
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 86°CONGRESSO NAZIONALE
DI MEDICINA DEL LAVORO
Società Italiana
di Medicina del Lavoro (SIML)
NUOVI ORIZZONTI DELLA
MEDICINA DEL LAVORO TRA
TECNOLOGIA AVANZATA E RICERCA
TRASLAZIONALE
PISA 25-27 SETTEMBRE 2024
Garden Toscana Resort
San Vincenzo (LI)
Organizzato da
SIML – Società Italiana di Medicina del Lavoro
Con il patrocinio di
INAIL
Istituto Nazionale per l’Assicurazione
contro gli Infortuni sul Lavoro
Ordine dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri della provincia di Pisa
Provider
Provider ECM n.34 – http://www.med3.it
Consorzio Med3 http://www.med3.it
Policlinico S.Orsola – Malpighi Polo Murri
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna
Presidenti del Congresso
Alfonso Cristaudo, Rudy Foddis, Giovanna Spatari
Consiglio Direttivo SIML
Giovanna Spatari
(Presidente)
Francesco Saverio Violante
(Past President)
Matteo Bonzini
Maurizio Coggiola
Paolo Durando
Rudy Foddis
Claudio Gili
Fabriziomaria Gobba
Francesca Larese Filon
Cristiano Mirisola
Angelo Moretto
Giantommaso Pagliaro
Antonio Pietroiusti
Ernesto M. Ramistella
Matteo Marco Riva
Giuseppe Saffioti
Silvia Simonini
Donatella Talini
Luigi Vimercati
Collegio Professori Ordinari di
Enrico Bergamaschi
Paolo Boffetta
Valentina Bollati
Marcello Campagna
Stefano Candura
Paolo Carrer
Domenico Maria Guido Cavallo
Massimo Corradi
Chiara Costa
Giuseppe De Palma
Paolo Durando
Concettina Fenga
Rudy Foddis
Ivo Iavicoli
Medicina del Lavoro
Giuseppe La Torre
Francesca Larese Filon
Roberto Lucchini
Andrea Magrini
Stefano Mattioli
Angelo Moretto
Angela Cecilia Pesatori
Antonio Pietroiusti
Stefano Porru
Venerando Antonio Rapisarda
Lory Santarelli
Giovanna Spatari
Luigi Vimercati
Francesco Saverio Violante
Comitato Scientifico SIML
Pietro Apostoli (Coordinatore)
Paolo Boffetta
Valentina Bollati
Massimo Corradi
Alfonso Cristaudo
Paolo Durando
Ivo Iavicoli
Stefano Mattioli
Jos Verbeek
Francesco Saverio Violante
Comitato Scientifico Locale
Rudy Foddis (Coordinatore)
Rodolfo Buselli
Fabrizio Caldi
Francesca Cosentino
Alfonso Cristaudo
Poupak Fallahi
Giovanni Guglielmi
Aldo Mignani
Salvio Perretta
Donatella Talini
http://www.siml.it
PRESENTAZIONE
Con grande orgoglio e piacere presentiamo l’86° Congresso Nazionale SIML organizzato in collaborazione con la
scuola pisana di Medicina del Lavoro. L’evento si terrà a
San Vincenzo, località balneare al centro della costa tirrenica toscana, territorio contraddistinto da bellezze naturali
tra mare e colline, con risonanze poetiche (“I cipressi che a
Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar…”) ed
eccellenze eno-gastronomiche, ma non lontano da importanti insediamenti industriali e poli scientifico-tecnologici
all’avanguardia, radicalmente inseriti nel tessuto sociale ed
economico di questa parte della Toscana. Un territorio su
cui viva è l’influenza accademica e culturale di Pisa, la città
dei tre Atenei, la città di Galileo Galilei padre della scienza moderna. Le sfide della nostra disciplina, come sempre,
sono condizionate dai cambiamenti sociali ed in particolar modo dai cambiamenti produttivi ed organizzativi del
mondo del lavoro. L’Intelligenza Artificiale (AI) e la Realtà
Virtuale (VR) stanno avendo in questo senso un ruolo determinante, indirizzando il mondo del lavoro, tanto quanto
l’intera società, verso modelli organizzativi del tutto nuovi,
caratterizzati da un cambio di ruoli, valenze professionali,
come anche, degli annessi profili di rischio occupazionali
per la salute e la sicurezza. Prevedibilmente, quindi, siamo
all’alba di un periodo storico di cambiamenti che necessitano di essere governati nel rispetto dei più alti principi etici
su cui fonda l’impianto normativo e tecnico-professionale in cui operano gli operatori di salute occupazionale. Tra
questi si sottolineano i principi di inclusività e tutela delle
diversità come richiamato dalla ISO 30415:2021 (“Diversity
& Inclusion”), su cui si incardina il tema dell’inserimento e
reinserimento lavorativo dei lavoratori affetti da patologie
croniche e invalidanti, che apre definitivamente ad un approccio di medicina personalizzata anche in Medicina del
Lavoro attraverso la valorizzazione dell’espressione di giudizi di idoneità su piani di lavoro, disegnati entro gli ambiti
di una mansione specifica. Alla luce dei cambiamenti organizzativi imposti dalla trasformazione in corso del mondo del lavoro, è assolutamente necessario mantenere alta
l’attenzione sul tema della violenza nei luoghi di lavoro in
tutte le sue articolate modalità di espressione, come richiamato dalla Conv. ILO n. 190 e dalla relativa Racc. n 206.
In un mondo del lavoro sempre più caratterizzato da una
destrutturazione degli spazi e del tempo diviene ancor più
difficile evidenziare i nessi causali tra modelli espositivi non
tradizionali e le malattie correlate al lavoro. I tumori professionali, per i quali da sempre osserviamo una sottostima
della reale portata, rappresentano in questo senso una sfida di attualità. E’ quindi opportuno, ai fini della operatività
quotidiana di tutte le componenti professionali coinvolte,
reindirizzare il dibattito tecnico-scientifico sia sul tema dei
presupposti metodologici per il riconoscimento professionale ai diversi livelli in cui l’argomento è trattato (assicurativo, civilistico e penalistico), nonché sul tema dell’efficacia
dei connessi flussi comunicativi ed informativi. Analogamente, anche il rischio chimico, sia esso derivante da nuovi
pattern espositivi legati all’industria 4.0, o conseguente al
ripresentarsi di condizioni espositive del passato che pensavamo di aver messo alle spalle, (come capita per i cluster
“moderni” di esposti a silice o per le esposizioni non solo
aneddotiche a metalli pesanti nell’attuale industria siderurgica e metallurgica), necessita di una rinnovata attenzione
sotto il profilo pratico professionale oltreché scientifico,
dagli aspetti tossicologici delle nanoparticelle ai metodi di
valutazione del rischio di nuova generazione.
Vi aspettiamo numerosi in questo angolo di Toscana.
Alfonso Cristaudo
Giovanna Spatari
http://www.siml.it
Rudy Foddis
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Presentazioni orali
Pen drive USB con il testo della presentazione in formato
power point dovrà essere identificabile (inserire il proprio
nome e cognome nel titolo della presentazione) e consegnata personalmente dal relatore al Centro slide almeno
un’ora prima dell’inizio della sessione di presentazione. La
durata della presentazione è stata comunicata dalla Segreteria Scientifica ai singoli autori che dovranno mantenersi nel tempo assegnato. La gestione dei tempi è comunque affidata ai moderatori della Sessione.
Poster
Dimensioni massime: 70cm (larghezza) x 100cm (altezza)
con affissione mediante nastro adesivo. I Poster pervenuti
sono stati suddivisi per aree tematiche e ad ognuno di essi
è stata assegnata una posizione designata da un numero
progressivo. La stessa indicazione è stata riportata sui pannelli dell’area Poster per definire con esattezza lo spazio
assegnato a ciascun Poster. Il Poster dovrà essere affisso
prima dell’inizio dei lavori congressuali e staccato entro la
fine della giornata in cui è prevista la discussione. I Poster
non rimossi saranno eliminati.
Il Corso FAD “Aggiornamento in Medicina del Lavoro”
sarà disponibile dal 14 ottobre 2024 e rimarrà attivo fino
al 13/10/2025. Per accedere sarà sufficiente collegarsi
al sito del Provider Med3 http://www.med3.it, cliccare sulla
casella corrispondente al corso (nella home page del sito
sotto “Focus On”) ed inserire il proprio codice fiscale. Il
superamento del 75% dei quiz a chiusura del Corso, darà
diritto ai crediti ECM inviati tramite posta elettronica
certificata dal Provider.
Attestato di partecipazione
L’attestato di frequenza al Congresso sarà rilasciato al
termine dei lavori congressuali agli iscritti che ne faranno
richiesta alla Segreteria Organizzativa.
Atti congressuali
Ai partecipanti regolarmente iscritti saranno inviati gli Atti
congressuali in formato digitale tramite mail.
Accreditamento ECM
Congresso
Il Congresso è stato accreditato per la Professione Medico
Chirurgo, Chimico, Biologo, Infermiere, Tecnico della
Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico
Sanitario di Laboratorio Biomedico, Assistente Sanitario,
Psicologo. Sono state accreditate soltanto le Sessioni
Plenarie per un totale di n. 12 ore formative complessive.
Ai fini dell’acquisizione dei crediti ECM sarà necessaria la
presenza effettiva del partecipante almeno al 90% della
durata complessiva delle Sessioni Plenarie. La presenza
verrà rilevata elettronicamente tramite badge. Non sarà
richiesta la compilazione del Questionario di Valutazione
dell’Apprendimento, ma solo la compilazione del questionario di gradimento che sarà somministrato online.
La partecipazione al Congresso consentirà l’acquisizione
di 3,6 crediti formativi ECM.
SIML offrirà a titolo gratuito agli iscritti al Congresso, a
chiusura della manifestazione, un percorso formativo on
line accreditato per le medesime categorie professionali,
inerente ai temi trattati durante il Congresso. La FAD darà
diritto a 27 crediti formativi ECM.
http://www.siml.it
INFORMAZIONI GENERALI
Garden Toscana Resort
Come raggiungere la sede
Il Resort si trova a San Vincenzo (LI) sulla costa toscana. A
140 km da Firenze e Siena, 75 km da Grosseto e 65 km da
Livorno, 80 km da Pisa.
In auto
Da Nord: SS1 E80 Via Aurelia, uscita San Vincenzo Nord,
direzione Piombino.
Da Sud: SS1 E80 Via Aurelia, uscita San Vincenzo Sud.
La struttura è dotata di 2 colonnine di ricarica per vetture ad
alimentazione elettrica.
Treno
Stazione di San Vincenzo: 3,5 Km.
Stazione di Campiglia Marittima: 8 km (treni ad alta
velocità).
Il 25 e 27 settembre 2024 sarà disponibile un servizio
navetta dalle Stazioni di San Vincenzo e di Campiglia
Marittima al Garden Toscana Resort a/r.
Aereo
Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa: 84 km.
Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze: 137 Km.
Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma: 246Km.
Taxi San Vincenzo (LI) https://www.taxiautoexpress.it/
Taxi Campiglia Marittima
Orari navette
Navetta da Stazione San Vincenzo a Garden Resort Toscana
mercoledì 25 settembre dalle 10 alle 14
venerdì 27 settembre dalle 16 alle 19
Navetta da Stazione Campiglia Marittima a Garden Resort Toscana
mercoledì 25 settembre dalle 10 alle 13
venerdì 27 settembre dalle 16 alle 19
Le navette saranno disponibili nell’intervallo orario
indicato, ogni 15/20minuti.
http://www.siml.it
PLANIMETRIA SEDE CONGRESSUALE
http://www.siml.it
PLANIMETRIA AREA ESPOSITIVA
Espositori
NIKE Srl
CONSILIA CFO Srl
MEDWORK
Zucchetti Spa
nal von minden srl
Ippocrate Shop
Silmarc Diagnostica Srl
Alcooltest Marketing Italy Srl
C.D.I. Centro Diagnostico Italiano Spa
SYNLAB Srl
Medialis Srl
Lediso Italia Srl
IVY Diagnostics Srl
EssilorLuxottica Wholesale Italia Spa
MOBY SOFTWARE
MIR Medicali International Research Spa
Gymnasio Srl
http://www.siml.it
PROSPETTO GENERALE DEL CONGRESSO
Mercoledì 25 Settembre 2024
14:30 – 15:30
15.30 – 18.30
18.30 – 19.30
19.30 – 20.30
Sala Plenaria
Teatro
(800 posti)
CERIMONIA INAUGURALE
Saluto delle Autorità
Premio di Laurea
SESSIONE PLENARIA
L’intelligenza artificiale
e la realtà virtuale come
drivers di trasformazione e
potenziali nuovi strumenti
di utile impiego
in Medicina del Lavoro
Lectio Magistralis
Cocktail
Sala Orchidea
(280 posti)
CERIMONIA INAUGURALE
Collegamento streaming
con Sala Teatro
SESSIONE PLENARIA
Collegamento streaming
con Sala Teatro
Lectio Magistralis
Collegamento
streaming
con Sala Teatro
http://www.siml.it
PROSPETTO GENERALE DEL CONGRESSO
Giovedì 26 Settembre 2024
9:00 – 11:00
11:00 – 13:00
Sala Plenaria
Teatro
(800 posti)
SESSIONE
PLENARIA
Nuovi rischi chimici e
“vecchie conoscenze”:
una sfida per la
prevenzione e la
tossicologia all’epoca
dell’industria 4.0
SESSIONE
PARALLELA FAD
Stress lavoro-correlato:
dalle criticità della
valutazione del rischio
alla promozione
della salute mentale
nei luoghi di lavoro
Orchidea
(280 posti)
13:00 – 14:00
14:00 – 16:00
16:00 – 18:00
18:00-19:00
SESSIONE
SESSIONE
PLENARIA
PARALLELA
Violenza nei luoghi
di lavoro: valutazione,
ASSEMBLEA
Approfondimenti
metodi di prevenzione,
SOCI SIML
in tema di
approcci formativi
violenza nei
anche in ottica
luoghi di lavoro
di genere
SESSIONE
PARALLELA FAD
Le competenze del
SESSIONE PLENARIA
Medico del Lavoro dei
Collegamento streaming
Servizi Pubblici ed il
con Sala Teatro
controllo della Sorveglianza
Sanitaria effettuata dai
Medici Competenti
SESSIONE PLENARIA
Collegamento
streaming
con Sala Teatro
SESSIONE
PARALLELA
Protocolli di
sorveglianza
sanitaria nel
settore sanitario
SESSIONE
PARALLELA
Medico Competente e Medico
Autorizzato:
attività a
confronto
Peonia
(100 posti)
SESSIONE
PARALLELA FAD
La Tutela della Salute
dei lavoratori all’estero:
buone pratiche e
peculiarità
(70 posti)
SESSIONE
PARALLELA
Intelligenza artificiale
e nuove tecnologie nel
mondo del lavoro
Consulta
degli
Specializzandi
SESSIONE
PARALLELA
Patologie del
sonno e lavoro
(50 posti)
SESSIONE
PARALLELA
Il ruolo dell’infermiere
nelle strutture
di Medicina del Lavoro
Riunione
ICOH Italia
SESSIONE
PARALLELA
Temi liberi
http://www.siml.it
PROSPETTO GENERALE DEL CONGRESSO
Venerdì 27 Settembre 2024
9:00 – 11:00
11:00 – 13:00
Sala Plenaria
Teatro
(800 posti)
SESSIONE
PLENARIA
Approccio inclusivo,
reinserimento lavorativo
e tutela delle diversità
nel mondo del lavoro:
riflessi nell’operato del
Medico del Lavoro alla
luce della ISO 30415:2021
SESSIONE PLENARIA
Collegamento streaming
con Sala Teatro
Orchidea
(280 posti)
13:00 – 14:00
14:00 – 16:00
16:00 – 18:00
18:00
SESSIONE
PARALLELA FAD
Approfondimenti in
tema di approccio
inclusivo
e di tutela delle
diversità nel mondo
del lavoro
SESSIONE
PLENARIA
Tumori professionali,
tra indirizzi mirati
alla emersione
del fenomeno e i
meccanismi alla base
del riconoscimento
assicurativo, civile e
penale
SESSIONE
PARALLELA
Patologie
occupazionali
dell’apparato
muscolo
scheletrico
Chiusura
Congresso
SESSIONE
PARALLELA
Approfondimenti in
tema di nuovi rischi
chimici e “vecchie
conoscenze”
SESSIONE
PARALLELA
SESSIONE PLENARIA La sorveglianza
sanitaria oltre la
Collegamento
valutazione del
streaming
rischio: l’esempio
con Sala Teatro
del sovraccarico
biomeccanico
Peonia
(100 posti)
SESSIONE
PARALLELA FAD
Aggiornamenti in tema
di medicina del lavoro e
genere: dalla ricerca alla
professione
SESSIONE
PARALLELA
Approfondimenti in tema
di tumori
professionali
(70 posti)
SESSIONE
PARALLELA
Stato dell’arte della
Biologia Molecolare al
servizio della Medicina
del Lavoro
SESSIONE
PARALLELA
Patologie
respiratorie
di interesse
occupazionale
(50 posti)
SESSIONE
PARALLELA
sessione giovani
Collegio degli
ricercatori in Medicina
Ordinari
del Lavoro”
a cura della Commissione
Permanente dei Docenti
Universitari SIML
SESSIONE
PARALLELA
Temi di Igiene
Industriale e Medicina del Lavoro
http://www.siml.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE 2024
25/09/24 | 12:00
APERTURA ACCREDITI
25/09/24 | 14:30
SALA TEATRO
CERIMONIA INAUGURALE
Presentazione e apertura del Congresso
A. Cristaudo, R. Foddis, G. Spatari
Interventi e saluti delle Autorità
Consegna Premio Vigliani in Medicina del Lavoro
25/09/24 | 15:30 18:30
SALA TEATRO
SESSIONE PLENARIA
L’intelligenza artificiale e la realtà virtuale come drivers
di trasformazione e potenziali nuovi strumenti di utile
impiego in Medicina del Lavoro
Moderatori: A. Cristaudo, G. Saffioti
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’era
dell’intelligenza artificiale: i programmi dell’Agenzia
Europea per la salute e Sicurezza sul lavoro
M. Curtarelli
L’intelligenza artificiale in aiuto alla diagnosi radiologica
medica: cosa può cambiare nella pratica medica
E. Neri
Verso una Fabbrica Intelligente: come l’AI invita a ripensare
la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
C. Timellini
25/09/24 | 18:30 19:30
SALA TEATRO
LECTIO MAGISTRALIS
Galileo e i Medici: una riconciliazione postuma
Sergio Giudici, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
25/09/24 | 19:30
Cocktail di benvenuto
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE 2024
26/09/24 | 9.00-11.00
SALA TEATRO
SESSIONE PLENARIA
Nuovi rischi chimici e “vecchie conoscenze”: una
sfida per la prevenzione e la tossicologia all’epoca
dell’industria 4.0
Moderatori: P. Apostoli, A.C. Pesatori
Nuove strategie di valutazione del rischio chimico in
Medicina del Lavoro
I. Iavicoli
Lo sviluppo di tecniche e metodi analitici nelle misure su
matrici ambientali e biologiche degli xenobiotici: il caso
degli elementi metallici
R. Magarini
Biologia extracellulare e nanodiagnostica per la Medicina
del Lavoro
L. Paolini, G. De Palma
Monitoraggio biologico delle esposizioni occupazionali:
prospettive e limiti dei biomarcatori epigenetici
V. Bollati
Discussione
La simulazione nella realtà industriale ai fini della sicurezza
sul lavoro
M. Bergamasco
Realtà Virtuale e Intelligenza artificiale impatto sulla
Medicina del Lavoro
R. Foddis
Discussione
26/09/24 | 11.00-13.00
SALA TEATRO
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Stress lavoro-correlato: dalle criticità della valutazione
del rischio alla promozione della salute mentale nei
luoghi di lavoro
Moderatori: P. Carrer, C. Fenga
Esperienze di assistenza e ricerca per la tutela della salute
mentale sui luoghi di lavoro
R. Buselli
http://www.siml.it
L’organizzazione del lavoro dopo l’esperienza della
pandemia da Covid 19
D. Converso (in collegamento)
La psichiatria e la salute mentale nei luoghi di lavoro
A. Veltri
I servizi di vigilanza sui luoghi di lavoro e la tutela della
salute mentale
P. Del Guerra
Felicità al lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale: sfide
e opportunità per la salute ed il benessere occupazionale
Y. A. Caraballo Arias
26/09/24 | 11.00-13.00
SALA ORCHIDEA
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Le competenze del Medico del Lavoro dei Servizi
Pubblici ed il controllo della Sorveglianza Sanitaria
effettuata dai Medici Competenti
Moderatori: M. Bonzini, G. De Palma
Le competenze del Medico del Lavoro dei Servizi Pubblici
D. Talini
Il controllo della Sorveglianza Sanitaria effettuata dai
Medici Competenti ed il ruolo del Medico del Lavoro dei
Servizi Pubblici
A. Quercia
La necessità di un linguaggio comune fra i Medico del
Lavoro in un ambito complesso ed in continua evoluzione
M. Coggiola
La condivisione delle Buone Pratiche in Sorveglianza
Sanitaria nei PMP del PNP 20-25: anche una questione di
metodo
F. Luongo
Il controllo della SS come competenza specifica del
Medico del Lavoro dei Servizi Pubblici anche nella pratica
ambulatoriale: un esempio ed i suoi risultati
R. Leonori
26/09/24 | 11.00-13.00
SALA PEONIA
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
La Tutela della Salute dei lavoratori all’estero: buone
pratiche e peculiarità
Moderatori: G. La Torre, R. Lucchini
Metodologia di valutazione del rischio
P. Bianco
Valutazione del rischio biologico
V. Nicosia
Valutazione del rischio Paese, l’esperienza di Eni
M. Broi
Le vaccinazioni del lavoratore internazionale
A. Tomasi
I protocolli di Sorveglianza Sanitaria prima della partenza
e valutazione al rientro
M. Montalti
Coordinamento e gestione delle emergenze sanitarie
all’estero
F. Castaldo
26/09/24 | 11.00-13.00
SALA C
SESSIONE PARALLELA
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel mondo del
lavoro
Moderatori: M. Campagna, E. Pira
Intelligenza Artificiale e Robotica nella ricerca sulla salute
dei lavoratori: esperienze INAIL Dimeila
G. Tranfo
L’intelligenza Artificiale come valido supporto informativo
per lavoratori e Medico Competente nel contesto della
sorveglianza sanitaria
D. M. Fiorino
Intelligenza Artificiale in Medicina del Lavoro: opportunità
e criticità per la Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori a
bordo di navi passeggeri
A. Scotto Di Carlo
http://www.siml.it
Approcci integrati alla promozione della salute
intelligenza artificiale: quali forme di partecipazione?
S. Calicchia
Droni ed ispezioni nei luoghi di lavoro. Una nuova
tecnologia a supporto degli organi di vigilanza
E.M. Garzillo
Applicazione di dispositivi di Cross-Reality e Mixed
Reality alla formazione sui rischi in sala operatoria: dati
preliminari del progetto SCISSOR
A.R. Corvino
26/09/24 | 11.00-13.00
SALA D
SESSIONE PARALLELA
Il ruolo dell’infermiere nelle strutture di Medicina del
Lavoro
Moderatore: A. Pietroiusti, G. Saffioti
Ripensare
professione:
specializzazioni
infermieristiche alla luce dello scenario sociodemografico
N. Draoli
Il possibile ruolo dell’Infermiere di Medicina del Lavoro in
Italia alla luce delle esperienze internazionali
C. Brilli
Infermiere occupazionale: sviluppo di nuove professionalità
all’interno dell’INAIL
A. Punziano
Il ruolo e le competenze dell’infermiere nella Medicina
del Lavoro del comparto ferroviario: stato dell’arte e
prospettive future
F. Ciampalini
Il profilo tecnico-sanitario dell’infermiere nelle patologie
tempo dipendente in ambienti di lavoro complessi
C. Baretta
Verso una Pratica Avanzata: il Ruolo Chiave della
Formazione Universitaria per l’Infermiere di Medicina
Preventiva e del Lavoro
N. Pagnucci
26/09/24 | 13.00-14.00
RISTORANTE
Light lunch
26/09/24 | 14.00-16:00
SALA TEATRO
SESSIONE PLENARIA
Violenza nei luoghi di lavoro: valutazione, metodi di
prevenzione, approcci formativi anche in ottica di
genere
Moderatori: F. Larese Filon, M.L. Scapellato
La Convenzione ILO n. 190: ratifica e strumenti di
attuazione in Italia
G. Rosas
Integrating violence and harassment into occupational safety and health systems: The role of occupational health
services and professionals
A.C. Ramirez (traduzione simultanea in sala)
Prevenzione e contrasto di molestie e violenze nei luoghi
di lavoro: la PA in azione
A. Ninci
ISO 45003:2021 e UNI/PdR 125:2022 come strumenti di
gestione per la prevenzione della violenza nei luoghi di
lavoro
P. Del Guerra
Discussione
26/09/24 | 16.00-18.00
SALA TEATRO
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Approfondimenti in tema di violenza nei luoghi di lavoro
Moderatori: I. Iavicoli, L. Santarelli
Violenza sugli operatori in 187 enti pubblici lombardi nel
triennio 2021-2023: casistica, criticità e possibili interventi
preventivi
M.I. D’Orso
Violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: un
modello di analisi del fenomeno
D.R. Vantaggiato
http://www.siml.it
Disparità di genere e fenomeno della violenza sul luogo
di lavoro: studio osservazionale in un’ampia coorte di
operatori sanitari
L. Vimercati
Agiti violenti a danno di operatori sanitari: correlazione
con i tempi medi di attesa in pronto soccorso in una
grande azienda ospedaliera di Milano
I. Cucchi
Indagine conoscitiva sulle molestie nei luoghi di lavoro nel
personale sanitario: dati preliminari
C. Oliveri
Un metodo sperimentale per valutare il rischio aggressione
per gli operatori sociosanitari
D. Stefanini
26/09/24 | 16.00-18.00
SALA ORCHIDEA
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Protocolli di sorveglianza sanitaria nel settore sanitario
Moderatori: C. Mirisola, G. Pagliaro
26/09/24 | 16.00-18.00
SALA PEONIA
SESSIONE PARALLELA organizzata da SIML e AIRM
Medico Competente e Medico Autorizzato: attività a
confronto
Moderatori: N. Magnavita, M.A. Riva
Valutazione e criteri di accettabilità del rischio: il ruolo
del MA in collaborazione con DL e EdR ai sensi del D.Lgs.
101/20
R. Moccaldi
Valutazione e criteri di accettabilità del rischio: il ruolo del
MC in collaborazione con DL e RSPP ai sensi del D.Lgs.
81/08
C. Mirisola
Criteri di sorveglianza sanitaria negli esposti a radiazioni
ionizzanti
N. Mucci
Criteri di sorveglianza sanitaria negli esposti ad agenti
chimici cancerogeni
M.M. Riva
La sorveglianza sanitaria nel settore sanità
P. Carrer
Il giudizio di idoneità negli esposti a radiazioni ionizzanti
G. De Luca
Esperienza di gestione della sorveglianza sanitaria degli
operatori esposti a radiazioni ionizzanti
P. Del Bufalo
Il giudizio di idoneità ex D.Lgs. 81/08
R. Foddis
Rischio biologico
S. Simonini
Rischio chimico
D.C. Borleri
Sovraccarico biomeccanico
G. Guglielmi
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
R. Corrao
Lavoro notturno
A. Serra
26/09/24 | 16.00-18.00
SALA C
SESSIONE PARALLELA
Patologie del sonno e lavoro
Moderatori: P. Fallahi, V.A. Rapisarda
Prevenzione dei disturbi del sonno ed infortuni sul lavoro
S. Garbarino
Influenza della dieta e dell’etá sulla qualitá del sonno nei
dipendenti di un’azienda pubblica in Puglia
L. Di Lorenzo
Obesity, Insomnia and their combined effects on Work
Productivity – A Cross-Sectional Study
G. Malta
Stress lavoro-correlato
S. Zaffina
http://www.siml.it
Sonno e Lavoro: iI progetto di Total Worker Health di
Direzione Sanità in collaborazione con INAIL Dimeila
P. Ferraro
Relazione tra Fattori familiari e Work Ability in infermieri
ospedalieri: ruolo della qualità del sonno e del genere”
C. Crippa
Strumenti innovativi per l’in-formazione in SSL: un digital
serious game per la sensibilizzazione e promozione
dell’Igiene del Sonno
E. Pietrafresa
OSA – Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno:
algoritmi di machine learning a supporto della valutazione
clinica
A. Martini
Presentazione della survey sulle conoscenze e sui bisogni
formativi dei Medici del Lavoro in tema Sonno e Lavoro
M. Bonzini
26/09/24 | 16.00-18.00
SALA D
SESSIONE PARALLELA
Temi Liberi
Moderatori: D.M.G. Cavallo, C. Costa
Medico Competente e lavori in atmosfera iperbarica a
secco: previsione delle criticità in un cantiere ferroviario
R. Uccello
Elaborazione di un algoritmo per la gestione ai fini
idoneativi dei lavoratori affetti da cardiopatia ischemica
C. Bilotta
Valutazione del danno epatico mediante indice FIB-4
negli operatori sanitari di un’azienda ospedaliera
E. Pracanica
Cambiamento climatico ed impatti sulla Salute e Sicurezza
dei Lavoratori: l’esperienza del Progetto Worklimate 2.0
M. Bonafede
Validazione di tecniche di computer vision per la
valutazione digitale del rischio da movimentazione
manuale dei carichi
L. Di Lorenzo
Need for a new holistic approach in emergency
preparedness and management with a relevant role of
occupational health and safety
R. Lucchini
Strumenti per l’inquadramento delle compressioni
nervose al polso nella Sorveglianza Sanitaria: dalla clinica
all’ultrasonografia
B.B. Benincasa
L’ecografia bilaterale di spalla nello studio delle patologie
da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore:
differenze tra l’esposizione lavorativa, sportiva e mista e
correlazione coi parametri antropometrici
J. Mennucci
26/09/24 | 18.00 – 19.00
SALA TEATRO
Assemblea dei Soci SIML
VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2024
27/09/24 | 9:00 11:00
SALA TEATRO
SESSIONE PLENARIA
Approccio inclusivo, reinserimento lavorativo e tutela
delle diversità nel mondo del lavoro: riflessi nell’operato
del Medico del Lavoro alla luce della ISO 30415:2021
Moderatori: P. Durando, R. Foddis
principio
dell’employability
strumento
fondamentale per la gestione delle persone con disabilità
e/o vulnerabilità
M. Coggiola
Le indicazioni dell’ICF per la valutazione della funzionalità
residua dei lavoratori da reinserire adeguatamente nel
processo lavorativo
G. Ceccarelli
http://www.siml.it
La valorizzazione delle abilità residue: le innovate
disposizioni di tutela, i diritti e le sinergie necessarie in
ambito lavorativo per reinserimenti efficaci
C. Frascheri
Ruolo ed esperienze dell’Inail per il reinserimento dei
lavoratori affetti da MP o esiti di infortunio
G. Contenti
Discussione
27/09/24 | 11.00-13.00
SALA TEATRO
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Approfondimenti in tema di approccio inclusivo e di
tutela delle diversità nel mondo del lavoro
Moderatori: M. Coggiola, C. Gili
Esperienze di reinserimento lavorativo tramite progetti
finanziati da Inail
C. Cervo
Il Piano di Lavoro come strumento operativo per il
reinserimento lavorativo dei lavoratori con problemi di
salute
A. Cristaudo
Esperienze di disability management in un’Azienda
Sanitaria: la collaborazione del Medico Competente
S. Simonini
La gestione del reinserimento del soggetto trapiantato:
diversità e inclusione nell’ambito della Sorveglianza
Sanitaria
A. Godono
La protezione del lavoratore affetto da patologie
oncologiche e il ruolo del Medico del Lavoro per il suo
reinserimento lavorativo
F. Caldi
UniversAbilità: un progetto dell’Università di Pisa che
mette al centro il lavoratore disabile
S. Perretta
27/09/24 | 11.00-13.00
SALA ORCHIDEA
SESSIONE PARALLELA
Approfondimenti in tema di Nuovi rischi chimici e
“vecchie conoscenze”
Moderatori: A. Magrini, F.S. Violante
Sensibilizzazione da resina P-Ter butilfenolo formaldeidica
e suo possibile ruolo occupazionale
A. Badalini
Esposizione occupazionale a sostanze tossiche per la
riproduzione nell’uso di prodotti fitosanitari e biocidi
M. Gherardi
Il progetto Europeo PARC (Partnership for the risk
assessment from chemicals) e gli studi per la valutazione
del rischio in ambiente di lavoro
S. Fustinoni
Monitoraggio ambientale e biologico di nanoparticelle
metalliche in saldatori su acciaio dolce, inox e alluminio
T. Pedrazzi
Uso del test di attivazione dei basofili in alcuni casi di
patologie associate all’esposizione a sostanze chimiche in
ambito professionale
I. Folletti
Esposizione professionale ad inquinanti aerodispersi in
lavoratori di una acciaieria Lombarda: risultati di 20 anni
di Monitoraggio Ambientale e Biologico
F. Bozzoni
27/09/24 | 11.00-13.00
SALA PEONIA
SESSIONE PARALLELA
Tematica di approfondimento FAD
Aggiornamenti in tema di medicina del lavoro e genere:
dalla ricerca alla professione
Moderatori: M.L. Scapellato, G. Spatari
Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in un’ottica
di genere: un’analisi necessaria per una prevenzione
efficace
D. Talini
http://www.siml.it
Esposizione professionale a reprotossici: nuove sfide per
la gestione del rischio in ambiente di lavoro
L. Caporossi
Riduzione della lunghezza telomerica ed esposizione
professionale a benzene: uno studio multicentrico
M. Carugno
Medicina di genere e prevenzione dei disturbi e delle
malattie muscoloscheletriche: cosa ci insegnano i risultati
della sorveglianza sanitaria?
R. Bonfiglioli
Lo studio idea: modificazioni dell’epigenetic clock come
impatto degli inquinanti urbani in un gruppo di outdoor
workers
F. Sellaro
Differenze di genere nel costrutto del Burn-out: possibili
ricadute operative
M. Corsi
27/09/24 | 11.00-13.00
SALA D
SESSIONE PARALLELA
Sessione giovani ricercatori in Medicina del Lavoro
a cura della Commissione Permanente dei Docenti
Universitari SIML
Moderatori: C. Fenga, F. Gobba
Sindromi da intolleranza ortostatica cronica e disfunzioni
del sistema nervoso autonomo. L’approccio della medicina
di genere per la diagnosi e gestione in ambito lavorativo
alla luce delle recenti evidenze scientifiche
F. Barbic
Disabilità e genere. Dalla ricerca alla professione
N. Magnavita
27/09/24 | 11.00-13.00
SALA C
SESSIONE PARALLELA
Stato dell’arte della Biologia Molecolare al servizio della
Medicina del Lavoro
Moderatori: E. Bergamaschi, V. Bollati
L’applicazione delle colture cellulari e della medicina
traslazionale nell’ambito della salute occupazionale
P. Fallahi
Ruolo di tecniche omiche, computazionali e dei
polimorfismi genetici nella suscettibilità al danno uditivo
da vocs
C. Grandi
Biomarcatori redox per il monitoraggio dell’infezione
tubercolare in ambito sanitario nella prospettiva Total
Worker Health®
R.R. Di Prinzio
Lavoro a turni e invecchiamento: valutazione della
lunghezza telomerica come marcatore di età biologica in
lavoratori anziani
L. Ferrari
Valutazione del titolo anticorpale HBs in una popolazione
multietnica di studenti di materie sanitarie
L. Ippoliti
Correlati di protezione sierologica indotti da vaccinazione
COVID-19 nella popolazione in età lavorativa: una revisione
sistematica con meta-analisi
A. Montecucco
Esposizione professionale a emissioni di gas di scarico dei
motori diesel dei corrieri in bicicletta operanti nella città
di Milano
L. Boniardi
Identificazione di biomarcatori precoci di suscettibilità
nei lavoratori esposti a benzene: analisi integrata di
dataset di espressione genica, espressione di microRNA
e metilazione del DNA
S. Vivarelli
Carcinoma polmonare e mesotelioma pleurico in lavoratori
ferroviari esposti all’amianto: mortalità e rischi
L. Scarso
Invecchiamento biologico e suscettibilità individuale
nell’ipf: implicazioni per l’approccio terapeutico e
preventivo
M. Campisi
Dissociazione tra effetti vascolari e neurosensitivi da
http://www.siml.it
esposizione a vibrazioni mano-braccio
F. Barbiero
L’utilizzo di sensori inerziali per la misura dell’esposizione a
sovraccarico biomeccanico posturale nel settore sanitario
D. Fabbri
Rischio di noduli del lobo sinistro della tiroide negli
operatori radioesposti
C. Ferrari
SALA TEATRO
SESSIONE PARALLELA
Patologie occupazionali dell’apparato muscolo
scheletrico
Moderatori: E. Bergamaschi, D. Talini
Disturbi muscolo-scheletrici correlati
prevenzione basata sull’evidenza
R. Bonfiglioli
lavoro
Stress termico da caldo e lavoro: analisi di parametri
cardiovascolari e di biomarcatori di danno neuro-gliale in
lavoratori outdoor
A. Stufano
Efficacia e qualità delle Raccomandazioni condivise in
tema di prevenzione del danno muscoloscheletrico. Le
Linee Guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
esposti a rischio biomeccanico
L. Isolani, G. di Leone
27/09/24 | 13.00-14.00
RISTORANTE
Light lunch
Esperienza dell’uso dell’intelligenza
valutazione del rischio ergonomico
C. Nardi, A. Cristaudo
27/09/24 | 14.00-16:00
SALA TEATRO
SESSIONE PLENARIA
Tumori professionali, tra indirizzi mirati alla
emersione del fenomeno e i meccanismi alla base del
riconoscimento assicurativo, civile e penale
Moderatori: G. Guglielmi, S. Mattioli, L. Vimercati
Diagnosi clinica delle tendinopatie dell’arto superiore di
origine lavorativa: il documento di consenso SIML
A. Baracco
The perspective of the IARC on the occupational cancer
burden, carcinogenic workplace exposures, and research
on knowledge gaps
A. Olsson (traduzione simultanea in sala)
Il nesso di causa e la giurisprudenza di Cassazione
R. Riverso
Il punto di vista INAIL
R. Ucciero
Il ruolo del Medico del Lavoro per la tutela degli esposti a
cancerogeni
E. Pira
Discussione
27/09/24 | 16.00-18.00
artificiale
nella
Human Ergonomic Database: un archivio di dati del
movimento umano in attività di movimentazione manuale
dei carichi
G. Chini
27/09/24 | 16.00-18.00
SALA ORCHIDEA
SESSIONE PARALLELA
La Sorveglianza Sanitaria oltre la Valutazione del
Rischio: l’esempio del sovraccarico biomeccanico
Moderatori: C. Gili, G.Pagliaro, E. Ramistella
La programmazione della sorveglianza sanitaria in
funzione degli esiti della valutazione dei rischi: riflessione
alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
A. Baracco
La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
all’apparato muscolo scheletrico ai sensi della norma
ISO11228 e la tutela dei lavoratori ipersuscettibili
E. Sala
Scelte e criticità del Medico Competente alla luce delle
http://www.siml.it
novità normative
P. Patanè
Il punto di vista dell’Organo di vigilanza in relazione alla
recente sentenza della Corte di Cassazione e possibili
ricadute anche sui piani mirati di prevenzione
M. Mariani
A proposito dell’obbligo datoriale di sottoporre i lavoratori
alla sorveglianza sanitaria
P. Pascucci
SALA C
SESSIONE PARALLELA organizzata da SIML e SIP
Tematica di approfondimento FAD
Patologie respiratorie di interesse occupazionale
Moderatori: M. Corradi, S. De Matteis
Impatto dell’esposizione lavorativa nella popolazione
generale. Il punto di vista dello pneumologo
L. Carrozzi
Asma professionale: quale fenotipo?
P. Paggiaro
Domande dei Partecipanti
Silicosi da pietre artificiali: una nuova sfida per la medicina
del lavoro
P. Mason
Tavola rotonda
27/09/24 | 16.00-18.00
SALA PEONIA
SESSIONE PARALLELA
Approfondimenti in tema di tumori professionali
Moderatori: P. Boffetta, E. Pira
Lavoro e polmone: rischi da nuove esposizioni
N. Murgia
Reperti autoptici e pregressa esposizione professionale
ad amianto nel registro mesoteliomi del FVG
F. Rui
27/09/24 | 16.00-18.00
SALA D
SESSIONE PARALLELA organizzata da SIML e AIDII
Temi di Igiene Industriale e Medicina del Lavoro
Moderatori: M. Carrieri, S. Candura
Il Tumore maligno dei bronchi e del polmone (ICDX-C34)
di origine professionale: l’osservatorio dell’INAIL
G. Norcia
Il monitoraggio biologico come strumento per la
valutazione dell’esposizione e per la sorveglianza sanitaria
G. Tranfo
Valutazione dei livelli di espressione di ncRNAs nel
polmone dopo esposizione ambientale a fibre asbesti
formi
M.O. Cosentino
Applicazioni del monitoraggio biologico per il controllo
dell’esposizione dei lavoratori alla luce dei nuovi valori
limite occupazionali
A. Stufano
Agenti cancerogeni e mutageni: comparazione tra un
modello basato su registri di utilizzo giornalieri e metodi
di calcolo del livello di esposizione
R.L. Del Vecchio
I valori di riferimento nell’attività del Medico Competente:
dal monitoraggio biologico alla sorveglianza sanitaria
P. Lovreglio
Tumori professionali in provincia
sperimentazione del metodo OCCAM
C. Mensi
Pavia:
prima
Le attività della S.C. PSAL di ATS Milano Città Metropolitana
per la prevenzione dei tumori professionali
Z. Canti
27/09/24 | 16.00-18.00
Procedure standardizzate e/o raccomandate nella
valutazione dell’esposizione a fattori di rischio in ambito
occupazionale
D.M. Cavallo
27/09/24 | 18.00
CHIUSURA DEL CONGRESSO
http://www.siml.it
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE 2024
SESSIONI POSTER
26/09/24 | 11.00-12.00
Argomenti in tema di Intelligenza Artificiale, Realtà
Virtuale e Nuove Tecnologie
Moderatore: M. Carugno
26/09/24 | 12.00-13.00
Temi Liberi
Moderatori: P. Fallahi, N. Magnavita, N. Murgia
G10 Malattie dermatologiche e respiratorie nei lavoratori
del settore alimentare dal 2002 al 2022 a Trieste
J. Granzotto
G1 Analisi comparativa della performance di risposta di
chatgpt-4 e google bard a quesiti di medicina del lavoro
sul D.lgs. 81/08
M. Padovan
G11 L’importanza della fase di lavaggio per la pulizia
profonda dei sottocassa dei rotabili come principale
misura di prevenzione e protezione
O. Mormile
G2 Innovazione e Sicurezza: Impatto dell’intelligenza
Artificiale nell’industria farmaceutica
E. Genco
G12 Emerging occupational risks in green jobs: a review
L. Cirrincione
G3 Possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale
alla medicina del lavoro: monitoraggio del personale
infermieristico durante le attività di movimentazione
A. Raffa
G4 Applicazione di dispositivi di Cross-Reality e Mixed
Reality alla formazione sui rischi in sala operatoria: dati
preliminari del progetto SCISSOR
A.R. Corvino
G5 Funzioni predittive dell’intelligenza artificiale a servizio
della sorveglianza sanitaria e dei sistemi di gestione della
salute e sicurezza sul lavoro
G. Simoncelli
G6 L’intelligenza artificiale per la prevenzione dei rischi
per la salute dell’esposizione occupazionale ad agenti
tossici
D.M. Cavallo
G7 Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle Pratiche di
Medicina del Lavoro: revisione sistematica
N.S. Romeo Astigueta
G13 Aspetti attuali della patologia
considerazioni su una casistica clinica
L. Azzola
professionale:
G14 Sensibilizzazioni e allergie professionali: considerazioni
sui nuovi decreti delle malattie professionali e d.lgs. 81/08
M.C. D’Ovidio
G15 Associazione tra lavoro notturno ed insorgenza
tumore al seno: revisione sistematica della letteratura e
quadro giuridico
P. Capocasale
G16 Sviluppo e testing del grade evidence to decision
(grade etd) framework nell’ambito della medicina del
lavoro e ambientale
A. Bognanni
G17 Variazioni nella concentrazione di allergeni
aerodispersi negli ultimi 23 anni a Padova: Implicazioni
per le allergie respiratorie nel contesto del cambiamento
climatico
A. Broggio
G8 Sicurezza e salute in impianti di trattamento rifiuti: gaming
come strumento innovativo di formazione sulla sicurezza
S. Pievani
G18 Gestione dell’attività infermieristica in siti nucleari in
dismissione: possibile ruolo del sistema di gestione salute
e sicurezza sul lavoro (SGSSL) – UNI ISO 45001-2018
V. Somenzi
G9 Criteri regolatori e considerazioni etiche sull’intelligenza
artificiale nella medicina del lavoro
A. Baldassarre
G19 Fattori di rischio occupazionali ed infortuni nei
lavoratori del settore ricerca: una revisione di letteratura
M. Stiscia
http://www.siml.it
G20 Valutazione preliminare del rischio radon nelle
palestre di palermo alla luce della recente normativa
italiana
A. Firenze
G21 Utilizzo di un sistema di monitoraggio dell’interazione
oculo-visiva con il videoterminale: una possibile nuova
frontiera nella valutazione del rischio
D. Ruongo
G22 Malattie professionali: casistica degli ambulatori
specialistici di una UOOML di Regione Lombardia
M. Frigerio
G23 Lo sai che ti puoi ammalare di lavoro?
D. Maffi
G24 L’infezione malarica in lavoratori all’estero e la tutela
Inail: aspetti clinici, preventivi e assicurativi in due recenti
L. Romanelli
G25 Nuove modalità di raccolta dei dati sulle patologie
infettive di possibile origine professionale nel progetto
BRiC PRATI
N. Murgia
G26 Un caso di probabile polmonite da ipersensibilità in
una lavoratrice dell’industria casearia
L. Piloni
G27 La Tutela Inail dei lavoratori all’estero nei casi di
infortunio per infezione Dengue: malattia tropicale
negletta o sorvegliata speciale?
C. Maurilli
G28 La ricostruzione dell’esposizione occupazionale in
pazienti affetti da morbo di parkinson e parkinsonismi
E. Barbolini
G29 Trial clinico con dispositivi Indossabili per studiare
gli effetti della Monarda didyma L. sull’invecchiamento
biologico
M. Campisi
G30 Fibromialgia: differenze di genere e lavoro
A. Pignatari
G31 Infezioni professionali tra i lavoratori nei paesi europei:
protocollo di una scoping revie
G. Dini
G32 La rete Marel di ambulatori di consulenza specialistica
in Medicina del Lavoro all’interno del progetto ITWH
S. Mattioli
G33 Impatto della terapia con farmaci biologici sull’asma
grave: qualità di vita e lavoro
G. Buccolieri
G34 Sieroprevalenza di malattie trasmesse da zecche in
una coorte di allevatori e agricoltori operanti in un’area
rurale della puglia
V. Schino
G35 Primo soccorso, quando la formazione salva la vita
B. Papaleo
G36 Il ruolo della mansione specifica nello sviluppo di
alcune forme di distonia idiopatica ad esordio nell’adulto
I.M. Di Somma
G37 Sorveglianza sanitaria e profilassi nei casi di infortunio
professionale a rischio di trasmissione di virus ematogeni
(hbv, hcv,hiv): analisi dei costi con metodo activity based
costing (ABC)
D. Bergamini
G38 Esposizione a SLC in lavoratori sottoposti a RX
refertato con tecnica ILO-BIT: un protocollo di studio
caso-controllo
F.E. Zagariello
26/09/24 | 12.00-13.00
Temi in ambito di Lavoro e Patologie Muscolo-Scheletriche
Moderatori: R. Bonfiglioli, G. Guglielmi
G39 Analisi del Work Ability Index in lavoratori che hanno
subito un infortunio di spalla: studio esplorativo
M. Angelucci
G40 Influenza dei fattori di rischio occupazionali e
personali nell’occorrenza dei disordini muscolo-tendinei
da utensili vibranti
F. Ronchese
http://www.siml.it
G41 Low back pain negli operatori sanitari turnisti.
Indicazioni operative per la prevenzione
A. Valente
G52 Posturografia: strumento di prevenzione
patologie muscolo-scheletriche nei lavoratori
A. Daniele
G42 Il sacro delle donne: è a rischio durante il lavoro?
R. Scarsellone
G53 Lombalgia lavoro correlata e postura seduta:
dimostrazione
strumentale
conflitto
femoro
acetabolare come causa di danno biomeccanico
R. Centemeri
G43 Agricoltura di precisione: valutazione dei rischi
ergonomici derivanti dall’uso di sistemi di guida assistita
E. Vitale
G44 Studio oggettivo in laboratorio delle variazioni
dell’impegno biomeccanico della spalla indotte dall’uso di
esoscheletro
P. Maviglia
G45 Infortuni dell’arto superiore, rientro al lavoro e
giudizio di idoneita’ alla mansione specifica in una
coorte di soggetti afferenti al pronto soccorso del centro
traumatologico e ortopedico dell’area piemontese
A. Tuffanelli
G46 WHEEL. Un approccio integrato alla gestione dei
disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro
R. Mastrantonio
G47 Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
in due reparti ospedalieri a confronto: il ruolo dei fattori
psicosociali
E. Sala
G48 Esoscheletri e movimentazione dei carichi:
sperimentazione su un campione di lavoratori dei servizi
di igiene ambientale
G. Garzaro
G49 Studio di prevalenza di wmsds del rachide in
conducenti di autobus e tram
D. Martucci
G50 Confronto tra valutazione del rischio biomeccanico
eseguita con metodi osservazionali e sensori nel personale
sanitario
C. Donatoni
G51 Influenza delle caratteristiche antropometriche sul
sovraccarico biomeccanico nella manutenzione di veicoli
in fossa
M. Mazzali
delle
26/09/24 | 17.00-18.00
Temi inerenti la Violenza nei Luoghi di Lavoro
Moderatori: S. De Sio, G. La Torre
G54 Aggressioni nel trasporto ferroviario: analisi di
genere e dei rischi psicosociali in ottica di prevenzione e
contrasto
A. De Luca
G55 La pandemia protegge dalla violenza sul lavoro? Uno
studio longitudinale (2005-2023)
N. Magnavita
G56 Healthcare workers violence
C. Grasso
G57 Analisi su violenza di genere in operatori sanitari di
un policlinico del Sud Italia
S. Mazzeo
G58 Analisi delle segnalazioni di violenza nei confronti dei
dipendenti dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest
L. Banchini
G59 Un modello di valutazione delle molestie e violenze
sul lavoro basato su dati scientifici
P. Campanini
G60 Prevenzione della violenza: gestione dell’handover
tra strutture ed equipes ospedaliere
P. Del Guerra
G61 Il D.lgs 31 del 2024: la novella legislativa per il
contrasto alla violenza sugli operatori sanitari ed il
possibile contributo del medico INAIL
F.E.E. Borromeo
http://www.siml.it
G62 Violenza nei luoghi di lavoro: una revisione della
letteratura per facilitare lo sviluppo di un percorso
di training di formazione circa tecniche di riduzione
dell’escalation dell’aggressività in ambito sanitario
A. Doda
G63 La comunicazione efficace come strumento operativo
per le aggressioni agli operatori sanitari: Gruppo Balint
come metodologia
L. Marcellini
26/09/24 | 17.00-18.00
Promozione della salute nei luoghi di lavoro
Moderatori: V. Leso, D. Talini
G64 Promozione in prevenzione
G. Viti
G65 Intervento multidisciplinare combinato di promozione
della salute per i lavoratori della raffineria più grande
d’Italia: presentazione del progetto
G. Nicotra
G66 Intervento Total Worker Health in operatori del
comparto dell’emergenza sanitaria: dati preliminari
F.A. Fusco
G67 Programma Help Point. Investire nel sostegno
psicologico per gli operatori sanitari favorisce il benessere
mentale e i guadagni. Un’esperienza italiana di un servizio
di Medicina del Lavoro in ottica Total Worker Health
G. Dalmasso
G68 Efficacia del programma “Food Education” nella
prospettiva “Total Worker Health ®” negli operatori sanitari
M.R. Vinci
G69 La percezione del rischio di assunzione di bevande
alcoliche negli operatori dell’edilizia
G. Melcore
G70 Il percorso Stop Smoking nel contesto della Total
Worker Health ®
G. Arnesano
G71 Il modello Workplace Health Promotion (WHP)
come strumento di equità ed inclusione: l’esperienza
dell’Azienda USL Toscana Centro
C. Colli
G72 Leadership e promozione della salute
B. Papaleo
G73 Promozione della salute sul luogo di lavoro:
l’esperienza della sovrintendenza sanitaria centrale INAIL
S. Rumiano
G74 Ruolo dell’assistente sanitario in progetti di
promozione della salute nei luoghi di lavoro. Studio STI-VI
G. Buttignol
G75 Il ruolo degli assistenti sanitari nel setting lavoro:
l’esperienza della regione Toscana e del servizio di
promozione della salute dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Sereno
G76 Un ambulatorio di nutrizione clinica quale strumento
di promozione della salute degli operatori sanitari
V. Traversini
27/09/24 | 11.00-12.00
Argomenti in tema di cancerogenesi
Moderatori: P. Lovreglio, C. Mensi
V1 Esposizione occupazionale ad amianto: stato dell’arte
in Asia centrale e caso studio in una fabbrica di cementoamianto
A. Spinazzè
V2 Studio trasversale su patologie oncologiche preliminare
al trial sul campo randomizzato in una raffineria del Sud
Italia
V. Meli
V3 Attività fisica occupazionale e rischio cancro al seno:
una revisione sistematica
A. Delneri
V4 Incidenza del mesotelioma maligno In Lombardia:
accuratezza dei modelli previsionali 2013-2021
D. Consonni
V5 Esposizione occupazionale, fenotipo
mutazionale nelle neoplasie polmonari
L. Ferrante
http://www.siml.it
profilo
V6 Esposizione occupazionale e neoplasia polmonare:
esperienza di ricerca attiva della possibile esposizione
profesionale e genere
C. Conde
V7 Ricerca attiva dell’esposizione occupazionale nella
neoplasia polmonare maligna in cancer center
M. Pagano
V8 Dieci anni di sorveglianza dei lavoratori ex-esposti ad
amianto presso la Uooml di Brescia
P. Corsini
V9 Ricorrenza del fenomeno ormetico negli studi
epidemiologici condotti su lavoratori esposti a radiazioni
ionizzanti
M. Laudiero
V10 Esposizione professionale al benzene e rischio di
carcinoma prostatico: review sistematica e meta-analisi
R. Caradonna
V11 Lavoratori con noduli tiroidei esposti a radiazioni
ionizzanti: stato dell’arte e prospettive per il medico
autorizzato
R. Ruiu
V12 Gammopatia monoclonale di incerto significato
ed esposizione professionale a radiazioni ionizzanti in
operatori sanitari
V. Vergari
V13 Ricerca attiva delle patologie occupazionali: il Tumore
del polmone. Esperienza dell’ambulatorio di medicina del
lavoro dell’AUSL di Imola
N. Murgia
V14 Alterazioni tiroidee e metaboliche in radioesposti di
categoria A: studio pilota in un ospedale del Centro Italia
B. Aloisio
V15 Cancer Prevention at Work (CPW), prevenzione
delle infezioni tumore-correlate in ambito occupazionale:
risultati preliminari da due studi pilota
V. De Pasquale
V16 Valutazione delle patologie tiroidee in lavoratori
con turno notturno e lavoratori esposti alle radiazioni
ionizzanti: analisi di sottopopolazioni di operatori sanitari
E. Giorgetti
V17 Progetto di sorveglianza in esposti ed ex esposti a
cancerogeni per le cavità nasali promosso dalla Regione
Toscana nel territorio dell’UF PISLL di Lucca: analisi
preliminare
C. Vergara
V18 Analisi epidemiologica retrospettiva dei casi di
tumore naso-sinusale registrati dall’UF PISLL di Lucca
negli anni 2013-2023
F. Porciatti
27/09/24 | 11.00-12.00
Temi in ambito di disabilità ed inclusività nel mondo del
lavoro
Moderatori: L. Di Giampaolo, A. Firenze
V19 L’accomodamento ragionevole in un caso di Sclerosi
Multipla: Il ruolo dei Servizi di Prevenzione
M.I. Cappelli
V20 Una proposta INAIL per l’integrazione del genere nel
processo di valutazione e gestione del rischio
C. Breschi
V21 Protocollo di intervento di Vocational Rehabilitation
nei lavoratori con Sclerosi Multipla: progetto RiaL SM
M. Ponzio
V22 Inclusione e valorizzazione del lavoratore disabile: il
modello INAIL Marche, le sinergie con gli stakeholders
R. Bongarzone
V23 Interventi riabilitativi per il reinserimento lavorativo
dei pazienti oncologici
F.S. Fiorino
V24 Work and Disability: Sclerosi Multipla, dall’idoneità alla
mansione specifica ai benefici medico legali previdenziali
V. Crispino
V25 Alcuni risultati di un’indagine conoscitiva tra i medici
competenti sul tema disabilità e lavoro
B. Persechino
V26 Il reinserimento lavorativo e nella vita di relazione
delle persone con disabilità da lavoro: presentazione di
tre progetti toscani
L. Valori
http://www.siml.it
V27 Ruolo degli ausili nel reinserimento lavorativo
di operatori sanitari ipersuscettibili addetti alla
movimentazione manuale di pazienti
O. Santarelli
V36 Monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione
a sostanze chimiche in lavoratori addetti alla rigenerazione
di oli esausti
L. Campo
V28 DIsability Management in strutture sanitarie complesse
e supporto psicologico: ipotesi di un binomio efficace
M. Maimone
V37 Case report: caso di stannosi
A. Volpin
V29 Il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle
persone con disabilità da lavoro: punti di forza e criticità
nell’attuazione
degli
accomodamenti
ragionevoli,
l’esperienza in una sede territoriale INAIL
L. Cesarini
V30 Ritorno al lavoro del soggetto sottoposto a trapianto
di rene: risultati preliminari nell’ambito del progetto BRIC
2022 – ID 25
A. Franceschi
27/09/24 | 12.00-13.00
Argomenti inerenti il Rischio Chimico
Moderatori: G. Dini, V. Traversini
Monitoraggio
dell’esposizione
inquinanti
aerodispersi nello svolgimento dei controlli non distruttivi
del binario ferroviario
N. Cenni
V32 Indagine sull’esposizione professionale a fumi di
combustione nel settore apistico italiano
M. Mauro
V33 Polmonite lipoidea esogena da inalazione di paraffina
in una lavoratrice del settore tessile
E. Silistrini
V34 Sensibilizzazione agli acrilati e ai metacrilati
in estetiste/oniotecniche, odontotecnici e pazienti
protesizzati
F. Vallon
V35 Esposizione a benzene, xilene e toluene: esiti del
monitoraggio biologico nei lavoratori della raffineria piu’
grande d’Italia
A. Garofalo
V38 Linfoadenopatia mediastinica: una possibile diversa
espressione nosografica o uno stadio evolutivo della
malattia silicotica?
M. De Rosa
V39 Il condensato dell’aria esalata nella valutazione
dell’esposizione occupazionale in attività di saldatura
D. Schena
V40 Distribuzione indoor-outdoor di toluene in uffici
pubblici situati nella zona industriale di Lamezia Terme
M. Scarpelli
V41 Rischio chimico da formaldeide in anatomia
patologica: valutazione di formaldeide e acetaldeide
E. Barrese
V42 Biomonitoraggio dell’esposizione a farmaci
antineoplastici: espressione di miRNA e biomarcatori di
cito-genotossicità
P. Mozzoni
V43 Esposizione a silice cristallina nella produzione
industriale di manufatti in cemento armato: risultati di un
monitoraggio ambientale
D. Inguaggiato
V44 La valutazione dell’esposizione occupazionale ad
arsenico: l’influenza della dieta nel monitoraggio biologico
A. Marchesin
V45 Valutazione dell’esposizione ad agenti chimici e
cancerogeni in un’azienda specializzata nella produzione
di mescole in gomma
M. Fratelli
V46 Uso dei pesticidi per il controllo delle infestanti nelle
aree extra-agricole: problematiche e criticità nella misura
dell’impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla biodiversità
P. Tassone
http://www.siml.it
V47 Monitoraggio ambientale e biologico di nanoparticelle
metalliche nella sinterizzazione metalli duri
F. Fabbri
V48 L’analisi dei flussi informativi delle patologie correlate
ad esposizione occupazionale a silice
E. Tomasini
27/09/24 | 16.00-17.00
Temi in area Stress Lavoro-correlato
Moderatori: R. Buselli, N. Mucci
V49 Studio sul ruolo dello stress organizzativo sui disturbi
psicosomatici delle infermiere
D. Bramuzzo
V50 Work and environmental factors on job burnout: a
cross-sectional study among doctors for sustainable work
S. Nucera
V51 Livelli di DHEAS e rischio psicosociale: risultato di
uno studio interventistico, randomizzato e controllato in
operatori sanitari di Trieste
E. Patriarca
V52 Idoneità al lavoro in soggetti con disturbi della sfera
psichica: analisi di una casistica afferente alla U.O.O.M.L.
di Brescia
P. Medici
V53 Sindrome Takotsubo da stress lavorativo in dirigente
medico
F. Greppi
V54 Depressione e ansia negli adulti inattivi a paragone
con adulti impiegati e disoccupati: una revisione
sistematica
I. Borrelli
V55 L’effetto del clima etico sullo stress lavoro-correlato
in una popolazione di lavoratori italiani
M.F. Rossi
V56 Validazione nel contesto lavorativo del questionario
sul Tecnostress in una popolazione di lavoratori con più
di 50 anni
M. Bonzini
V57 La medicina del lavoro come area strategica per la
gestione del rischio psico-sociale e stress lavoro correlato
nelle aziende sanitarie
M. Ruggieri
V58 Capacita’ lavorativa percepita e benessere psicologico
di un’ampia popolazione lavorativa del terziario avanzato
M. Mendola
V59 Metodologia di analisi e gestione dello stress lavorocorrelato in un Dipartimento di Emergenza
C. Cipollone
V60 Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro
correlato in lavoratori in regime di smart working: analisi
dei principali metodi valutativi
D. Guida
V61 Studio del fenomeno del Burnout nei lavoratori dei
Centri Riabilitativi
L. Tobia
V62 Metodologia per la valutazione e gestione del
rischio stress lavoro-correlato (slc): proposta di modulo
contestualizzato al personale sanitario impiegato negli
istituti penitenziari
N. Cacchione
V63 Prevalenza dei disturbi della sfera psichica in una
coorte di studenti universitari delle professioni sanitarie
G. Madeo
V64 Disturbi dell’adattamento tra i lavoratori che
si rivolgono all’ambulatorio di un grande ospedale
universitario dell’Italia nord-occidentale
E. Carena
V65 La gestione degli effetti sulla salute da stress lavoro
correlato nel contesto sanitario: una scoping review
L. Mandolini
V66 Stress lavoro correlato e rischio cardiovascolare:
ricerca di biomarkers adeguati
C. Maccari
http://www.siml.it
V67 Pendolarismo e stress-lavoro correlato in casistiche
di dipendenti pubblici
D. Placidi
V68 Analisi di un caso clinico di disturbo post-traumatico
da stress (DPTS) occupazionale: modello di gestione
operativa multidisciplinare
E. Teani
V77 Utilizzo di programmi di informazione e formazione
sull’utilizzo dei DPI e ruolo del medico competente nella
prevenzione delle patologie respiratorie
G. Causarano
V78 “Long-Covid19 Autonomic Syndrome” e Work Ability:
Follow-up a 12 mesi dalla dimissione ospedaliera
L. Rinaldi
27/09/24 | 16.00-17.00
Tematiche inerenti l’attività del Medico Competente
Moderatori: A. Baldassarre, A. Modenese
V79 Analisi dei risultati delle visite di sorveglianza sanitaria
su richiesta del lavoratore in un ospedale universitario
C. Pucci
V69 Controlli on-site nel comparto dei trasporti: risultanze
di test effettuati dalla UST di Roma nel 2023
L. Colais
V80 Esposizione a radiazioni non-ionizzanti e outcome
sanitari di rilievo per il medico competente: dati da recenti
studi
A. Modenese
V70 Sorveglianza sanitaria settore ferroviario di addetti
a mansioni a rischio verso terzi: analisi quadriennale UST
P. Congia
V81 Report di anni di sorveglianza di Direzione Sanità RFI
dei lavoratori del mare: luci ed ombre del D.Lgs 271/99
S. Parrello
V71 La sorveglianza sanitaria periodica: pregi e difetti di un
metodo per la prevenzione delle patologie professionali
L. Martina
V82 La sorveglianza sanitaria nel settore dei trasporti ed il
rischio lavoro notturno
V. Ruggiero
V72 Prevalenza di patologie immuno-allergiche da
puntura d’ape e fattori di rischio professionali in apicoltori
italiani
A. Tassinari
V83 Valutazione degli indicatori biologici di invecchiamento
e analisi dei parametri lavorativi in una coorte di lavoratori
afferenti all’ambulatorio di Medicina del Lavoro di una
grande Azienda Ospedaliera Universitaria di Torino
C. Ciocan
V73 Giudizio d’idoneità nel reinserimento lavorativo a
seguito di intervento di sostituzione della valvola mitralica
B.F. Papeo
V74 Vaccinazione antitetanica nei lavoratori agricoli:
studio retrospettivo sulla siero-prevalenza di 10 anni
M.E. Barbagallo
V75 Rischio da sovraccarico biomeccanico e idoneità alla
mansione negli operatori sanitari di una grande azienda
sanitaria
A. Mariniello
V76 Impatti della pandemia Covid-19 ed interventi di
mitigazione nel comparto dei trasporti: comparazione di
efficacia con i dati della letteratura
A. Tumminello
P. Giordano Orsini
V85 Nesso di causalità e aspetti valutativi e occupazionali
in sindrome long Covid con preesistenti patologie
autoimmunitarie e respiratorie
P. Giordano Orsini
V86 Ruolo del medico del lavoro nell’applicazione dell’ISO
30415/2021 in contesto ospedaliero: descrizione di un
caso clinico
D. Olivato
http://www.siml.it
V87 Idoneità alla mansione specifica in studenti delle
professioni sanitarie tra tutela della salute e sicurezza e
diritto allo studio
A.S. Carrozzo
V95 Progetto “Pause Attive”: Il ruolo dell’infermiere e del
fisoterapista del servizio di sorveglianza sanitaria Ausl
Modena
G. Gualtieri
V88 L’evoluzione dell’attività degli ambulatori specialistici
di medicina del lavoro della Azienda USL Toscana Centro:
dalla rete con i Medici di Medicina Generale alla Cartella
Sanitaria Informatizzata
E. Tomasini
V96 Applicazione dei piani di lavoro personalizzati
nell’Azienda USL Toscana Nord Ovest
B. Cosci
V89 La collaborazione del Medico Competente nell’ambito
della Valutazione del Rischio microclimatico sui Treni
Storici
L.A. Michelazzi
27/09/24 | 16.00-17.00
Temi inerenti la Medicina del Lavoro nel settore sanitario
Moderatori: N. De Barbieri, S. Simonini
V90 Utilizzo dello SCORE2 per la valutazione e la
prevenzione secondaria del rischio di eventi cardiovascolari
in una popolazione di lavoratori sanitari
S. Negri
V91 Malattie professionali in sanità: considerazioni sulle
denunce pervenute in una Azienda Sanitaria Locale nel
triennio 2021-2023
R. Bossini
V92 Dermatite da contatto professionale nei lavoratori
della sanità: analisi di dati di Patch test (1997-2021)
F. Rui
V97 Il ruolo dell’infermiere nei servizi pubblici e privati di
Medicina del Lavoro in Lombardia: tra storia, efficacia e
prospettive di sviluppo
I. Invernizzi
V98 Covid-19 e uso dei dispositivi di protezione: risultati
della survey ORCHESTRA in un campione di medici
specializzandi
M. Silvestri
V99 Analisi del benessere degli operatori sanitari
mediante il questionario NIOSH WellBQ
M. Annarumma
V100 Esposizione professionale a scabbia. Analisi degli
interventi sui lavoratori in un ospedale universitario
lombardo
A. Soriano
V101 Riconoscimento e percezione dei rischi occupazionali
in RSA: un confronto tra operatori sanitari, caregivers e
pazienti
R. Gasparini
V93 Destrezza manuale, percezione tattile e profilo
infiammatorio in una coorte di operatori sanitari affetti da
Long-COVID
N. Bestiaco
V102 Valutazione del rischio di esposizione professionale
a farmaci antiblastici in ambito ospedaliero: applicazione
dell’analisi FMECA per il confronto tra la preparazione
manuale e quella automatizzata
G. Cappelli
V94 Valutazione dell’esposizione a farmaci Antiblastici
in ambito sanitario: una revisione sistematica della
letteratura
F. Borghi
V103 Approccio multidisciplinare nella gestione della
tubercolosi polmonare negli operatori sanitari: un caso di
studio
L. Tresoldi
http://www.siml.it
V104 Ruolo dell’infermiere nelle strutture della medicina
preventiva aziendale dell’Azienda Sanitaria ASL Toscana
Nordovest
V. Borselli
V105 Vaccinazione antinfluenzale in operatori sanitari:
risultati sulla validazione della scala di esitazione vaccinale
V. Testai
V106 L’esperienza di due aziende ospedaliere
nell’applicazione
dell’algoritmo
biologico
valutazione del rischio specifico
A. Gambelunghe
V107 Il benessere degli operatori sanitari
proposte
operative: il progetto Sant’Andrea per il Sant’Andrea
L. Marcellini
http://www.siml.it
NOTE
CON IL SUPPORTO NON VINCOLANTE DEGLI SPONSOR
Software sorveglianza sanitaria
http://www.siml.it
meneghinieassociati.it
Segreteria Scientifica
Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro,
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove
Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa;
Sez. Dipart. Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda
Ospedaliero-Universitaria Pisana, Edificio 1 Presidio di
Cisanello, Via Paradisa 2 Pisa, 56124.
Segreteria Organizzativa
MENEGHINI & ASSOCIATI
Viale Trento 56F, 36100 Vicenza