
(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 GIORNATA MONDIALE DEL CUORE A FORLì NELLA SETTIMANA DEL BUON VIVERE
Il 29 settembre al Chiostro dei Musei San Domenico l’evento “Tieni in Forma il tuo cuore”
Nell’ambito della settimana del Buon Vivere, torna a Forlì l’evento Tieni in forma il tuo cuore, un momento rivolto
alla cittadinanza in cui l’Associazione cardiologica forlivese Odv, la Fondazione Myriam Zito Sacco, Viva!, il
Dipartimento di Sanità Pubblica e il centro Antifumo dell’Ausl Romagna offrono consigli e opportunità di screening per
prendersi cura della propria salute cardiovascolare.
Gli operatori Ausl saranno presenti domenica 29 settembre dalle 9.30 alle 13 al Chiostro dei Musei San Domenico
dove sarà possibile parlare con gli operatori volontari dell’Associazione cardiologica forlivese Odv e della Fondazione
Myriam Zito Sacco, controllare la pressione e sottoporsi allo screening per la Fibrillazione Atriale. Sarà inoltre possibile
incontrare gli operatori dell’Ausl Romagna e conoscere le opportunità che vengono proposte al territorio forlivese
nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione per mangiare sano, mantenersi attivi e liberarsi dal fumo di tabacco.
Nel pomeriggio l’attività proseguirà fino alle 18 con laboratori per bambini condotti dai volontari dell’Associazione
cardiologica forlivese Odv.
Quest’anno l’evento Tieni in forma il tuo cuore si terrà proprio il 29 settembre, Giornata Mondiale del Cuore, una
data importante per celebrare e ricordare l’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e della diffusione
della conoscenza delle manovre di primo soccorso nella popolazione generale.
Le malattie del sistema cardiovascolare sono la prima causa di morte in Emilia-Romagna e provocano circa 16mila
decessi all’anno. Uno dei fattori di rischio più comuni è l’ipertensione, della quale soffre circa un terzo della
popolazione. Seguono le cardiopatiche ischemiche che colpiscono mediamente 65mila persone, mentre soffrono di
scompenso cardiaco circa 20mila persone. Il 2% della popolazione soffre di fibrillazione atriale asintomatica.
Tra i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari troviamo il sovrappeso e l’obesità, la sedentarietà e l’abitudine al
fumo, tutte condizioni che potrebbero essere prevenute attraverso il cambiamento di stili di vita non salutari. Per
supportare le persone nel cambiamento delle proprie abitudini l’Ausl della Romagna offre opportunità e percorsi
periodici nelle Case della Comunità e presso i Centri antifumo. Per conoscere le iniziative in programma è possibile
consultare il sito http://www.auslromagna.it . Attraverso la Mappa della Salute http://www.mappadellasalute.it è invece possibile
conoscere le risorse che il territorio offre per fare attività motorie e mangiare sano anche fuori casa.
Forlì è un territorio ricco di opportunità per muoversi e mantenersi attivi. Tra queste ricordiamo che a cadenza mensile
ogni 3° sabato del mese partono dal parco urbano le camminate gratuite di Tieni in forma il tuo Cuore promosse
dall’Associazione cardiologica forlivese Odv e dalla Fondazione Myriam Zito Sacco, con il patrocinio di Regione,
Comune di Forlì e Ausl Romagna in collaborazione con Avis Forlì e Fidapa ed UISP Forlì Cesena. Partenza alle ore
9.00 all’ingresso del parco in via Fiume Montone.