
(AGENPARL) – mar 06 agosto 2024 Date: mar 6 ago 2024 alle ore 12:18
Turismo delle radici gli eventi di Ripacandida e Sant’Ilario di Atella
[image: image.png][image: LOGO CIM BUONO.JPG]
*Turismo delle radici gli eventi di Ripacandida e Sant’Ilario di Atella*
Il lungo cammino nel progetto e nei programmi che avvicinano sempre più la
nostra regione ai suoi corregionali, fuori dai confini del nostro
territorio, si arricchisce ogni giorno di pagine nuove e memorabili.
La grande kermesse di Maratea con il Premio La Perla, la partecipazione
attiva alle iniziative promosse dal Comitato Pescopagano2020 che ieri sera
ha segnato il punto più alto in termini di partecipazione attiva di lucani
nel mondo ed in Italia, originari di quel territorio, hanno in pratica
messo in evidenza come l’idea strutturata di far conoscere le opportunità
che il Turismo delle radici, può dare una mano consistente al bisogno di
realizzare nuovi percorsi per la resilienza della nostra Basilicata.
Su questa idea di conoscenza e di ricostruzione dei legami, si innesta
l’iniziativa che si terrà *Venerdi 9 Agosto, con inizio alle ore 19,30 a
Ripacandida,* in Piazza Medaglia d’Oro Sinisi, quando presenteremo
ufficialmente l’albero genealogico degli emigranti ripacandidesi realizzato
dall’Associazione Culturale “Uniti per Ripacandida” presieduta da Giuseppe
Annunziata.
Una iniziativa unica nel suo genere che va valorizzata ed incentivata, come
stiamo facendo con il Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e serve
anche come elemento aggiuntivo dei progetti che si andranno a strutturare
per favorire ritorni e possibilità di restare nella nostra terra con
l’obiettivo di aggiungere un altro tassello allo sforzo che bisognerà fare
per bloccare lo spopolamento delle aree interne.
Nell’occasione di Ripacandida, l’evento di presentazione sarà accompagnato
dalla proiezione di filmati nel racconto storico dell’emigrazione lucana,
delle potenzialità nel settore enogastronomico ed appunto la presentazione
dell’abero genealogico, con gli interventi previsti del Sindaco di
Ripacandida, Michele Donato Chiarito e del Presidente del Centro Studi e
della CIM Basilicata, Luigi Scaglione.
Ma il cammino di condivisione delle azioni messe in campo dai singoli
promoter locali aderenti alla rete della CIM Basilicata, prosegue il giorno
succcessivo, il *10 Agosto, a Sant’Ilario di Atella* con l’Associazione
Culturale ARUNDO, che dopo aver dato vita alla grande adunata dei “Telesca
nel Mondo” lo scorso anno, prendendo spunto dal progetto del “Turismo delle
radici”, incrocerà oriundi lucani della Famiglia Telesca, cognome quando
mai evocativo di un territorio, provenienti da Brasile, Argentina, Uruguay,
Stati Uniti ed Italia ed allargherà l’orizzonte a riflessioni e
considerazioni sul ruolo femminile e lo spirito solidaristico che, con le
sue figure storiche, ha caratterizzato l’emigrazione italiana e quella
lucana.
In allegato locandine degli eventi. Si prega di darne notizia ed