
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 Anche quest’anno, come da tradizione, torna la Festa Patronale di Santa Tecla, dal 15 al 29 settembre. Saranno due settimane ricche di eventi culturali, occasioni di preghiera, momenti di scambio e intrattenimento.
«Dopo l’esperienza positiva degli anni precedenti, continua il positivo esempio di fattiva collaborazione tra la Parrocchia di Santa Tecla, il Comune di Este e altre realtà associative per la realizzazione della festa patronale di Santa Tecla, quest’anno ancor più ricca di eventi e iniziative. – commenta il Sindaco Matteo Pajola. – La Festa di Santa Tecla rappresenta non solo un momento in cui la comunità celebra il suo patrimonio storico e artistico, ma anche un’occasione per stringersi attorno alla figura storica e religiosa della Santa, ritrovandosi in occasioni di scambio e arricchimento culturale.»
«L’obiettivo dei festeggiamenti di quest’anno è stato chiaro e ambizioso: mettere insieme le esperienze e le persone, dando risalto a tutti i soggetti attivi nella nostra comunità. Desideriamo che le Parrocchie, il Comune, il Museo Nazionale Atestino, la Casa per Anziani Santa Tecla, la Fondazione Morini Pedrina, e le numerose associazioni culturali e sportive della città, collaborino e partecipino in modo sinergico. – continua Don Franco Rimano, parroco di Santa Tecla
PROGRAMMA
Dopo alcuni eventi già svolti lo scorso weekend nella serata di martedì 17 settembre, con la presentazione del libro di Stefano Allievi “Governare le migrazioni. Si deve e si può”. L’evento avrà luogo presso la Biblioteca Civica di Este, alle ore 20.45. L’autore, uno dei massimi esperti sul tema in Italia, affronta con un’analisi attuale il fenomeno dell’immigrazione nel nostro paese e si impegna a immaginare soluzioni praticabili e sostenibili ai numerosi problemi che esso comporta.
Il giorno seguente, mercoledì 18 settembre, sarà presentato al Sagrato del Duomo “Peste 1630”, un documentario sulla peste ad Este (a cura dell’Associazione Videostoria).
In caso di maltempo l’evento si sposterà al Cinema Farinelli.
Giovedì 19 settembre, alle ore 21.00, presso il Chiostro di San Francesco – ex Collegio Vescovile -, si terrà la presentazione del libro “Cenere” di Tiziana Ferrario (a cura di Cuore di Carta).
Venerdì 20 settembre, alle ore 21:00, presso l’Oratorio san Valentino (Duomo di Este), sarà presentato il libro “Io sono con te” di Don Marco Galante sull’esperienza del Covid in ospedale a Schiavonia (a cura della Parrocchia di S.Tecla).
Tanti appuntamenti per la giornata di sabato 21 settembre: alle ore 9:00, presso il Duomo di Este, sarà celebrata la Santa Messa; alle ore 10:00, presso il Patronato Redentore, avranno luogo vari tornei: il Torneo di Baskin – Basket – Mini Basket, organizzati dalla Polisportiva Redentore;
Alle ore 11:00, si svolgerà la visita guidata all’Oratorio di San Valentino presso il Duomo di Este, a cura della Fondazione Irea Morini Pedrina.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, presso il Duomo di Este, è in programma un’attività per i ragazzi dedicata alla Santa Patrona “Santa Tecla”. A seguire, alle ore 17:00, presso il Duomo di Este, sarà celebrata la Santa Messa;
Alle ore 17:30 sarà possibile partecipare alla visita guidata della Chiesa della Salute (a cura della Fondazione Irea Morini Pedrina);
Alle ore 17:30, presso il Parco di Villa Benvenuti, sarà possibile assistere alla presentazione del libro “Fotografie mappe e paesaggi euganei” di Antonio Mazzetti e Andrea Paese (a cura di Scauteste);
In serata, alle ore 21:00, presso il Duomo di Este, si terrà il Concerto per Santa Tecla, con le musiche di J.S. Bach Orchestra Gentile Ensemble e Coro Caterina Ensemble, diretto da A. Kirschennere.
Domenica 22 settembre, verranno celebrate le Sante Messe al Duomo di Este, alle ore 8:00, alle ore 9:30 e alle ore 11:00 avrà luogo la Celebrazione solenne della Festa di Santa Tecla con la presenza del vicario generale della diocesi mons. Giuliano Zatti e la presenza delle autorità cittadine.
A seguire, alle ore 10:00, inizierà la VII edizione della Festa dello Sport e del Benessere, organizzata dal Comune di Este e dalle associazioni sportive. L’evento si svolgerà durante tutta la giornata di domenica e sarà ricco di eventi dedicati allo sport, alle discipline olistiche, a incontri dedicati alla prevenzione e tutela della salute e molto altro!
Sempre domenica 22 settembre, nel corso del pomeriggio, sarà organizzata nelle Piazze del Centro storico la Caccia ai Tesori di Este.
Inoltre, sarà possibile visitare i vari Monumenti della città (Mastio, Porta Vecchia, Chiesa della Salute) che, in occasione dei festeggiamenti della Santa Patrona, saranno aperti al pubblico nel pomeriggio.
Alle ore 19:00 verrà celebrata la Santa Messa Presso il Duomo di Este.
Infine, come ultimo evento della giornata, alle ore 21:00, verrà eseguito il Concerto in onore di Santa Tecla, organizzato dalle corali della Parrocchia di Este.
Lunedì 23 Settembre, Festa di Santa Tecla, verranno celebrate le Sante Messe in memoria della Santa alle ore 9:00 e alle ore 19:00, presso il Duomo di Este.
Alle ore 17:30, verrà svolta la celebrazione per il “Premio Magnifica Comunità di Este”, conferito dall’Amministrazione Comunale ai cittadini che, per il loro contributo all’interno della comunità e impegno sociale e lavorativo, si sono distinti positivamente all’interno della società in cui vivono e risiedono.
Da martedì 24 a giovedì 26 settembre, la mattina, dalle ore 9:30 la Fondazione IREA Morini Pedrina e il Museo Atestino organizzeranno varie attività e laboratori per i ragazzi delle scuole.
Mercoledì 25 settembre, alle ore 21:00, presso la Chiesa della Salute, sarà presentato il libro di Don Bruno Cogo sulla chiesa della Salute. Il parroco è stato una figura di rilievo per la comunità estense, non solo per la sua dedizione alla fede, ma anche per il suo profondo interesse verso la cultura e il patrimonio storico del territorio.
Il giorno seguente, venerdì 27 settembre, alle ore 21:00, presso il Teatro dei Filodrammatici, verrà eseguita la commedia veneziana in due atti “Nissun va al Monte” di Giacinto Gallina. Evento organizzato dalla Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” nel 110° della sua fondazione.
Sabato 28 settembre, la Parrocchia di S. Tecla organizza la Passeggiata sui Colli – Cammino tra Natura e Speranza, con partenza dai Giardini del Castello alle ore 9:30;
Alle ore 17:30, presso il Duomo di Este sarà celebrata la Santa Messa con la presenza del Gruppo Avis di Este in occasione della festa sociale;
Alle ore 18:00, il Museo Nazionale Atestino, organizzerà il Concerto per Chitarra con M. Lombardo, con le musiche di F. Tàrrega, I.Albeniz, J. Malats, F. Chopin, G. Regondi.
In conclusione della rassegna di eventi, nella giornata di domenica 29 settembre in Piazza Maggiore, si terrà la rievocazione storica tra fine 800 e inizio 900 “La donna col Cappello”, con figuranti in abbigliamento d’epoca che gireranno per le vie del centro storico in modo da rievocare l’atmosfera della Belle Èpoque.
Alle 16.30 presso il Museo Nazionale Atestino, sarà organizzato dalla fondazione IREA Mrini Pedina e il Museo Nazionale Atestino il Laboratorio didattico per famiglie “Patrimonio in cammino – Santa Tecla e San Menas dall’oriente di Este” (è gradita la prenotazione).
«Il programma di quest’anno è molto ampio e ricco di varie proposte, tra cui: il percorso religioso, in cui saranno previsti eventi di natura religiosa, inclusi momenti di preghiera, seguiranno le celebrazioni della Santa Messa in onore di Santa Tecla e diverse attività rivolte ai ragazzi per conoscere la Santa Patrona; ci sarà un percorso culturale in cui verranno affrontati temi attuali e rilevanti; sarà presente anche un percorso teatrale, con serate ricche di emozioni e talento; lo sport, sarà uno dei principali temi presenti all’interno della rassegna di eventi, infatti, il fine settimana sarà dedicato alla VII Festa dello Sport e Del Benessere e alla Marcia di Santa Tecla; infine, saranno presenti percorsi dedicati all’ambiente e alla natura, che offriranno l’occasione di essere a contatto con il nostro prezioso sistema naturalistico; Infine, desidero ringraziare Il Comune di Este e le varie associazioni, che hanno dato un importante contributo all’organizzazione della rassegna di eventi- conclude Don Franco Rimano.