partecipanti alla scoperta della cottura della pasta Pantanelli e della
pasta da leguminose, negli abbinamenti con le salse pronte di pomodoro,
basilico e verdure prodotte e trasformate in provincia di Foggia. Un
viaggio nei sapori e nei saperi di Puglia.
Grazie agli studi e alla ricerca dei due progetti integrati per la
biodiversità, *S*ave*G*rain*L*eg e *S*ave*G*rain*C*er, sarà possibile
dunque conoscere i segreti della pasta, patrimonio culturale immateriale
dell’umanità dell’Unesco.
Il professore *Giuseppe De Mastro*, anche responsabile della linea di
azione dell’attività didattica e ricerca del centro didattico sperimentale
‘E. Pantanelli’ di Policoro, dichiara che “*celebrare la pasta significa
riconnettersi alla terra, al territorio, alle produzioni che caratterizzano
la nostra storia. Per questo presentiamo oggi la pasta Pantanelli, frutto
di una intensa attività di ricerca sulla produzione di frumento e sulla
successiva trasformazione. Dal campo, dai terreni del centro didattico,
grazie ad un sistema agricolo sostenibile, alla tavola dei consumatori, un
esempio di come la ricerca possa sostenere oggi le sfide del futuro e
sviluppare buone pratiche nei sistemi agro-industriali*”.
Ricerca e innovazione e salvaguardia della biodiversità sono alla base dei
progetti SaveGrain-Leg e SaveGrain-Cer. Il progetto SaveGrainLeg infatti
ricerca, cataloga e valorizza le cultivar autoctone delle principali
leguminose da granella presenti sul territorio pugliese: cece, fagiolo,
lupino, lenticchia, veccia, cicerchia, pisello, fava e fagiolo
dall’occhio. Il progetto SaveGrain-Cer prevede invece attività per
contribuire a ridurre significativamente il tasso di erosione genetica
dell’agrobiodiversità delle specie cerealicole pugliesi, attraverso azioni
di recupero, caratterizzazione, registrazione e conservazione ex situ e in
situ del germoplasma autoctono pugliese.
Durante l’evento sarà possibile fare una donazione e ricevere un pacco di
Pasta Pantanelli. Il ricavato contribuirà a finanziare una borsa di studio
per uno studente meritevole del Dipartimento di Scienze del Suolo, della
Pianta e degli Alimenti UniBA.
L’iniziativa rientra tra le attività previste dal PSR Puglia 2014-2022.
Misura 10 – Pagamenti agro-climatico-ambientali. Sottomisura 10.2 –
Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle
conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura. È