
(AGENPARL) – ven 13 settembre 2024 Martedì 17 settembre
Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Le iniziative dell’Ausl Romagna
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2024, che si terrà il 17
settembre, l’Azienda USL della Romagna, in collaborazione con i rappresentanti dei
cittadini e le Amministrazioni Locali ed al fine di sensibilizzare la cittadinanza ad una
maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella sicurezza del processo di cura,
promuoverà le seguenti iniziative:
• 17 settembre 2024 – Predisposizione di punti informativi (aperti dalle 9 alle 12,30)
nelle principali strutture sanitarie territoriali dei centri urbani (Piastra Servizi, vicino al
CAU, dell’ospedale Bufalini di Cesena, Atrio del Padiglione Morgagni dell’Ospedale
“Morgagni – Pierantoni” di Forlì, ingresso CMP dell’ospedale “Santa Maria delle
Croci” di Ravenna e Piano Rialzato, Scala A, dell’ospedale “Infermi” di Rimini), cui
saranno presenti referenti sicurezza delle cure, Rappresentanti dei Cittadini (CCM), del
Rischio Infettivo, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Farmacisti, Referenti Sanità Pubblica e
studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Sarà l’occasione per incontrare e
confrontarsi con i cittadini, ed offrire loro consigli e opuscoli informativi sui corretti stili di
vita e sulle modalità di prevenzione degli incidenti domestici, prevenzione delle cadute,
prevenzione degli errori di identificazione, gestione della terapia farmacologia, ma anche
dimostrazioni sulla corretta igiene delle mani e protezione delle vie respiratorie.
Saranno presenti, in alcune sedi, anche Infermieri di famiglia, o Assistenza Domiciliare,
con attività di misurazione della pressione e parametri vitali.
• Oltre alla distribuzione di vari opuscoli informativi, sarà presentata ai cittadini la
scheda di terapia, evidenziando l’importanza di mantenerla aggiornata rispetto ai farmaci
assunti dalla persona assistita. Inoltre potranno partecipare ad un breve questionario
relativo alla terapia farmacologica ed uso degli antibiotici.
• Come suggerito dall’OMS, saranno illuminati alcuni monumenti o luoghi
significativi per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza della sicurezza delle
cure. In particolare, a Ravenna verrà illuminata la balconata del teatro Alighieri, a Rimini
la Rocca Malatestiana, a Forlì la fontana in piazza Ordelaffi, a Cesena la fontana Masini.
• Sul sito web di Ausl Romagna, all’indirizzo :
https://www.auslromagna.it/argomenti/giornata-nazionale-sicurezza-cure sarà
promossa la campagna per la sicurezza delle cure e diffuse le buone pratiche per
prevenire rischi per i cittadini.
In particolare quest’anno, tenendo conto del messaggio dell’OMS, è stato predisposto e
verrà diffuso a tutte le farmacie, agli ambulatori dei MMG, case di Comunità e promosso