
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 Comunicato stampa n.11/2024
PARTE IN VENETO IL PRIMO MASTER EXECUTIVE COACHING X PHARMACIST
Federfarma Veneto formerà i giovani farmacisti sulla governance e comunicazione istituzionale.
Percorso biennale: avvio gennaio 2025, 20 incontri in presenza.
Trenta posti disponibili, presentazione domande entro il 28 ottobre 2024.
[Venezia, xx.10.2024] Il futuro è giovane…se qualificato! Al via il primo Master Executive Coaching x Pharmacist – edizione Veneto organizzato da Federfarma Veneto con il patrocinio della Consulta degli Ordini dei Farmacisti del Veneto. Il Master è un percorso di formazione biennale rivolto esclusivamente a giovani farmacisti con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie per interagire con i differenti interlocutori pubblici che, quotidianamente, un dirigente di categoria incontra e con i quali deve saper comunicare adeguatamente affinché i farmacisti e la farmacia italiana possano continuare a svolgere un ruolo fondamentale per il Servizio Sanitario. Durante il Master i partecipanti apprenderanno, ad esempio, la conoscenza dei ruoli e delle responsabilità degli attori della filiera (Federfarma, Ordine, Servizio farmaceutico, rappresentanti politici); approfondiranno le conoscenze su relazione e comunicazione di gruppo e pubblica, leadership e teamworking, negoziazione con la dimensione amministrativa locale e regionale e le necessità dei cittadini; si confronteranno con gli stakeholders coinvolti; comprenderanno le logiche che animano i processi decisionali, le regole che indirizzano le politiche sanitarie del Paese, i percorsi normativi che inquadrano tali politiche.
Il Master Executive Coaching x Pharmacist, che ha aperto le iscrizioni il 4 ottobre 2024, partirà nel mese di gennaio 2025 e prevede una frequenza in presenza obbligatoria per un totale di 20 incontri, uno al mese della durata di 4 ore indicativamente la domenica mattina. Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale.
I posti disponibili sono 30 e la partecipazione è subordinata a una prova selettiva basata su valutazione della documentazione presentata, esito di un colloquio motivazionale (in programma il 13 e 14 novembre 2024) e risultato di uno screening psicoattitudinale e di sintesi professionale. La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale di Federfarma Veneto (www.federfarmaveneto.it) entro il 18 novembre.
Il coordinamento didattico sarà a cura della professoressa Paola Brusa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino; del dottor Michele Ciccolella, Manager Italia di HiSkill srl, società di Management Consulting. E’ inoltre prevista la costituzione di un Comitato Tecnico Organizzativo che si riunirà periodicamente per la definizione degli aspetti gestionali e la verifica del processo formativo.
La partecipazione al Master Executive Coaching x Pharmacist prevede una quota di 1.000,00 euro + IVA per il biennio, pari a 500,00 euro + IVA ad annualità.
«Fra i molteplici effetti dovuti al post pandemia, uno dei più immediati è stato il bisogno di imparare a “saper fare rete” e dialogare con i partner istituzionali e politici per quanto riguarda la governance della farmacia dei prossimi anni. Parliamo di un bisogno, diventato sistema, che ha sollecitato i farmacisti, e in particolare quelli impegnati negli ambiti di rappresentanza quali Federfarma e Ordine, a saper comunicare, dialogare, negoziare, gestire pubbliche relazioni, strutturare comunicazioni istituzionali che adesso non possono più essere affidate al caso ma acquisite con metodo e stile – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto – . Per costruire il futuro bisogna puntare sui giovani, ma formandoli. Lo scopo del progetto è proprio quello di diffondere una cultura della professionalità e competenza istituzionale che formi il farmacista, disposto a uscire dalle quattro mura della sua attività quotidiana, proiettandolo a diventare sempre più attore protagonista della governance farmaceutica del nostro Paese».