
(AGENPARL) – gio 05 settembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*ERC 2024*
* CONTRASTARE LE FAKE NEWS E PROMUOVERE UN AMBIENTE INFORMATIVO PIÙ SANO
GRAZIE AL PROGETTO COST-X*
*Vincitore di uno Starting Grant da un milione e 390mila euro, il
ricercatore Neri Marsili svilupperà al Dipartimento di Filosofia e Scienze
dell’Educazione UniTo un progetto che esplora i meccanismi alla base di una
comunicazione veritiera, offline e online*
Oggi, *giovedì 5 settembre*, lo *European Research Council* (ERC),
l’organismo dell’Unione Europea che finanzia ricercatrici e ricercatori di
eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività
di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati,
ha pubblicato la lista dei progetti vincitori dello *Starting Grant**,
*riservato
a ricercatrici e ricercatori che vantano tra i due e i sette anni di
esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato. Su 3474 proposte
solo *494* sono state selezionate (14,2%) e, tra queste, c’è *COST-X*, il
progetto che il ricercatore *Neri Marsili* svilupperà al *Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino*.
Servendosi di un approccio multidisciplinare che integra il rigore del
pensiero filosofico con i metodi della ricerca empirica, COST-X *si propone
di esplorare i meccanismi che promuovono una comunicazione veritiera*, sia
offline che online. Nel farlo, il progetto avrà importanti risvolti
pratici. Facendo luce su questi meccanismi, la ricerca può fornire basi
teoriche per sviluppare strategie volte a *contrastare la diffusione delle
fake news* e promuovere un ambiente informativo più sano.
Il progetto, finanziato con *un milione e 390mila euro per i prossimi
cinque anni*, si articola in due parti. La prima si concentra sulla
*comunicazione
tradizionale (offline)*, affrontando questioni classiche della filosofia
del linguaggio e dell’epistemologia. Sviluppando un nuovo approccio
metodologico che attinge a diverse discipline come filosofia, linguistica,
biologia, teoria dei giochi e psicologia, il team di ricerca studierà
l’infrastruttura normativa dei processi comunicativi e il ruolo giocato da
queste norme nella trasmissione della conoscenza. Nel farlo, COST-X si
confronterà con questioni filosofiche classiche, ma da una prospettiva
differente, esplorando come i costi reputazionali e sociali associati alla
comunicazione possono incentivare i parlanti a essere veritieri.
Nella seconda parte del progetto, COST-X si concentrerà sulla *comunicazione
online*, inaugurando un nuovo campo di studio: l’*epistemologia delle
infrastrutture digitali*. Il team studierà come alcune caratteristiche
delle piattaforme online come la pseudonimia, la presenza di chatbot, o
l’introduzione di nuovi atti comunicativi come il retweet, possano alterare
i meccanismi reputazionali che incoraggiano gli utenti a essere veritieri.
Attraverso una combinazione di analisi teorica e studi empirici, COST-X
mira a far luce sulle dinamiche che governano condivisione di informazioni
online, per comprendere in maniera sistematica quali fattori favoriscano la
diffusione della disinformazione, e quali possano contenerla.
*”Nell’era digitale, la diffusione di disinformazione e notizie false
rappresenta una sfida significativa per le nostre società. Anche se
l’entità del problema è ancora oggetto di dibattito scientifico,
comprendere i meccanismi che promuovono una comunicazione veritiera sta
diventando sempre più importante”, *afferma *Neri Marsili*.* “COST-X
adotterà un approccio innovativo e interdisciplinare, che unisce filosofia
e ricerca empirica, per studiare gli incentivi che sostengono la
comunicazione veritiera, sia offline che online. Ci concentreremo in
particolare sulle dinamiche della comunicazione digitale, esplorando come
le piattaforme online influenzano la diffusione di informazioni. I
risultati di questa ricerca ci aiuteranno a capire meglio come la
reputazione e le norme sociali motivano le persone a comunicare in modo
sincero. Queste conoscenze potranno essere applicate per contrastare la
disinformazione online e promuovere un dibattito pubblico più sano,
essenziale per il buon funzionamento delle nostre istituzioni democratiche
nell’era digitale”*.
*Neri Marsili* è un ricercatore in filosofia all’Universidad Nacional de
Educación a Distancia (UNED) di Madrid. Ha conseguito il dottorato
all’Università di Sheffield nel 2018 e svolto attività di ricerca in
diversi atenei europei. I suoi interessi spaziano dalla filosofia del
linguaggio all’epistemologia, con contributi anche in estetica e pragmatica
sperimentale. Marsili ha pubblicato numerosi articoli su riviste
internazionali di alto profilo, e ha tenuto conferenze in Europa, Nord
America, Asia e Oceania. È tra i curatori del volume *Filosofia della
Conoscenza: Cosa Sappiamo, Come lo Sappiamo* (CLUEB, 2023) e sta
attualmente lavorando a un nuovo libro, *Sincerity and Insincerity*, sotto
contratto con Cambridge University Press.
Con Marsili si allarga la comunità di ERC Grantees di UniTo. Con questo
nuovo successo sale a 12 il numero di vincitrici e vincitori del
prestigioso Grant Europeo finanziati da Horizon Europe, confermando il
trend positivo ottenuto negli ultimi anni dall’Ateneo, che si è ormai