
(AGENPARL) – mer 09 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 19.30 presso il campus economico di San Giobbe
A CA’ FOSCARI SECONDA EDIZIONE DI THE FUTURE OF MANAGEMENT. FOCUS SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PENSIERO ARTISTICO
F. Panozzo: “A Ca’ Foscari sperimentiamo e studiamo l’incrocio fra discipline manageriali e discipline umanistiche e artistiche da anni”
VENEZIA – Giovedì 17 ottobre 2024 alle 14.30 nell’Aula Magna della sede di San Giobbe si terrà la seconda edizione di ‘Future of Management’ (FoM) organizzato dalla Venice School of Management (VSM) dell’Università Ca’ Foscari, un’iniziativa che riunisce imprese, istituzioni e associazioni per discutere sfide e opportunità che il mondo economico e la società civile si trovano ad affrontare.
Con “Artificiale”, la Venice School of Management propone la reinterpretazione di una categoria che sta segnando il dibattito nel mondo delle imprese esplorando l’intersezione tra conoscenze manageriali e pensiero artistico. Il suffisso “ars” (“abilità pratica”, “artigianato”), configura un mondo assai diverso da quello del calcolo non umano che ora associamo all’intelligenza artificiale. La duplicità del “fatto artificialmente/fatto ad arte” si presta quindi ad una riflessione profonda che chiama in causa il pensiero e le pratiche artistiche, quello che chiamiamo art-thinking. L’evento di VSM interviene su questo snodo, mostrando come i processi creativi e i metodi di lavoro degli artisti possano illuminare la categoria dell’artificiale e ispirare nuovi modi di fare ed insegnare management.
Fabrizio Panozzo, referente dell’edizione 2024 di Future of Management: “A Ca’ Foscari sperimentiamo e studiamo l’incrocio fra discipline manageriali e discipline umanistiche e artistiche da anni – si pensi alla laurea in Economia e gestione delle arti attiva ormai da 25 anni – nel tempo abbiamo cominciato a chiederci qualcosa di diverso rispetto agli esordi: se prima ci si interrogava su cosa ha il management da dare alla cultura, come ‘managerializzare’ musei e teatri, col tempo abbiamo provato a rovesciare la domanda. Oggi ci chiediamo: cosa ha la cultura che può dare al management? Cosa possono insegnare le produzioni culturali a chi lavora nel mondo delle imprese? Ed è questo che vogliamo provare a dimostrare con Artificiale”.
L’evento esplora la relazione tra intelligenza manageriale e pensiero artistico attraverso keynote speech, sessioni laboratoriali guidate da artisti e una mostra che utilizza l’intelligenza artificiale per immaginare una società ed un’economia a base artigianale.
Si inizierà con una sessione plenaria aperta dal keynote speech di Roberta Comunian, docente al King’s College London, Department for Culture, Media and Creative Industries. Il suo intervento aprirà i lavori parlandoci di come educare la prossima generazione di (change)makers, tra complessità e creatività.
Seguiranno tre sessioni laboratoriali parallele, dove il pubblico verrà invitato a “pensare come” una produzione artistica, esplorando quali possono essere le implicazioni per la gestione delle imprese.
Think like VisualL’artista visiva Sara Bonaventura guiderà alla scoperta dei meccanismi di progettazione e realizzazione di un’opera d’arte complessa, in dialogo con Massimiliano Mirabella, Head Of Marketing and DTC di SIDI Sport e Alumno di Venice School of Management.
Think like MusicIl musicista Davide Tiso guiderà alla scoperta dei processi di creazione musicale e alle metafore che si possono creare con i contesti aziendali, in dialogo con Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand Management di Arper SP e Alumno di Venice School of Management.
Think like DanceLa danzatrice Wanda Moretti guiderà alla scoperta dei fondamenti dell’espressione corporea come gesto artistico e della coreografia e come azione organizzativa, in dialogo con Cinzia Scarbolo, Head of Omnichannel, Trade Marketing & Digital Retail di Vodafone e Alumna di Venice School of Management.
Programma