
(AGENPARL) – sab 21 settembre 2024 Comunicato Stampa
Esercitazioni ritmiche di Napoli
in scena alle Officine San CarloVincitore dell’Avviso Pubblico del Ministero della Cultura
sul Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo
Evento conclusivo dell’Officina di Teatro Danza
Direzione e coreografia: Claudia Castellucci
Domenica 22 settembre, ore 18:00
Officine San Carlo
Stradone Vigliena 23/A, 80146, Napoli (NA)
La danza sarà la protagonista del prossimo appuntamento in scena alle Officine San Carlo: domenica 22 settembre, alle ore 18:00. Si conclude il percorso formativo de Le Esercitazioni ritmiche di Napoli, l’Officina di Teatro-Danza che Claudia Castellucci (Leone d’Argento, Biennale Danza di Venezia 2020) ha curato nei Laboratori Artistici di Vigliena del Teatro di San Carlo.
Il progetto Officine San Carlo, vincitore dell’Avviso Pubblico del Ministero della Cultura, rappresenta un’importante opportunità per valorizzare i giovani talenti del territorio attraverso la pratica delle arti sceniche. Grazie al sostegno del Ministero, l’iniziativa mira a creare uno spazio di crescita culturale e professionale all’interno di istituti e luoghi della cultura, promuovendo la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio attraverso lo spettacolo dal vivo.
Nel corso dell’evento si propone uno studio che terminerà con la danza All’inizio della città di Roma, cui si aggiungerà anche la Compagnia di danza Mòra, diretta anch’essa da Castellucci. Sulla composizione musicale di Stefano Bartolini danzeranno Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo De Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa, Pierpaolo Zimmermann: con loro i 22 due allievi e allieve che, con Claudia Castellucci, hanno seguito il percorso formativo da lei proposto a partire dal 15 settembre.
La partecipazione è gratuita e su prenotazione al seguente link:
https://officine-san-carlo.eventcube.io/events/66820/evento-conclusivo-dellofficina-esercitazioni-ritmiche-di-napoli-a-cura-di-claudia-castellucci/Le Esercitazioni Ritmiche di Napoli sono state concepite come giornate di studio, esercizio e analisi teorica con un insieme di danzatori e non come semplici prove in vista di una danza. La danza che conclude queste esercitazioni è soltanto un altro momento, quello conclusivo, di un periodo il cui apice coincide con lo studio e la prassi stessi di tutti i giorni. La collocazione dei Laboratori del Teatro San Carlo, nell’edificio prossimo al mare rappresenta icasticamente la cadenza ritmica nella quale la danza stessa sarà collocata.
Il titolo, All’inizio della città di Roma, chiama in causa l’inizio di una delle più estese civiltà europee, agli albori di un vivere sociale organizzato, con la necessità di regolare i rapporti tra gli umani e le cose che andavano moltiplicandosi a dismisura. Così la coreografia mima fatti, conseguenze, giudizi e patti che originano alcuni moti dell’agire umano: l’istinto di conservazione, il sentimento della proprietà, il concetto di giustizia, il raziocinio della solidarietà, la percezione del giusto, la trascendenza di una legge super-partes.
Esercitazioni ritmiche di Napoli
Evento conclusivo dell’Officina di Teatro Danza
Direzione e Coreografia Claudia Castellucci
Insegnamento coreutico Sissj Bassani
Domenica 22 Settembre, ore 18:00– Officine San Carlo
Composizione musicale Stefano Bartolini
Danzatori Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo De Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa, Pierpaolo Zimmermann
Alliev? dell’Officina Teatro Danza Monica Andaloro, Federica Francesca Pia Anzalone, Claudia Bellomo, Lino Bernardo Testa, Loredana Canditone, Lucia Cinque Grana, Irene De Rosa, Germana Di Marino, Giulia Iavarone, Marta Ledeman, Alessia Martella, Ginevra Mazzoni, Marta Michetti, Francesca Navarra, Sara Panico, Marta Polidoro, Elio Schiavo, Erica Tortorizio, Daniela Vecchione, Cecilia Xuetong Feng, Laura Zaccaro, Zaira Ziello.
Ballo della Compagnia Mòra
La partecipazione è gratuita e su prenotazione al seguente link: