
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
Il prof. *Giovanni Grandi*, Associato di Ginecologia e Ostetricia del
*Dipartimento
SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto)
di Unimore*, è risultato *vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
della Fondazione ungherese Egon and Ann Diczfalusy*, un riconoscimento
internazionale che premia un solo ricercatore under 40 meritevole, con un
significativo curriculum scientifico nell’ambito della salute riproduttiva
della donna.
Il premio è stato *consegnato in occasione del* *Simposio 2024 della
Fondazione, *in corso fino a domani, sabato 21 settembre, *a Szeged vicino
a Budapest*, dove il vincitore ha presentato i risultati scientifici più
importanti della sua candidatura.
*“É un vero onore essere stato proclamato come vincitore di questo
importante premio per la mia attività scientifica degli ultimi 10 anni per
la salute della donna – *ha commentato il Prof.* Grandi** -. Mi fa
particolare piacere perché il ricercatore a cui è intitolato è un mio
modello ed ha fatto studi propedeutici fondamentali alla mia attività di
ricerca oggi. La mia ricerca si concentra proprio sui contraccettivi
ormonali, con particolare interesse per i specifici componenti estrogenici
(etinil-estradiolo, estradiolo ed appunto l’estetrolo) e progestinici, il
loro impatto metabolico ed oncologico ed i benefici e i rischi associati
alle moderne terapie contraccettive ormonali”. *
L’impegno del Prof. Giovanni Grandi in questo filone scientifico è
testimoniato dal fatto che *dal 2022 è editor in chief di “The European
Journal of Contraception HealthCare”, una delle riviste scientifiche
internazionali più autorevoli del settore*. É inoltre membro del Consiglio
Direttivo della Società Italiana di Contraccezione (SIC) dal 2020 ed è
stato membro del Comitato Scientifico Interno (ISC) e dell’Expert Group on
Sexual Medicine and Sex Education della Società Europea della
Contraccezione.
Il Prof. *Antonio La Marca*, Direttore della Clinica di Ostetricia e
Ginecologica, presso la quale il Prof. Grandi presta servizio, ha aggiunto “*É
un riconoscimento più che meritato ad un ricercatore che, nonostante la
giovane età, ha già riscosso molto successo in ambito scientifico. Anche
questo conferma la lunga tradizione della nostra Scuola modenese nel campo
della ricerca clinica in Ostetricia e Ginecologia. Nella nostra clinica vi
è la presenza di tanti esperti in diversi settori (endocrinologia,
procreazione assistita, ecografia, diagnosi prenatale, patologia ostetrica,
chirurgia avanzata) le cui competenze sono riconosciute non solo a livello
regionale e nazionale ma anche internazionale. Il gruppo docenti di
Ginecologia ed Ostetricia di Unimore vanta un ottimo indice di produzione
scientifica e di attrazione dei fondi di ricerca”.*
L’attività scientifica del Professor *Egon Diczfalusy* (1920-2016), *al
quale il premio è intitolato*, si concentrò sui cosiddetti “ormoni
sessuali”, dapprima con la scoperta e la definizione dell’unità
feto-placentare, successivamente in un programma condiviso con
l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite che affrontava le
questioni relative alla salute riproduttiva e sessuale femminile con
particolare interesse pioneristico ai contraccettivi ormonali ed al loro
meccanismo d’azione. Ad esempio fu il primo nel 1965 ad identificare un
ormone estrogeno caratteristico della gravidanza, l’estetrolo (E4), che
oggi è usato nei più moderni contraccettivi ormonali.
*Giovanni Grandi* si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in
Ostetricia e Ginecologia con il massimo dei voti e la lode presso Unimore;
presta attività assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di
Modena, dove è responsabile dell’Ambulatorio di “Ginecologia Preventiva ed
Ereditaria”, di “Contraccezione” e di “Laserterapia ginecologica”. Ha
pubblicato più di 100 lavori scientifici indicizzati su PubMed. Ha già
ottenuto più di 1 milione di euro in finanziamenti per la ricerca
scientifica sulla base di bandi nazionali ed internazionali.
Saluti
*Ufficio Stampa Unimore*
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia