
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 Comunicato stampa
n. 31/2024
COLDIRETTI FESTEGGIA GLI 80 ANNI DALLA FONDAZIONE CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA
Lanciata ufficialmente la raccolta firme digitale per l’etichettatura trasparente sui cibi
Si è tenuto l’8 ottobre, presso il Teatro Eliseo di Roma, il grande evento alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha raccontato la storia di Coldiretti per un’occasione speciale: gli 80 anni della fondazione.
Presenti una delegazione valdostana guidata e accompagnata dalla Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta e Direttore regionale, Alessia Gontier e Elio Gasco, che così commentano: “Una giornata importante per celebrare la nascita della nostra Coldiretti e la sua evoluzione. Dalle idee e dai progetti visionari di Paolo Bonomi nel 1944 volti a dare dignità, diritti, riconoscimento economico e terra ai contadini coltivatori diretti e mezzadri, fino a oggi: una storia che continua al fianco delle imprese agricole e dei consumatori italiani, in Valle d’Aosta la fondazione è stata costituita il 15 marzo 1946”
All’Eliseo sono intervenuti il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, oltre al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo politico, economico, religioso e della società civile, oltre che delle forze dell’ordine. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che durante il suo discorso ricco di emozione e spunti ha ricordato la genesi e la storia di Coldiretti, ponendo l’accento sul ruolo dell’agricoltura negli equilibri internazionali, definendola “veicolo di pace”.
“Questo traguardo”, aggiungono Gontier e Gasco, “è un appuntamento dal forte valore simbolico per quella che è una delle battaglie storiche e identitarie della Coldiretti: l’etichetta trasparente sui cibi”. E proprio dal teatro Eliseo parte la raccolta digitale delle firme per una legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola con l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori. “Ad oggi abbiamo raccolto firme ai banchetti dei mercati di Campagna Amica e in tutte le nostre sedi territoriali, e abbiamo raggiunto un numero complessivo in tutta Italia di 300mila firme – conclude Coldiretti Valle d’Aosta – un impegno che si estende ora al web, con la possibilità di sottoscrivere la petizione in maniera digitale da parte dei cittadini”.