
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 Timetable … 2
Organigramma del Congresso … 6
Comitato promotore locale … 7
Programma … 8
Sessioni Scientifiche realizzate con il contributo non condizionante … 24
Informazioni generali … 27
Informazioni scientifiche … 32
SOMMARIO
Saluto dei Presidenti … 1
Care Colleghe e Colleghi, Amiche e Amici,
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), che si terrà a Palermo dal 23 al 26 Ottobre 2024.
Riteniamo che il Congresso Nazionale di Igiene rappresenti, da sempre, un momento strategico di confronto
scientifico in seno alla Comunità degli Igienisti Italiani e siamo, pertanto orgogliosi e onorati, che tale confronto
possa essere ospitato nel capoluogo siciliano nel 2024.
Palermo ha ospitato l’ultimo congresso Nazionale nel 1948 ed è pronta ad accogliere, dopo oltre 75 anni, questo evento che rappresenterà un’ulteriore occasione per riunire esperti e professionisti al fine di condividere e
discutere le più recenti scoperte e conoscenze nel campo dell’Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità
Pubblica.
In particolare, Palermo 2024 si propone di creare un ambiente stimolante e collaborativo per l’approfondimento di tematiche cruciali per la Sanità Pubblica, oggi sempre più orientata in un’ottica “One Health” e di
multidisciplinarietà.
Siamo convinti che l’evento sarà un’importante occasione per esplorare le sfide emergenti per il nostro Servizio
Sanitario Nazionale, affrontando tutti i temi legati alle strategie di prevenzione, con particolare riferimento alle
vaccinazioni e agli screening, così come alle nuove sfide di organizzazione e gestione sanitaria, evidenziando
il ruolo degli operatori di Sanità Pubblica sia nelle Direzioni Sanitarie Territoriali ed Ospedaliere che nei Dipartimenti di Prevenzione, nell’ottica di condividere soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita ed il
benessere delle nostre Comunità.
Particolare attenzione sarà, altresì, dedicata al tema della formazione e dello sviluppo delle vocazioni e delle
competenze dei professionisti della prevenzione, a cominciare dalla leadership.
Auspicando una Vostra ampia ed attiva partecipazione al 57° Congresso Nazionale S.It.I., invitiamo tutti a contribuire ai lavori nei rispettivi ambiti di expertise, proponendo abstracts sulle attività di ricerca e sulle esperienze
condotte in campo nazionale ed internazionale nell’ambito dei Topics individuati, al fine di condividere e promuovere significativamente la diffusione dei progressi conseguiti in Sanità Pubblica.
Vi aspettiamo a Palermo ed in Sicilia, pronti al confronto sulle più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei
migliori percorsi di prevenzione e salute sostenibili per tutta la popolazione.
Francesco Vitale Roberta Siliquini
Presidente del 57° Congresso Nazionale S.It.I.
Presidente Nazionale S.It.I.
CONGRESSO
TIMETABLE
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
1° GIORNO – TEATRO MASSIMO
Mercoledì 23 ottobre 2024
TIMING
Presentazione del Congresso e benvenuto ai partecipanti
R. Siliquini, F. Vitale
16.00-16.15
Premiazioni
W. Mazzucco, R. Siliquini, F. Vitale
Nomina di Socio Onorario
Premio Nazionale Bruno Angelillo ( XXVI edizione)
Premio Nazionale Antonio Boccia (V edizione)
Premio Nazionale Cesare Meloni ( II edizione)
Saluti istituzionali
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Massimo Mariani, Prefetto di Palermo
Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo
Gaetano Galvagno, Presidente Assemblea Regionale Siciliana*
Anna Maria Bernini, Ministro Università e Ricerca
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
16.15-17.00
Interventi di saluto
Marcello Ciaccio, Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Vincenzo Infantino, Direttore Generale ARPA Sicilia
Maria Grazia Furnari, Direttore Generale A.O.U.P. “P. Giaccone”, Palermo
Giovanna Volo, Assessore Regionale Salute, Regione Siciliana
Antonio Carroccio, Direttore del Dipartimento Promise dell’Università degli Studi di Palermo
17.00-17.30
Confronto – Dibattito
La Sanità dopo il Covid in Italia e nei Paesi OCSE: quali opportunità e criticità
R. Siliquini, F. Colombo
17.30-18.00
Confronto – Dibattito
La sfida della IA e la “Vision” per la salute: potenziali applicazione in Sanità pubblica
W. Ricciardi, A. Sibillo
18.00-18.30
Il Teatro Massimo, l’arte che rivela la vita
M. Betta
18.30-18.45
Chiusura giornata inaugurale
R. Siliquini, F. Vitale
19.00
COCKTAIL DI BENVENUTO
* In attesa di conferma partecipazione.
23 • 26 OTTOBRE 2024
2° GIORNO
TIMING
Giovedì 24 ottobre 2024
ED. 7 – AULA MAGNA
ED. 19 – AULA 1
ED. 19 – AULA 3
09.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
ED. 19 – AULA 7
ED. 19 – AULA 9
ED. 19 – AULA 11
ED. 19 – AULA 8
Seminari B
REGISTRAZIONE DI PARTECIPANTI
08.00-09.00
09.00-09.30
ED. 19 – AULA 5
SESSIONE
PLENARIA
Talk show
COMUNICAZIONI
Ruolo dei Servizi
di Sanità Pubblica
nel territorio: nuovi modelli
organizzativi per l’assistenza
territoriale e l’integrazione
multidisciplinare
Lettura
SANOFI
11.00-11.30
Le risposte
della Sanità Pubblica
ai bisogni sanitari
di rifugiati, migranti
e popolazioni vulnerabili
per raggiungere
l’obiettivo 3 per lo sviluppo
sostenibile
Esitazione vaccinale
nel personale sanitario:
aspetti psicologici, sociologici
e immunologici anche alla luce
della differenza di genere
MEET THE EXPERT
12.30-13.00
Lettura
CSL SEQIRUS
13.00-13.30
Lettura
PFIZER
Assistenza sanitaria
di base, Distretti,
Percorsi di prevenzione,
diagnosi e terapia:
luci e ombre della nuova
organizzazione
sanitaria territoriale
COMUNICAZIONI
Health Literacy
ed Empowerment
per la Salutogenesi
Esposizione
Poster
WORKSHOP
MEET THE EXPERT
L’urban health nei piani
di prevenzione: esperienze
e proposte
Alleanza scientifica
multidisciplinare
in sanità pubblica
COMUNICAZIONI
COMUNICAZIONI
Il ruolo delle istituzioni nella
ricerca scientifica
in sanità pubblica:
esperienze a confronto
12.00-12.30
COMUNICAZIONI
MEET THE EXPERT
Simposio
11.30-12.00
TIMETABLE
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Le nuove sfide
della prevenzione in ottica One
Health e Planetary Health
WORKSHOP
PRESENTAZIONE RAPPORTO
PREVENZIONE 2023-24
Fondazione Tendenze Salute
e Sanità
Nuove opportunità
di prevenzione delle infezioni
da Virus Respiratorio Sinciziale
Assistenza sanitaria
di base, Distretti,
Percorsi di prevenzione,
diagnosi e terapia:
luci e ombre della nuova
organizzazione
sanitaria territoriale
COMUNICAZIONI
Epidemiologia e prevenzione
primaria e secondaria
delle malattie cardiovascolari
e di altre patologie
cronico-degenerative
WORKSHOP
Problematiche emergenti
di salute ambientale
Esposizione
Pitch
COLAZIONE DI LAVORO (AREA LUNCH)
13.30-14.30
14.30-15.00
Simposio
SANOFI
COMUNICAZIONI
15.00-15.30
COMUNICAZIONI
WORKSHOP
15.30-16.00
Simposio
ASTRAZENECA
Microplastiche negli alimenti:
una minaccia per la salute
umana e del pianeta
WORKSHOP
I disturbi del neurosviluppo
dall’infanzia all’età adulta: un
viaggio verso l’autonomia
WORKSHOP
La promozione della salute
nei luoghi di lavoro
secondo l’approccio
Total Worker Health®
La Sicurezza alimentare
e la prevenzione
come strumenti
di prevenzione
COMUNICAZIONI
Il contrasto alle infezioni
correlate all’assistenza
e all’antibioticoresistenza
Attività ricreazionali e salute
(medicina del turismo,
sport e salute)
L’impatto dell’ambiente,
degli stili di vita
e delle infezioni
nelle strategie
di prevenzione
primaria dei tumori
Esposizione
Pitch
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
SESSIONE
PLENARIA
Strategie di prevenzione in
ospedale e ruolo dell’igiene e
delle direzioni sanitarie
17.30-18.00
COMUNICAZIONI
Il contrasto alle infezioni
correlate all’assistenza
e all’antibioticoresistenza
COMUNICAZIONI
Azioni di Rete
per la rigenerazione urbana:
esperienze di Healthy Cities,
Health Promoting Hospitals,
Health Promoting Schools
COMUNICAZIONI
La Leadership
e la formazione
per i professionisti
della Sanità Pubblica
anche attraverso
la comunicazione sanitaria
e new media
18.00-18.30
18.30-19.00
Esposizione
Poster
SESSIONE
PLENARIA
PNPV: quali opportunità
e quali criticità in funzione
degli obiettivi declinati
19.00-19.30
19.30
CHIUSURA DEI LAVORI DELLA GIORNATA
CONGRESSO
TIMETABLE
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
3° GIORNO
TIMING
Venerdì 25 ottobre 2024
ED. 7 – AULA MAGNA
ED. 19 – AULA 1
ED. 19 – AULA 3
ED. 19 – AULA 5
ED. 19 – AULA 7
ED. 19 – AULA 9
ED. 19 – AULA 11
ED. 19 – AULA 8
Seminari B
REGISTRAZIONE DI PARTECIPANTI
08.00-09.00
09.00-09.30
09.30-10.00
SESSIONE
PLENARIA
Talk show
COMUNICAZIONI
Modelli di interazione
della Sanità Pubblica
con le istituzioni Nazionali
e Regionali
COMUNICAZIONI
Digital Health Prevention
e strumenti digitali al servizio
della Sanità Pubblica
10.00-10.30
10.30-11.00
Simposio
WORKSHOP
WORKSHOP
La salute disuguale
dei giovani (e non solo…):
lavoriamo sul “cono d’ombra”!
11.00-11.30
La centralità
della Preparedness
nelle policy di prevenzione e
controllo delle emergenze:
il case study dei grandi eventi
Simposio
PFIZER
13.00-13.30
COMUNICAZIONI
Digital Health Prevention
e strumenti digitali al servizio
della Sanità Pubblica
Strategie per la sorveglianza,
la prevenzione e il controllo
delle infezioni e
dell’antimicrobico-resistenza:
Implementation Research
e prospettive future
per la tutela
della salute pubblica
Epidemiologia e prevenzione
dei tumori maligni:
dalla sorveglianza
epidemiologica
agli screening oncologici
Il ruolo della genomica
di popolazione
nella prevenzione
COMUNICAZIONI
Miscellanea 2
COMUNICAZIONI
Miscellanea 1
WORKSHOP
MEET THE EXPERT
La vaccinazione HPV
in un’ottica di genere
Consiglio
Sezioni
Regionali
COMUNICAZIONI
Il valore della vaccinazione:
risultati studio ALTEMS
Epidemiologia e prevenzione
delle malattie infettive
COLAZIONE DI LAVORO (AREA LUNCH)
13.30-14.30
MEET THE EXPERT
14.30-15.00
Lettura
SANOFI
Con il contributo
non condizionante di GSK
Achille raggiungerà
la tartaruga? La sfida delle
coperture vaccinali in ambito
pediatrico
MEET THE EXPERT
Ruolo e prospettive
degli screening ai fini
del controllo oncologico
COMUNICAZIONI
La Direzione Sanitaria
e la Direzione Medica
di Presidio in ambito
ospedaliero e territoriale
15.30-16.00
Simposio
PFIZER
16.00-16.30
MEET THE EXPERT
WORKSHOP
Digital Public Health:
esplorare il futuro
della sanità pubblica
con l’intelligenza artificiale
WORKSHOP
COMUNICAZIONI
Epidemiologia e prevenzione
delle malattie infettive
Il nuovo regolamento europeo
HTA: dalla teoria alla pratica
MEET THE EXPERT
Simposio
CSL SEQIRUS
Health Promotion, Literacy,
Communication, Advocacy
17.00-17.30
Riunione
Direttori
Scuole
Specializzazione
17.30-18.00
Assemblea
Consulta
Specializzandi
COMUNICAZIONI
L’innovazione nella pratica
vaccinale e le sfide
organizzative poste
dal Piano Nazionale
Prevenzione Vaccinale
2023-2025
Città e ospedali
tra sostenibilità e innovazione
16.30-17.00
Assemblea
Collegio
Docenti
Assemblea
Collegio
Operatori
Assemblea
Consula
Esposizione
Poster
COMUNICAZIONI
L’innovazione nella pratica
vaccinale e le sfide
organizzative poste
dal Piano Nazionale
Prevenzione Vaccinale
2023-2025.
Metodi, esperienze e nuovi
scenari dell’Health Technology
Assesment (HTA) in Sanità
Pubblica
18.00-18.30
18.30-19.00
ASSEMBLEA
19.00-19.30
Esposizione
Poster
COMUNICAZIONI
WORKSHOP
12.30-13.00
19.30
COMUNICAZIONI
Il cambiamento climatico
e l’impatto ambientale
sulla salute della popolazione.
Le risposte della Sanità
Pubblica ai bisogni sanitari
di rifugiati, migranti
e popolazioni vulnerabili
per raggiungere l’obiettivo 3
per lo sviluppo sostenibile
Ambiente e salute
in prospettiva
Simposio
MODERNA
15.00-15.30
Epidemiologia e prevenzione
dei tumori maligni:
dalla sorveglianza
epidemiologica
agli screening oncologici
Attualità in tema
di applicazione
del D. Lgs. 81/2008
e s.m.i. in materia
di tutela della salute
e sicurezza sul lavoro.
La Direzione Sanitaria
e la Direzione Medica
di Presidio in ambito
ospedaliero e territoriale
MEET THE EXPERT
11.30-12.00
12.00-12.30
COMUNICAZIONI
CHIUSURA DEI LAVORI DELLA GIORNATA
COMUNICAZIONI
La Direzione Sanitaria
e la Direzione Medica
di Presidio in ambito
ospedaliero e territoriale
23 • 26 OTTOBRE 2024
4° GIORNO
TIMING
ED. 7 – AULA MAGNA
Sabato 26 ottobre 2024
ED. 19 – AULA 1
ED. 19 – AULA 3
ED. 19 – AULA 5
ED. 19 – AULA 7
ED. 19 – AULA 9
ED. 19 – AULA 11
ED. 19 – AULA 8
Seminari B
REGISTRAZIONE DI PARTECIPANTI
08.00-09.00
TIMETABLE
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
09.00-09.30
SESSIONE
PLENARIA
09.30-10.00
Verso il nuovo PNP:
dalla promozione della salute
alla Planetary Health
10.00-10.30
11.30-12.00
Politiche Vaccinali
in età adulta ed anziana
COMUNICAZIONI
Politiche Vaccinali
nell’infanzia
e nell’adolescenza
COMUNICAZIONI
Politiche Vaccinali
in età adulta ed anziana
Politiche Vaccinali
nell’infanzia
e nell’adolescenza
Esposizione
Poster
10.30-11.00
11.00-11.30
COMUNICAZIONI
SESSIONE
PLENARIA
La digitalizzazione
a supporto degli obiettivi
di sanità pubblica:
governare l’innovazione
tecnologica verso il miglior
modello di prevenzione
12.00-12.30
12.00-12.30
CERIMONIA
DI CHIUSURA
CONGRESSO
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Presidenti del Congresso
Roberta Siliquini
Francesco Vitale
Presidente SItI – Società Italiana di Igiene
Roberta Siliquini
Vice Presidente
Enrico Di Rosa
Membri eletti
Daniel Fiacchini
Fabrizio Gemmi
Tiziana Menegon
Maria Teresa Montagna
Emilia Prospero
Caterina Rizzo
Past President
Italo Francesco Angelillo
Past President
Antonio Ferro
Coordinatore Collegio dei Docenti
Gabriele Pelissero
Coordinatore Collegio degli Operatori
Elena Alonzo
Coordinatore Consulta delle Professioni sanitarie
Roberto Rizzi
Coordinatore Consulta degli specializzandi
Tancredi Lo Presti
Coordinatore del Comitato Scientifico
Giancarlo Icardi
Segretario Generale
Walter Mazzucco
23 • 26 OTTOBRE 2024
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
COMITATO PROMOTORE LOCALE
Antonella
Agodi
Amodio
Amodio
Barchitta
Belbruno
Biazzo
Bosco
Calamusa
Canzoneri
Casuccio
Cilia
Contrino
Costantino
Di Pietro
Di Pietro
Facciolà
Ferrante
Fiore
Genovese
Graziano
Immordino
La Fauci
Laganà
Maida
Mannino
Mistretta
Morello
Pieri
Maria Angela
Randazzo
Vincenzo
Restivo
Salvatore
Sidoti
Raffaele
Squeri
Garden
Tabacchi
Fabio
Tramuto
Rosaria
Vinci
Giuseppa
Visalli
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
Mercoledì 23 ottobre 2024 (no ECM)
16.00 – 16.15
16.15 – 17.00
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Mercoledì 23 ottobre 2024 (no ECM)
TEATRO MASSIMO – PALERMO
Presentazione del Congresso e benvenuto ai partecipanti
R. Siliquini, F. Vitale
Premiazioni
W. Mazzucco, R. Siliquini, F. Vitale
• Nomina di Socio Onorario
• Premio Nazionale Bruno Angelillo ( XXVI edizione)
• Premio Nazionale Antonio Boccia (V edizione)
• Premio Nazionale Cesare Meloni ( II edizione)
Saluti Istituzionali
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Massimo Mariani, Prefetto di Palermo
Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo
Gaetano Galvagno, Presidente Assemblea Regionale Siciliana*
Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana*
Orazio Schillaci, Ministro della Salute*
Anna Maria Bernini, Ministro Università e Ricerca*
Interventi di saluto
Marcello Ciaccio, Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Vincenzo Infantino, Direttore Generale ARPA Sicilia
Maria Grazia Furnari, Direttore Generale A.O.U.P. “P. Giaccone”, Palermo
Giovanna Volo, Assessore Regionale Salute, Regione Siciliana
Antonio Carroccio, Direttore del Dipartimento Promise dell’Università degli Studi di Palermo
17.00 – 17.30 Confronto-Dibattito
La Sanità dopo il Covid in Italia e nei Paesi OCSE: quali opportunità e criticità
R. Siliquini, F. Colombo
17.30 – 18.00
Confronto-Dibattito
La sfida della IA e la “Vision” per la Salute: potenziali applicazioni in Sanità Pubblica
W. Ricciardi, A. Sibillo
18.00 – 18.30 Il Teatro Massimo, l’arte che rivela la vita
M. Betta, Compositore, Professore di composizione
Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, Palermo
18.30 – 18.45
Chiusura giornata inaugurale
R. Siliquini, F. Vitale
19.00 Cocktail di benvenuto
* In attesa di conferma partecipazione.
23 • 26 OTTOBRE 2024
Giovedì 24 ottobre 2024
EDIFICIO 19
08.00 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
09.00 – 12.00 ESPOSIZIONE POSTER
Ed. 7 – AULA MAGNA
09.00 – 10.30
SESSIONE PLENARIA
TALK SHOW
RUOLO DEI SERVIZI DI SANITÀ PUBBLICA NEL TERRITORIO: NUOVI MODELLI
ORGANIZZATIVI PER L’ASSISTENZA TERRITORIALE E L’INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE
Moderatore: G. D’Amico
CARD A. Trimarchi
Vice Presidente FIASO P. Petralia
Esperienze regionali: Emilia Romagna F. Franchi
Esperienze regionali: Sicilia R. Murè
Esperto di politiche sanitarie A. Gaudioso
Esperienze regionali: Lazio P. Parente
09.00 – 11.00
COMUNICAZIONI ORALI
LE RISPOSTE DELLA SANITÀ PUBBLICA AI BISOGNI SANITARI DI RIFUGIATI, MIGRANTI
E POPOLAZIONI VULNERABILI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO 3
PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Moderatori: P. Immordino, D. De Vito
09.00 – 11.00
COMUNICAZIONI ORALI
ASSISTENZA SANITARIA DI BASE, DISTRETTI, PERCORSI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E
TERAPIA: LUCI E OMBRE DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE SANITARIA TERRITORIALE
Moderatori: V. Spoto, S. Gioè
09.00 – 11.00
COMUNICAZIONI ORALI
HEALTH LITERACY ED EMPOWERMENT PER LA SALUTOGENESI
Moderatori: A. Mistretta, W. Pollina
10.30 – 11.00
LETTURA PROMOZIONALE SANOFI (No ECM)
Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio nel real world,
una maggiore protezione per l’anziano fragile
Moderatore: M. Volpe
Relatore: T. Biering-Sørensen
10.30 – 11.30
MEET THE EXPERT
ESITAZIONE VACCINALE NEL PERSONALE SANITARIO: ASPETTI PSICOLOGICI, SOCIOLOGICI
E IMMUNOLOGICI ANCHE ALLA LUCE DELLA DIFFERENZA DI GENERE
Conducono: F. Bert, R. Squeri
P. Tomao, A. Ruggieri, S. Zaffina, R. Prato
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 7
Ed. 19 – AULA 9
Ed. 19 – AULA 11
Ed. 7 – AULA MAGNA
Ed. 19 – AULA 1
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Giovedì 24 ottobre 2024
10.30 – 12.00
Ed. 19 – AULA 5
WORKSHOP
L’URBAN HEALTH NEI PIANI DI PREVENZIONE: ESPERIENZE E PROPOSTE
Moderatori: A. Casuccio, S. Capolongo
L’approccio Urban Health nella valutazione dei piani e dei progetti urbani
M. Buffoli
L’Urban Health nei PRP: una panoramica.
L. Paglione
Dal PRP al Piano Aziendale: l’esperienza della Regione Veneto
A. Lauria
Competenze in tema di Urban Health: quale formazione per le diverse figure
della prevenzione?
M. Di Fant
Ed. 7 – AULA MAGNA
11.00 – 12.00 SIMPOSIO PROMOZIONALE GSK (No ECM)
Nuove opportunità nella vaccinazione dell’adulto, come coglierle?
La leadership della Sanità Pubblica nella prevenzione contro RSV e Herpes Zoster
Moderatore: G.E. Calabrò
Il valore dell’immunizzazione della popolazione adulta
P. Bonanni
RSV: il valore del nuovo vaccino adiuvato per proteggere gli adulti a rischio
E. Amodio, A. Orsi
Herpes Zoster: opportunità e nuove linee guida delle Società Scientifiche
S. Giuffrida
La Sanità Pubblica leader della vaccinazione: come cogliere le opportunità?
Tutti i relatori
11.00 – 12.00
11.00 – 12.50
Ed. 19 – AULA 3
MEET THE EXPERT – TALK
ALLEANZA SCIENTIFICA MULTIDISCIPLINARE IN SANITÀ PUBBLICA
Conducono: G. Corsello, C. Nobile
Intervengono: M. Andreoni, D. Lagravinese, S. Scotti
Ed. 19 – AULA 7
COMUNICAZIONI ORALI
LE NUOVE SFIDE DELLA PREVENZIONE IN OTTICA ONE HEALTH E PLANETARY HEALTH
Moderatori: A. Foresta, S. Scondotto
Ed. 19 – AULA 9
11.00 – 12.50
COMUNICAZIONI ORALI
ASSISTENZA SANITARIA DI BASE, DISTRETTI, PERCORSI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E
TERAPIA: LUCI E OMBRE DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE SANITARIA TERRITORIALE
Moderatori: F. Di Gregorio, S. Boccellato
11.00 – 13.10
COMUNICAZIONI ORALI
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE MALATTIE
CARDIOVASCOLARI E DI ALTRE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE
Moderatori: A. Palmeri, F. Contarino
Ed. 19 – AULA 11
23 • 26 OTTOBRE 2024
Giovedì 24 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 1
11.30 – 12.30
MEET THE EXPERT – TALK
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA RICERCA SCIENTIFICA IN SANITÀ PUBBLICA:
ESPERIENZE A CONFRONTO
Conducono: S. Moriconi, A. Tuttolomondo, M. Martella
I. Angelillo, S. Brusaferro, M. Conversano, G. Migliore, R. Siliquini, E. Torri, P. Villari
12.00 – 13.30
WORKSHOP
NUOVE OPPORTUNITÀ DI PREVENZIONE
DELLE INFEZIONI DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE
Moderatori: G. Gabutti, F. Tramuto
Infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale: un bisogno medico insoddisfatto
P. Castiglia
Prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale:
opzioni di integrazione degli interventi di immunoprofilassi passiva ed attiva
nel contesto del calendario di immunizzazione del bambino e dell’adulto
S. Giuffrida
Prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale nella popolazione italiana:
le indicazioni della SItI e della SIMIT
M. Andreoni
La comunicazione nell’introduzione e nell’implementazione di nuove vaccinazioni
M. Del Riccio
12.00 – 13.30
WORKSHOP
PROBLEMATICHE EMERGENTI DI SALUTE AMBIENTALE
Moderatori: M. Vinceti, C.M. Maida
Sicurezza delle acque nelle strutture sanitarie e altri edifici prioritari
O. De Giglio
Risorse idriche e cambiamenti climatici: dalla crisi alle soluzioni
A. Carducci
Monitoraggio biologico del particolato atmosferico: uno strumento predittivo
della qualità dell’aria
T. Schilirò
Eventi sostenibili: riduzione della Carbon Footprint e il Case Study
delle Giornate degli Specializzandi
C. Fortunato
12.00 – 14.00
ESPOSIZIONE PITCH
Assistenza sanitaria di base, Distretti, Percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia:
luci e ombre della nuova organizzazione sanitaria territoriale
Moderatori: N. Bonaccorso, S. Fruscione, D. Genovese
Ed. 19 – AULA 3
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 5
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
Attività ricreazionali e salute (medicina del turismo, sport e salute)
Attualità in tema di applicazione del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. in materia di tutela della salute
e sicurezza sul lavoro
Azioni di Rete per la rigenerazione urbana: esperienze di Healthy Cities, Health Promoting
Hospitals, Health Promoting Schools
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Giovedì 24 ottobre 2024
Digital health prevention e strumenti digitali al servizio della Sanità Pubblica
Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni: dalla sorveglianza epidemiologica
agli screening oncologici
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive non prevenibili con la vaccinazione
Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari
e di altre patologie cronico-degenerative
Health Literacy ed Empowerment per la Salutogenesi
12.30 – 13.00
12.30 – 13.30
Ed. 7 – AULA MAGNA
LETTURA PROMOZIONALE CSL SEQIRUS (No ECM)
La piattaforma self-amplifying mRNA: un nuovo strumento per lo sviluppo di vaccini
Moderatore: M. Salvatore
Relatore: E. Montomoli
Ed. 19 – AULA 1
Presentazione rapporto prevenzione 2023-24
Fondazione Tendenze Salute e Sanità
Conduce: A. Mistretta
E. Di Rosa, E. Borgonovi
Ed. 7 – AULA MAGNA
13.00 – 13.30
LETTURA PROMOZIONALE PFIZER (No ECM)
NEW AIR OF PREVENTION – Strategie vaccinali per l’adolescente
Vaccinazione meningococcica: ottimizzare la copertura ed educare alla prevenzione
Relatore: S. Tafuri
Ed. 19
14.30 – 15.30
SIMPOSIO PROMOZIONALE SANOFI (No ECM)
La prevenzione dell’RSV in tutti i bambini: dalla teoria alla pratica
Moderatore: M.R. Montebelli
Best practices internazionali per la protezione di tutti i bambini: l’esempio della Spagna
I. Rivero
TAVOLA ROTONDA
L’IMPLEMENTAZIONE DELLA PREVENZIONE DELL’RSV IN TUTTI I BAMBINI IN ITALIA
G. Corsello, C. Azzari, M. Agosti, F. Ansaldi, C. Borriello, S. Bongiorno
13.30 – 14.30 Colazione di lavoro
14.30 – 16.30
14.30 – 16.30
Ed. 7 – AULA MAGNA
Ed. 19 – AULA 7
COMUNICAZIONI ORALI
LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA PREVENZIONE COME STRUMENTI DI PREVENZIONE
Moderatori: A. Di Pietro, D. Mirabile
Ed.19 – AULA 9
COMUNICAZIONI ORALI
IL CONTRASTO ALLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
E ALL’ANTIBIOTICORESISTENZA
Moderatori: L. Rudisi, M.G. Zuccaro
23 • 26 OTTOBRE 2024
Giovedì 24 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 11
14.30 – 16.30
COMUNICAZIONI ORALI
ATTIVITÀ RICREAZIONALI E SALUTE (MEDICINA DEL TURISMO, SPORT E SALUTE)
L’IMPATTO DELL’AMBIENTE, DEGLI STILI DI VITA, E DELLE INFEZIONI NELLE STRATEGIE
DI PREVENZIONE PRIMARIA DEI TUMORI
Moderatori: G. Puglisi, P. Laganà
15.00 – 16.30
WORKSHOP
MICROPLASTICHE NEGLI ALIMENTI: UNA MINACCIA PER LA SALUTE UMANA E DEL PIANETA
Moderatore: T. Menegon
Effetti delle microplastiche sulla salute umana
M. Ferrante
Microplastiche negli alimenti. La Ricerca
G. Oliveri Conti
Contrastare l’uso della plastica nelle preparazioni alimentari e nella ristorazione: Less is more
E. Guberti
Microplastiche negli ambienti di origine animale
G. Normanno
Ed. 19 – AULA 1
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 3
15.00 – 16.30
WORKSHOP
I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO DALL’INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA:
UN VIAGGIO VERSO L’AUTONOMIA
Moderatori: M. Chimienti, C. Donnoli
Il Progetto di Vita Individuale e la legge del “Dopo di Noi”
L. Bernardini
I supporti digitali a sostegno del percorso di autonomia
G. Granvillano
L’importanza della Primary Health Care per le persone con bisogni speciali:
sfide ed opportunità
G. Sessa
Innovazioni e sostenibilità delle cure centrate sulla persona
nel Servizio Sanitario Nazionale Italiano
E. Esposito
15.00 – 16.30
WORKSHOP
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
SECONDO L’APPROCCIO TOTAL WORKER HEALTH®
Moderatori: S. Zaffina, M. Caminiti
L’approccio della Total Worker Health negli ambienti di lavoro sanitari ed il modello POP-TWH
dell’Ospedale Bambino Gesù
M.R. Vinci
La formazione come fondamento degli operatori di sanità pubblica riguardo la salute mentale
G. Di Martino
Valutazione e supporto piscologico nella sorveglianza sanitaria per lo stress lavoro correlato:
esperienza del protocollo Help Point secondo l’approccio Total Worker Health
G. Dalmasso
Le Professioni sanitarie e il benessere organizzativo sul luogo di lavoro: attualità e
prospettive con un focus su salute mentale degli specializzandi in una formazione che evolve
(presentazione del report Public Health Residents Anonymous Survey in Italy: PHRASI)
V. Marcotrigiano, A. Catalini
Ed. 19 – AULA 5
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Giovedì 24 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
15.00 – 17.30
ESPOSIZIONE PITCH
Il cambiamento climatico e l’impatto ambientale e sulla salute della popolazione
Moderatori: A. Fallucca, M. Sciortino, G. Vella
Il contrasto alle infezioni correlate all’assistenza e all’antibioticoresistenza
Il ruolo della genomica di popolazione nella prevenzione
L’impatto dell’ambiente, degli stili di vita, e delle infezioni nelle strategie di prevenzione
primaria dei tumori
La Direzione Sanitaria e la Direzione Medica di Presidio in Ambito Ospedaliero
e Territoriale
La Sicurezza Alimentare e la prevenzione come strumenti di prevenzione
Le nuove sfide della prevenzione in ottica One Health e Planetary Health
Le risposte della Sanità Pubblica ai bisogni sanitari di rifugiati, migranti e popolazioni
vulnerabili per raggiungere l’obiettivo 3 per lo sviluppo sostenibile
Prevenzione Vaccinale 2023-2025
Politiche Vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza
Politiche Vaccinali in età adulta ed anziana
Ed. 7 – AULA MAGNA
15.30 – 16.30
SIMPOSIO PROMOZIONALE ASTRAZENECA (No ECM)
La vaccinazione antinfluenzale in pediatria: dall’appropriatezza vaccinale ad una efficiente
integrazione dei setting per raggiungere le coperture target
Moderatore: C. Costantino
Vaccinazione antinfluenzale pediatrica: a che punto siamo?
G. Icardi
Esperienze Territoriali
L. Vezzosi, R. Asciutto, M. Conversano
Ed. 7 – AULA MAGNA
16.30 – 18.00 SESSIONE PLENARIA
Strategie di prevenzione in Ospedale e ruolo dell’igiene e delle direzioni sanitarie
Moderatori: F. Gemmi, R. Rizzi
La Prevenzione come valore nella progettazione dell’ospedale
M. Carabillò
Il Direttore sanitario di fronte alle scelte organizzative per la prevenzione
S. Mencaroni
Prevenzione in ospedale: fattore chiave per un’assistenza di qualità
S. Tardivo
Leve comportamentali per la prevenzione: toolkit per l’igienista in ospedale
V. Crupi
Sistemi di gestione della qualità nelle strategie di prevenzione
A. Dalena
23 • 26 OTTOBRE 2024
Giovedì 24 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 9
16.30 – 18.30 COMUNICAZIONI ORALI
IL CONTRASTO ALLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E
ALL’ANTIBIOTICORESISTENZA
Moderatori: G. Calamusa, M. Morello
Ed. 19 – AULA 11
16.30 – 18.30 COMUNICAZIONI ORALI
AZIONI DI RETE PER LA RIGENERAZIONE URBANA: ESPERIENZE DI HEALTHY CITIES,
HEALTH PROMOTING HOSPITALS, HEALTH PROMOTING SCHOOLS
Moderatori: G. Oliveri Conti, L. Sbrogiò
16.30 – 18.40
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 7
COMUNICAZIONI ORALI
LA LEADERSHIP E LA FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ PUBBLICA
ANCHE ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE SANITARIA E NEW MEDIA
Moderatori: V. Restivo, M. Palermo
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
17.30 – 19.30
ESPOSIZIONE POSTER
Ed. 7 – AULA MAGNA
19.30
Chiusura dei lavori della giornata
18.00 – 19.30 SESSIONE PLENARIA
PNPV: quali opportunità e quali criticità in funzione degli obiettivi declinati
Moderatori: G. Icardi, C. Rizzo
Evidenze a supporto dell’introduzione dei nuovi vaccini nel calendario vaccinale
C. Signorelli
Il valore delle coperture vaccinali nelle scelte di Sanità Pubblica: dalla poliomielite al morbillo
A. Orsi
Promozione della cultura della vaccinazione negli adolescenti
C. Borriello
La governance delle reti vaccinali in Italia: sviluppi futuri
D. Fiacchini
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Venerdì 25 ottobre 2024
EDIFICIO 19
08.00 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 – 10.30
Ed. 7 – AULA MAGNA
SESSIONE PLENARIA
TALK SHOW
Modelli di interazione della Sanità Pubblica con le istituzioni Nazionali e Regionali
Moderatore: L. Fassari
Intervengono: M.R. Campitiello, A. Cicchetti, G. Leonardi,
A.T. Palamara, R. Siliquini
Ed. 19 – AULA 8
09.00 – 10.50 COMUNICAZIONI ORALI
Il cambiamento climatico e l’impatto ambientale e sulla salute della popolazione.
Le risposte della Sanità Pubblica ai bisogni sanitari di rifugiati, migranti e popolazioni
vulnerabili per raggiungere l’obiettivo 3 per lo sviluppo sostenibile
Moderatori: A. Cernigliaro, E. Cuscianna
Ed. 19 – AULA 7
09.00 – 10.50 COMUNICAZIONI ORALI
Digital health prevention e strumenti digitali al servizio della Sanità Pubblica
Moderatori: C. Genovese, L. Prete
Ed. 19 – AULA 9
09.00 – 10.50 COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni: dalla sorveglianza epidemiologica
agli screening oncologici
Moderatori: R. Amodio, G.B. Orsi
09.00 – 11.10
Ed. 19 – AULA 11
COMUNICAZIONI ORALI
Attualità in tema di applicazione del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. in materia di tutela della salute
e sicurezza sul lavoro.
La Direzione Sanitaria e la Direzione Medica di Presidio in Ambito Ospedaliero e Territoriale.
Moderatori: L. Marsala, O. Rossi
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
09.30 – 13.00 ESPOSIZIONE POSTER
10.30 – 11.30
Ed. 7 – AULA MAGNA
SIMPOSIO PROMOZIONALE MSD (No ECM)
Le scelte del presente per proteggere il futuro: evoluzione della vaccinazione Anti-HPV
e Anti-Pneumococcica
Moderatore: E. Di Rosa
La Vaccinazione HPV dei soggetti adulti: un passo avanti per un futuro libero
dai cancri HPV correlati
A. Ghelardi
Ottimizzazione della strategia di vaccinazione pneumococcica per i nuovi nati:
l’importanza della protezione precoce e delle elevate coperture vaccinali
P. Lopalco
23 • 26 OTTOBRE 2024
Venerdì 25 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 5
10.30 – 11.30
MEET THE EXPERT – TALK
AMBIENTE E SALUTE IN PROSPETTIVA
Conducono: F. Francia, M.T. Montagna
Nuovo sistema salute, ambiente, clima
A. Fedele
Rete salute, ambiente, clima: l’esperienza siciliana
S. Pollina Addario
Programma formazione su salute, ambiente e clima
A. Mazzaccara
Le nuove competenze dell’igienista in ambito di salute e ambiente
G. Privitera
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 1
10.30 – 12.00 WORKSHOP
LA SALUTE DISUGUALE DEI GIOVANI (E NON SOLO…): LAVORIAMO SUL “CONO D’OMBRA”!
Moderatori: G. Costa, C. Lorini
Salute mentale e prevenzione mancata: il background delle ospedalizzazioni evitabili
F. Cedrone
Salute e migrazione giovanile: il “cono d’ombra” dei Minori Stranieri Non Accompagnati
(MSNA) e la sfida della multidisciplinarietà
M.L. Russo
Promozione della salute nei contesti formativi: l’essenziale è invisibile agli occhi
C. Sardu
Per una salute uguale per tutti: strumenti, strategie, politiche
B. Sgorbissa
Ed. 19 – AULA 3
10.30 – 12.00 WORKSHOP
LA CENTRALITÀ DELLA PREPAREDNESS NELLE POLICY DI PREVENZIONE E CONTROLLO
DELLE EMERGENZE: IL CASE STUDY DEI GRANDI EVENTI
Moderatori: S. Tafuri, G. Capelli
I grandi eventi: cultura, società, economia, salute
D. Tizzano
Mass gathering, movimenti di popolazione e fenomeni epidemiologici
G. Rezza
I grandi eventi come “stress test” del sistema della prevenzione
D. Minniti
Preparare la rete dell’assistenza: le raccomandazioni dell’Europa e lo stato dell’arte in Italia
M.P. Fantini, N. Zotti
Ed. 19 – AULA 7
10.50 – 12.30
COMUNICAZIONI ORALI
Digital health prevention e strumenti digitali al servizio della Sanità Pubblica
Moderatori: A. Facciolà, V. Frumento
10.50 – 12.30
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni: dalla sorveglianza epidemiologica
agli screening oncologici. Il ruolo della genomica di popolazione nella prevenzione
Moderatori: R. Mannino, R. Novati
Ed. 19 – AULA 9
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Venerdì 25 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 8
11.00 – 12.30
COMUNICAZIONI ORALI – Miscellanea 1
Moderatore: G. Graziano, G. Tabacchi
11.00 – 12.30
COMUNICAZIONI ORALI – Miscellanea 2
Moderatori: M. Fiore, F. Licata
Ed. 19 – AULA 11
Ed. 7 – AULA MAGNA
11.30 – 12.30
SIMPOSIO PROMOZIONALE MODERNA (No ECM)
mRNA: La Rivoluzione nella Prevenzione delle Malattie Respiratorie
Moderatore: M. Conversano
La Sicurezza dell’mRNA: cosa abbiamo scoperto dai Vaccini per COVID-19
E. Amodio
Come risponde il sistema immunitario ad un vaccino ad mRNA?
C. Azzari
RSV: Comprendere la Malattia e come i vaccini possono fare la differenza
C. Rizzo
12.00 – 13.30
12.00 – 13.30
Ed. 19 – AULA 1
WORKSHOP
STRATEGIE PER LA SORVEGLIANZA, LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI E
DELL’ANTIMICROBICO-RESISTENZA: IMPLEMENTATION RESEARCH E PROSPETTIVE
FUTURE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA
Moderatori: G.E. Calabrò, M. Barchitta
Le strategie per il contrasto alle ICA e all’AMR: cosa c’è dietro l’angolo
F.P. D’Ancona
Implementation research per efficaci strategie di contrasto alle ICA e all’AMR
A. Agodi
La genomica come attività di ricerca e sorveglianza per l’individuazione, il monitoraggio
e la risposta alle minacce infettive per la salute pubblica: applicazioni e prospettive
P. Stefanelli
L’epidemiologia genomica nello studio delle malattie infettive: applicazioni attuali
e prospettive future nella sorveglianza delle infezioni emergenti/riemergenti
G. Zehender
Ed. 19 – AULA 5
WORKSHOP
LA VACCINAZIONE HPV IN UN’OTTICA DI GENERE
Moderatori: V. Restivo, M. Morini
Vaccinazione: coperture, efficacia, con visione di genere
L. Sticchi
Equità nell’Accesso alla Vaccinazione HPV: Un Approccio Intersezionale e di Genere
C. Mazza, V. Casigliani
Ruolo della vaccinazione HPV nelle donne con lesioni preneoplastiche e neoplastiche
del collo dell’utero
R. De Vincenzo
La Health Communication nella lotta al papillomavirus: prospettive ed opportunità
A. Arghittu
Piano per l’eliminazione del HPV2428 nel territorio della Provincia di Trento
A. Ferro
23 • 26 OTTOBRE 2024
Venerdì 25 ottobre 2024
Ed. 7 – AULA MAGNA
12.30 – 13.30
SIMPOSIO PROMOZIONALE PFIZER (No ECM)
NEW AIR OF PREVENTION
Per una profilassi integrata delle infezioni respiratorie nell’adulto
Moderatore: V. Baldo
Vaccinazione Covid-19: un’innovazione che diventa nuovo standard
Dall’emergenza alla tempestività: la governance della vaccinazione Covid-19
e la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale
M. Conversano
Il futuro di un’innovazione: sviluppo della piattaforma mRNA
P.L. Lopalco
Il valore della protezione da RSV: strategie di immunizzazione
M. Riccò
Prevenzione vaccinale della polmonite pneumococcica: verso nuovi modelli organizzativi
M. Conversano
12.30 – 13.30
MEET THE EXPERT
IL VALORE DELLA VACCINAZIONE: RISULTATI STUDIO ALTEMS
Conducono: N. Nante, R. Siliquini
Presentazione dei dati ALTEMS E. Di Brino
M.R. Campitiello, A. Cicchetti, F. Russo
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 3
Ed. 19 – AULA 9
12.30 – 13.30
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Moderatori: S. Cilia, S. Sidoti
13.30 – 14.30
Colazione di lavoro
14.30 – 15.30
MEET THE EXPERT (con il contributo non condizionante di GSK)
ACHILLE RAGGIUNGERÀ LA TARTARUGA? LA SFIDA DELLE COPERTURE VACCINALI
IN AMBITO PEDIATRICO
Moderatori: G. Gabutti, D. Panatto
Introduzione agli argomenti: Nuovi strumenti per promuovere le vaccinazioni pediatriche
G. Gabutti
Dalla Teoria alla Pratica: Come migliorare le coperture pediatriche? Confrontiamoci!
V. Baldo, C. Costantino, A. Carpi, P. Castiglia
Sessione interattiva con la sala
Conclusioni e prospettive future per la vaccinazione in adolescenza
V. Baldo
14.30 – 15.30
MEET THE EXPERT
RUOLO E PROSPETTIVE DEGLI SCREENING AI FINI DEL CONTROLLO ONCOLOGICO
Conduce: G. Brandi
Possiamo dire che gli screening salvano la vita?
F. Stracci
I dati di incidenza e mortalità per le sedi tumorali interessate da attività di screening
W. Mantovani
Gli screening nel contesto europeo (attuazione degli screening nel contesto europeo
e prospettive poste dalle nuove linee guida)
P. Giorgi Rossi
Ed. 19
Ed. 19 – AULA 1
Ed. 19 – AULA 3
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Venerdì 25 ottobre 2024
Screening emergenti: il caso dei tumori del polmone e della prostata
G. Gorini
Ed. 19 – AULA 11
14.30 – 16.30
COMUNICAZIONI ORALI
La Direzione Sanitaria e la Direzione Medica di Presidio in Ambito Ospedaliero e Territoriale
Moderatori: I. Di Lena, S. Bonfante
14.30 – 16.30
COMUNICAZIONI ORALI
L’innovazione nella pratica vaccinale e le sfide organizzative poste dal Piano Nazionale
Prevenzione Vaccinale 2023-2025
Moderatori: M.A. Randazzo, G. Ferrera
14.30 – 16.30
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Moderatori: C. Sannasardo, G. Canzoneri
14.30 – 19.30
ESPOSIZIONE POSTER
15.00 – 16.00
CONSIGLIO SEZIONI REGIONALI
15.00 – 15.30
LETTURA PROMOZIONALE SANOFI (No ECM)
Rabbia… una malattia dimenticata
S. Tafuri
15.30 – 16.30
SIMPOSIO PROMOZIONALE PFIZER (No ECM)
NEW AIR OF PREVENTION – Nuovi approcci e strumenti per l’immunizzazione pediatrica
RSV e protezione neonatale: il valore della vaccinazione in gravidanza
Moderatore: M. Conversano
Immunizzazione passiva come protezione attiva del neonato: una priorità di salute pubblica
E. Bozzola
Contrastare il carico di malattia da RSV: verso una nuova governance della strategia vaccinale
A. Odone
S. Pneumoniae e ottimizzazione della copertura in età pediatrica
Prevenzione della malattia invasiva da S. Pneumoniae: immunizzazione attiva
in età pediatrica
R. Carsetti
La nuova sfida della vaccinazione pneumococcica nel bambino: uno strumento
di sanità pubblica
S. Tafuri
15.30 – 16.30
MEET THE EXPERT
CITTÀ E OSPEDALI TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
Conducono: P. Castiglia, S. Castaldi
Next generazion hospital
S. Capolongo
Ed. 19 – AULA 7
Ed. 19 – AULA 9
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
Ed. 19 – AULA 8
Ed. 7 – AULA MAGNA
Ed. 7 – AULA MAGNA
Ed. 19 – AULA 5
23 • 26 OTTOBRE 2024
Venerdì 25 ottobre 2024
Organizzazion e per intensità di cura e risposta alle ondate pandemiche
F. Gemmi
Impatto dell’ambiente urbano sulla salute mentale
T. Filippini
Impatto dei cantieri in ambito ospedaliero: il ruolo della direzione medica
L. Aprea
Ed. 19 – AULA 1
15.30 – 17.00
WORKSHOP
DIGITAL PUBLIC HEALTH: ESPLORARE IL FUTURO DELLA SANITÀ PUBBLICA
CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Moderatore: A. Barbara
Potenzialità dei Large Language Models in Sanità Pubblica
C. Barbati
Applicazioni pratiche di LLM e AI Chatbot nella Sanità Pubblica: non solo ChatGPT
F. Baglivo
Esempi di sviluppo di Soluzioni AI Personalizzate, con ChatGPT
G. Vella
Sviluppare un CustomGPT per la Sanità Pubblica: un’esperienza pratica
A. Gorga, G. Vella
15.30 – 17.00
WORKSHOP
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO HTA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Moderatori: L. Mantovani, A. Bianco
Il nuovo regolamento europeo HTA
C. De Waure
Piano Nazionale Dispositivi medici (PNHTA 2023-2025)
P.A. Cortesi
Implementazione nel processo di approvazione dei farmaci in Italia
A. Ponzianelli
Competenze professionali e sistemi organizzativi come tecnologie immateriali
di promozione della salute
P. Contu
16.30 – 17.30
16.30 – 17.30
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
Ed. 19 – AULA 3
Ed. 7 – AULA MAGNA
SIMPOSIO PROMOZIONALE CSL SEQIRUS (No ECM)
DIFESA IN AZIONE: VERSO UNA PROTEZIONE MIRATA DELLA POPOLAZIONE
Come ottimizzare la protezione fornita dalla vaccinazione antinfluenzale
Chairman: C. Rizzo
L’impatto della prima stagione influenzale post-pandemica
E. Pariani
Vulnerabilità e fragilità della popolazione adulta: due approcci alla protezione
contro l’influenza
A. Orsi
Adattamento alla crescita su uova: un burden evitabile?
C. Costantino
Ed. 19 – AULA 7
RIUNIONE DIRETTORI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
CONGRESSO
PROGRAMMA
NAZIONALE
La Sanità Pubblica per il futuro del Paese:
innovazione, alleanze e sinergie istituzionali
per la prevenzione
Venerdì 25 ottobre 2024
Ed. 19 – AULA 5
16.30 – 17.30 MEET THE EXPERT
HEALTH PROMOTION, LITERACY, COMMUNICATION, ADVOCACY
Conducono: P. Lemma, L. Fabiani
Nuove evidenze per costruire stili di vita salutari e promuovere la longevità in salute
A. Bianco
Health Literacy per l’Individuo, la Comunità e le Organizzazioni Sanitarie
G. Bonaccorsi
Prevenzione di HPV e altre infezioni sessualmente trasmesse (IST): educazione nelle
scuole secondarie di primo e secondo grado : Risultati dello studio ESPRIT
A. Casuccio
Il paziente protagonista nella ricerca e nell’advocacy
A. Battaglia
Ed. 19 – AULA 9
16.30 – 18.30 COMUNICAZIONI ORALI
L’innovazione nella pratica vaccinale e le sfide organizzative poste dal Piano Nazionale
Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Metodi, esperienze e nuovi scenari dell’Health
Technology Assesment (HTA) in Sanità Pubblica
Moderatori: M. Cuccia, L. Contrino
Ed. 19 – AULA 11
16.30 – 18.30
COMUNICAZIONI ORALI
La Direzione Sanitaria e la Direzione Medica di Presidio in Ambito Ospedaliero e Territoriale
Moderatori: F. Caracci, B. Trobia
17.30 – 18.30
ASSEMBLEA CONSULTA SPECIALIZZANDI
17.30 – 18.30
17.30 – 18.30
Ed. 19 – AULA 1
Ed. 19 – AULA 3
ASSEMBLEA COLLEGIO DOCENTI
Ed. 19 – AULA 5
ASSEMBLEA COLLEGIO OPERATORI
Ed. 19 – AULA 7
17.30 – 18.30
ASSEMBLEA CONSULTA PPSS
Ed. 7 – AULA MAGNA
18.30 – 19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI
23 • 26 OTTOBRE 2024
Sabato 26 ottobre 2024
EDIFICIO 19
08.00 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ed. 7 – AULA MAGNA
09.00 – 10.30
SESSIONE PLENARIA
VERSO IL NUOVO PNP: DALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE ALLA PLANETARY HEALTH
Moderatori: E. Di Rosa, M.T. Montagna
L’evoluzione del PNP
D. Cereda
Il cambiamento climatico Come Priorità Sanitaria
L. Lucentini
Il Piano Nazionale complementare: riforma e investimenti per la prevenzione
P. Rossi
Promozione della salute, sistemi e stili di vita in prospettiva one health
E. Alonzo
Come valutare l’impatto dei Piani di Prevenzione
E. Amodio
Ed. 19 – AULA 7
Ed. 19 – AULA 9
Ed. 19 – AULA 11
Ed. 19 – AULA SEMINARI B
10.30 – 12.00
Ed. 7 – AULA MAGNA
12.30 – 13.00
Ed. 7 – AULA MAGNA
PROGRAMMA
Università degli Studi di Palermo
Edificio 19
09.00 – 10.30 COMUNICAZIONI ORALI
Politiche Vaccinali in età adulta ed anziana
Moderatori: N. Casuccio, G. Bosco
09.00 – 10.30 COMUNICAZIONI ORALI
Politiche Vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza
Moderatori: R. Asciutto, G. Giorgianni
09.00 – 10.30 COMUNICAZIONI ORALI
Politiche Vaccinali in età adulta ed anziana
Politiche Vaccinali nell’infanzia e nell’adolescenza
Moderatori: S. Palmeri, F. Belbruno
09.00 – 12.30 ESPOSIZIONE POSTER
SESSIONE PLENARIA
LA DIGITALIZZAZIONE A SUPPORTO DEGLI OBIETTIVI DI SANITÀ PUBBLICA:
GOVERNARE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA VERSO IL MIGLIOR MODELLO
DI PREVENZIONE
Moderatori: T. Lo Presti, G. Pelissero