
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 Feltre, 30 settembre 2024
Adeguamento e messa in sicurezza della viabilità di accesso alle
frazioni: approvato il progetto esecutivo da 250 mila euro che prevede
tre interventi ad Arson, Foen e Nemeggio.
Via libera dalla Giunta comunale, nel corso della sua ultima seduta, al progetto
esecutivo che prevede la realizzazione di alcuni interventi di manutenzione della
viabilità comunale da realizzarsi all’interno delle frazioni.
“Gli interventi, sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Bona, sono volti alla
risoluzione di alcune criticità con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale,
rimuovendo alcuni punti pericolosi, e riqualificare delle aree degradate. I progetti,
prosegue l’assessore, sono stati previsti anche in base alle segnalazioni dei cittadini
formulate in occasione degli incontri frazionali con l’Amministrazione”.
La delibera prevede, nello specifico, la realizzazione di tre opere localizzate nelle
seguenti località frazionali:
INTERVENTO N.1 – Via Mutten (loc. Arson).
L’intervento previsto consiste in questo caso nell’installazione di due tratti di barriere
stradali lungo il margine ovest della carreggiata, per la messa in sicurezza dalla
caduta accidentale di materiali nel tratto tra via Mutten e Via Arson.
INTERVENTO N.2 – Via Zenta (loc. Foen).
L’intervento prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione in asfalto sul
tratto residuale sterrato di via Strada Zenta, con l’estensione dell’impianto di
illuminazione esistente e l’integrazione della segnaletica stradale, sia verticale che
orizzontale.
INTERVENTO N.3 – Via San Michele – Nemeggio.
L’area di intervento riguarda la strada che, diramandosi da via San Michele, conduce
al cimitero frazionale e alla chiesa parrocchiale di San Michele. Lungo il margine est
la strada è sostenuta da una muratura in pietrame che mostra fenomeni di degrado e
instabilità ed è stata temporaneamente recintata limitando pertanto la circolazione dei
pedoni e veicoli.
Le superfici della pavimentazione stradale, in particolare in corrispondenza della
confluenza con via San Michele e nel tratto di iniziale della strada, mostrano inoltre
un degrado generalizzato del manto in asfalto con fessurazioni, buche e discontinuità
dovuta ad interventi di manutenzione eseguiti con rappezzi in asfalto.
L’intervento in oggetto mira a ripristinare la piena sicurezza dell’area con il
rifacimento tanto del fondo starale quanto della muratura di sostegno.
“Si tratta di tre interventi attesi da tempo e per i quali nell’arco dei prossimi mesi sarà
trovata finalmente soluzione. L’importo complessivo dei lavori è di 250 mila uro, 134
mila dei quali per lavori, a valere sull’annualità 2022 del Fondo Comuni Confinati,
Esperite le formalità di affidamento dei cantieri, i lavori inizieranno auspicabilmente
dopo il periodo invernale”, conclude l’assessore Bona.