
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 Venaria Reale 16/09/2024
Ore –12:15
COMUNICATO STAMPA
C.S. 09/2024
L’ALZHEIMER E LE ALTRE DEMENZE: UNA SFIDA DA VINCERE
In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, sabato 21 settembre, la Città di
Venaria Reale, nell’ambito del progetto “Comuni amici delle famiglie”, insieme
all’AslTo3, il CISSA di Pianezza, la Cooperativa P.G. Frassati e in collaborazione
con la Città metropolitana di Torino, la Pro Loco Altessano Venaria Reale, il
Centro per le Famiglie e l’Associazione Alzheimer San Carlo, organizzano
l’iniziativa “Alzheimer e le altre demenze: una sfida da vincere”, presso la
biblioteca civica Tancredi, in via Giuseppe Verdi 18 a Venaria Reale, nella
sessione mattutina, e in piazza Vittorio Veneto al pomeriggio.
L’iniziativa è frutto di una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio
comunale del 29 gennaio 2024.
Principale obiettivo della giornata è sensibilizzare sul tema della prevenzione e
sull’importanza della diagnosi precoce. L’Alzheimer e le altre demenze
rappresentano una delle maggiori sfide per la salute pubblica a livello mondiale.
Questa iniziativa si propone di fare il punto della situazione sulla ricerca, le
terapie e l’assistenza, offrendo un’opportunità di confronto e approfondimento
per operatori del settore, familiari, cittadinanza e tutti coloro che desiderano
informarsi su questo importante tema.
Il Sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi: «In occasione della Giornata
Mondiale Alzheimer, la nostra comunità si unisce per affrontare una delle sfide
più impegnative per la salute pubblica: l’Alzheimer e le altre forme di demenza.
Siamo consapevoli delle difficoltà e delle disomogeneità presenti sul territorio
nazionale nella gestione delle demenze, ma eventi come questo sono
fondamentali per condividere esperienze, aggiornamenti scientifici e buone
pratiche. Solo attraverso una collaborazione costante e un impegno collettivo
possiamo sperare di vincere questa sfida».
In Italia l’Alzheimer colpisce circa 500mila persone, rappresentando la forma più
comune di demenza senile. Coinvolge attualmente anche circa 4 milioni di
familiari, oltre ai pazienti.
Franca Dall’Occo, Direttrice Generale AslTo3: «Le demenze costituiscono un
fenomeno in aumento, con un crescente impatto sanitario e sociale per la
popolazione e sull’organizzazione dei servizi. Sono coinvolti direttamente non
solo i pazienti ma anche le loro famiglie e caregiver, duramente colpiti sul piano
affettivo e psicologico. Per questo motivo la nostra Azienda continua a investire
nella diagnosi precoce, attraverso il potenziamento degli ambulatori di
Neuropsicologia e i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, e a dedicare
risorse e impegno alla formazione specifica per gli operatori. È di fondamentale
importanza la sensibilizzazione dei cittadini e la creazione di una rete diffusa
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 16/09/2024
Ore –12:15
COMUNICATO STAMPA
per favorire una corretta informazione su questo tema e sostenere le famiglie
nella convivenza con la malattia».
Si stima che il 39,5% dei casi di demenza siano attribuibili a 11 fattori di rischio
modificabili (basso livello di istruzione, deficit uditivi, ipertensione, consumo di
alcol, obesità, fumo, depressione, isolamento sociale, inattività fisica, diabete
mellito, inquinamento atmosferico); la quota di casi di demenza è calcolata sia
complessivamente che in relazione a ciascuno degli 11 fattori di rischio, ed è
stata stimata sia a livello nazionale che per singola Regione e Provincia
autonoma. I dati hanno mostrato una rilevante disomogeneità fra le Regioni,
dalla quota della Campania, pari al 47%, a quella del 30% del Piemonte.
Elisabetta Bogge, Direttrice del CISSA: «Quale ente gestore dei servizi sociali del
territorio rileva, attraverso l’Unità di Valutazione Geriatrica, un’importante
incidenza di diagnosi di Alzheimer. Tale diagnosi, se svolta in maniera precoce,
permette ai servizi socio sanitari di accompagnare il malato e la famiglia in un
percorso volto al sostegno e al supporto garantendo una buona qualità della
vita. Per gli anziani e le loro famiglie il CISSA, in collaborazione con l’AslTo3,
attiva servizi di tipo domiciliare, semiresidenziale e residenziale e offre percorsi
di formazione ai famigliari e ai cittadini che intendono svolgere il ruolo di
tutore o amministratore di sostegno nei confronti di soggetti fragili».
Per informazioni e avviare percorsi di valutazione, supporto e sostegno.
L’incontro prevede il seguente programma:
Biblioteca civica Tancredi Milone