
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 Lecce Città Pubblica si rinnova: eletti la nuova coordinatrice e il nuovo consiglio direttivo.
Silvia Miglietta, consigliera comunale e già assessora alle politiche sociali del Comune di Lecce, è stata eletta nuova coordinatrice politica di Lecce Città Pubblica, l’associazione fondata e presieduta dall’ex sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, insieme all’avvocato Giuseppe Fornari.
“Sono felice di assumere questa responsabilità all’interno di una comunità sempre più ampia, alla quale sono legata dal 2016, che è stata e continua ad essere forza propulsiva delle prospettive di trasformazione della città. L’esperienza di governo degli anni scorsi rappresenta il punto di partenza dal quale ricominciare a tessere relazioni, sinergie e alleanze utili per un cambiamento possibile, che intendiamo continuare a promuovere, attraverso il dialogo e il confronto, nel segno dei diritti e della giustizia sociale e ambientale” – dichiara Miglietta.
L’elezione è avvenuta nella giornata di ieri, all’esito di un lungo e partecipato congresso celebrato alle Officine Cantelmo, che anticipa una festa democratica già in corso di programmazione.
Oltre alla coordinatrice, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione, che risulta composto da Fiorella De Luca, Davide Orteschi, Alberica Brancasi e le due ex assessore Rita Miglietta e Fabiana Cicirillo.
La fase congressuale del movimento civico, che alle ultime elezioni amministrative aveva conseguito il 7,5% dei consensi, fa seguito alle dimissioni del coordinatore uscente Giulio Casilli e del precedente consiglio direttivo. È stato lo stesso Casilli, nel corso della sua relazione introduttiva, conclusasi con un lungo e commosso appaluso dei presenti, a chiarire come “dopo la chiusura di un ciclo, dopo una sconfitta elettorale, sia sempre necessario confrontarsi a fondo per riflettere, discutere e definire un nuovo orizzonte d’impegno, attorno al quale rinsaldare i legami fiduciari fra i vertici e la base dell’associazione, riconoscendo gli errori e rilanciando le speranze. Le dimissioni rappresentano un atto di responsabilità verso la comunità che ho avuto l’onore di coordinare nell’ultimo anno e al fianco della quale cammino ormai da molto tempo, non potendo garantire, per motivi di vita professionale e personale che mi vedono impegnato in un’altra città, la presenza necessaria per portare avanti l’azione civica e politica di cui Lecce avrà bisogno nei prossimi mesi, durante i quali occorrerà costruire, giorno per giorno, una proposta alternativa per il governo della città, attraverso il dialogo con le cittadine e i cittadini e con le altre forze politiche e sociali”.