
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 26 e 30 settembre 2024
Le lingue per la storia:
viaggiatori e viaggiatrici
26 settembre 2024, ore 9.30-17.30
Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, Dorsoduro 3689, Venezia
Saluti istituzionali
Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Ca’ Foscari Venezia
Mario Schwetz, Direttore della sede italiana del Consiglio d’Europa a Venezia
Angela Riggio, Dirigente dell’Ufficio II – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Paola Mar, Assessora a Patrimonio, Toponomastica, Università e Promozione del territorio, Comune di Venezia
Coordina
Caterina Carpinato, Università Ca’ Foscari Venezia
10.00
Il viaggio dei libri
Stefano Trovato, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
10.15
Il viaggio fra scoperta, meraviglia e avventura
Chiara De Caprio, Università degli Studi di Napoli Federico II
10.30
La mobilità europea giovanile: per favorire il multilinguismo
Francesca Vianello, Responsabile Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
10.45
Premiazione studenti e studentesse delle scuole del Veneto
11.30
Premiazione studenti e studentesse dell’Università Ca’ Foscari Venezia:
lettura di frasi dell’inizio de “Il milione” in alcune lingue insegnate all’Ateneo
12.10
Presentazione dello spettacolo teatrale “Ascesa e decadenza di Edipo il borghese”
Laboratorio di teatro in lingue dell’Europa Centrale e del Sud-Est europeo del Dipartimento di Studi linguistici e
letterari, Università di Padova
12.25
Chiusura musicale
Ensemble Musicale del Liceo Marco Polo di Venezia
>>>>>
16.00
Spettacolo teatrale
“Ascesa e decadenza di Edipo il borghese”
Laboratorio di teatro in lingue dell’Europa Centrale e del Sud-Est europeo del Dipartimento di Studi linguistici e
letterari, Università di Padova
17.30
Chiusura della Giornata
Nell’ambito della Giornata europea delle lingue si organizzano in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo
tre laboratori di lingua e cultura mongola
Sulle orme di Marco Polo: conosciamo la lingua e la cultura mongola
Elisabetta Ragagnin, Raima Auyeskhan, Università Ca’ Foscari Venezia
Palazzina Briati (Fondamenta Briati, Dorsoduro 2530, Venezia), giardino
14:00-14:45 Lezione per bambini/e
15:00-15:45 Lezione per bambini/e e genitori
18:00-18:45 Lezione per adulti
Alle ore 20:00 presso il Teatro La Fenice prenderà avvio Biennale Musica 2024 con il concerto inaugurale
“Polyphonies”. Info su: http://www.labiennale.org/it/musica/2024
30 settembre 2024, ore 17.00-20.00
Casa Robegan, via Antonio Canova 38, Treviso
17.00
Saluti istituzionali
Comune di Treviso
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Ca’ Foscari
Venezia
Stefano Soriani, Direttore del Centro Interdipartimentale “Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli
Scambi Internazionali” Università Ca’ Foscari Venezia
Caterina Carpinato, Università Ca’ Foscari Venezia