
(AGENPARL) – mar 27 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA
Domenica 1 settembre la 20a edizione della sfida dei galeoni durante la Regata Storica
TORNA LA SFIDA REMIERA INTERNAZIONALE DELLE
UNIVERSITÀ IN CANAL GRANDE
VENEZIA – Domenica 1° settembre si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica.
Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università veneziane Ca’ Foscari e Iuav, gareggeranno l’Università di Bari Aldo Moro, l’Università di Warwick e il Politecnico federale di Zurigo.
Il confronto avverrà in due fasi: una prima fase di qualificazione attraverso manches eliminatorie, nella giornata di sabato 31 agosto, che permetteranno di individuare chi gareggerà per il primo e secondo posto (Finale A) e chi invece per il terzo ed il quarto (Finale B). La seconda fase, che si svolgerà nell’ambito della Regata Storica, consisterà in una manche secca di 750 metri tra il Ponte di Rialto e Ca’ Foscari.
I galeoni, imbarcazioni tradizionali, sono messi a disposizione dal Comitato Cittadino di Venezia per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane. Si ringraziano inoltre per il contributo la Libreria Cafoscarina, Canella, Azienda vitivinicola Capo di Vigna. Il premio per il primo classificato è offerto da Rehub, una start-up con sede a Murano che unisce tradizione e artigianalità con tecnologia e innovazione e che, in risposta alle attuali sfide ambientali globali, ha sviluppato un processo di riciclo degli scarti di vetro non “formalmente” riciclabili.
L’evento è organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con CUS Venezia e Università Iuav di Venezia, con il supporto del Comune di Venezia e di Ve.La S.p.A.
Di seguito sono elencati il programma e gli equipaggi che parteciperanno alla gara.
PROGRAMMA
Sabato 31 agosto 2024
Ore 14.30Selezioni per l’accesso alla Finale B (3° e 4° posto) e Finale A (1° e 2° posto) sulla distanza di 270 m, per la durata di circa un minuto e trenta secondi.Le selezioni si svolgeranno in quattro manches. Il primo ed il secondo equipaggio classificato accederanno alla Finale A, le restanti squadre accederanno alla Finale B per il terzo e quarto posto.Le selezioni si svolgeranno presso Sacca San Biagio – Sacca Fisola.
Domenica 1 settembre 2024
Le finali si svolgeranno in concomitanza con la Regata Storica. Il percorso è di 750 m, con partenza da Rialto e arrivo a Ca’ Foscari.
Ore 17.25 (dopo il passaggio delle caorline) Finale B per il terzo e quarto posto
Ore 18.25 (dopo il passaggio dei gondolini) Finale A per il primo e secondo posto
Il giudice di gara sarà Sergio Barichello. A seguire si terranno le premiazioni.
GLI EQUIPAGGI
Equipaggio Università Veneziane – CUS Venezia:
Caterina Almansi, Cecilia Bellati, Irene Cola, Lisa Cola, Sara De Battisti, Monica Favaro, Agnese Galante, Letizia Nuscis, Matilde Stangherlin, Ludovica Vaghi
Timoniera: Francesca Brotto
Coach: Alberto Vianello
Direttore sportivo: Giuseppe Barichello
Equipaggio Università degli Studi di Bari Aldo Moro:
Abrescia Gaia, Arena Alessia, Battista Camilla, Cutrignelli Vanessa, Gatto Eva, Madaro Geneviève, Marchionna Noemi, My Clara, Poppa Martina, Sabatella Lucia
Allenatore e timoniere: Vedana Carlo Alberto
Equipaggio Università di Warwick:
Basinger Alyssa, Brett Minka, Eschen Yoshi Nike Emilia, Guo Tianyun Christina, Hastie Charlotte, Hobbs Frankie, Pace Vivienne, Webb Petra
Timoniera: Higgs Maisy
Allenatrice: Obadeyi Tiwalola
Equipaggio Politecnico federale di Zurigo:
Berger Barbara, Colombo Lisa, Grüni Nina, Landtwing Junia, Lauper Laura, Paripovic Judith, Sroka Kathi, Stauffer Elisa, Wirth Dorotea, Zilibotti Nora
Timoniere: Canal Luca
Allenatore: Grohé Daniel
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media