
(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 SETTORE SERVIZI INTEGRATI DI FUNZIONAMENTO
Servizi di accoglienza, bigliettazione, bar, locanda, spazi commerciali e gestione verde
In definizione con Università dell’Insubria di Varese e Comune di Varese dello sviluppo PROGETTO UNITARIO PU3/2024 – RIQUALIFICAZIONE CAMPUS UNIVERSITARIO BIZZOZERO
SETTORE LAVORO
Il Settore Lavoro, dal 2024, promuove i “Job Day”, eventi innovativi per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Queste iniziative coinvolgono i Centri per l’impiego in collaborazione con agenzie private per il lavoro, offrendo opportunità a centinaia di persone in cerca di occupazione. Inoltre, alcune Amministrazioni Comunali hanno supportato i “Job Day”, concedendo il patrocinio, e nel caso del “MyJob Day del Turismo”, anche le parti sociali come gli Enti Bilaterali del Turismo.
I “Job Day” non solo favoriscono l’occupazione e l’individuazione di profili professionali per le aziende, ma rappresentano anche uno strumento per creare reti territoriali. Finora, sono stati organizzati cinque eventi nei territori di Tradate, Gallarate, Varese e Saronno, con un evento specifico per il settore turismo che ha coinvolto l’intera provincia.
I risultati sono stati significativi: alta partecipazione, numerose opportunità di matching tra chi cerca e chi offre lavoro e la promozione di relazioni con istituzioni e operatori del mercato del lavoro.
Grazie a questi successi, sono già in programma ulteriori eventi per ottobre.
SETTORE AMBIENTE – STATO DI AVANZAMENTO
PIANO CAVE PROVINCIALE
giovedì 25 luglio il Consiglio regionale ha approvato il “Nuovo piano cave della provincia di Varese”. La sua approvazione, dopo molti anni di attesa, permette alle ditte di prospettare una programmazione delle attività per i prossimi 10 anni. Il piano è attento alle necessità di tutela ambientale ed ha risposto anche alle esigenze espresse dai comuni in fase istruttoria.
PTCP – PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA
Dopo l’approvazione alla fine dell’anno scorso del Consiglio Provinciale delle nuove linee di indirizzo, è ora in corso la redazione del Piano. Per la sua stesura è stato avviato dall’inizio dell’anno una forma di partecipazione attiva, molto onerosa e fuori dall’ordinario, andando direttamente sul territorio ad ascoltare le diverse esigenze che esistono in ambiti diversi, coinvolgendo da subito tutti gli enti ed in particolare i comuni ed infine anche i rappresentanti degli ordini professionali. Da questi incontri sono state desunte molte interessanti osservazioni tenute in considerazione nella redazione del Piano. Nel corso dell’autunno, seguendo le stesse modalità intraprese per la redazione, verrà presentato il PTCP e poi pubblicato per la prima fase di VAS.
AQST LAGO DI VARESE
Proseguono le attività come da programma
PIANO DI SVILUPPO DELL’AEROPORTO DI MALPENSA (MASTERPLAN AEROPORTUALE 2035)
A seguito del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione Lombardia, ENAC, SEA Provincia di Varese ed i comuni del CUV, nel corso del 2024 Regione ha avviato i lavori previsti nello stesso protocollo ed ha costituito due tavoli tecnici (Infrastrutture ed Ambiente). La provincia, all’interno del tavolo infrastrutture, ha assunto il ruolo di coordinamento dei Comuni per le opere infrastrutturali programmate, mentre nel tavolo Ambiente ha dichiarato la disponibilità a farsi promotore degli accordi di programma per l’attuazione delle aree delocalizzate.
ACCORDO DI PROGRAMMA VOLANDIA
La promozione dell’accordo di programma di Volandia per lo sviluppo del centro museale è stata avviata dalla Provincia, il 24 luglio la regione ha convocato tutti i comuni coinvolti, che hanno di nuovo dichiarato in quella sede la volontà di aderire. Si sta ora attendendo (a giorni) l’adesione formale di Regione dopo di che si provvederà a convocare tutti i partecipanti ed iniziare i lavori della segreteria tecnica.
PROGRAMMAZIONE
Un ente maturo, al passo con lo sviluppo futuro deve dotarsi di un modello organizzativo superiore al classico piano di riassetto e tendere a un nuovo modello organizzativo della nuova provincia sempre flessibile ed in grado di rispondere alle diverse e variegabili domande provenienti dal territorio.
Per tali motivi sono stati avviati interventi di semplificazione e di maggiore chiarezza dei documenti di programmazione (DUP e PIAO), rendendoli più leggibili, misurabili ed efficaci. Sono stati infatti ridotti i numeri degli obiettivi e migliorato il loro monitoraggio. Gli obiettivi sono stati ridotti: ob. Strategici da 16 a 8, ob. Operativi dal 29 a 21, ed integrati tra loro per meglio connettere i vari settori dell’Ente ed evitare la personalizzazione dei singoli obiettivi.
SETTORE AMBIENTE – MOLESTIE OLFATTIVE DI CASTELLANZA
In relazione alla nota problematica legata alle emissioni odorigene ed agli scarichi in deroga avviati al depuratore di Olgiate Olona e provenienti dall’Azienda Perstorp S.p.A. di Castellanza, la Provincia di Varese, con la partecipazione ed il supporto degli altri Enti ed Organi tecnici competenti, a valle di un percorso avviato nel 2023 e durato diversi mesi, è riuscita a ricondurre gli scarichi nell’ambito del rispetto dei limiti tabellari previsti dalle vigenti normative, anche grazie ad un’opera di dialogo instaurata con l’Azienda stessa che ha permesso l’implementazione di misure condivise.
A chiusura del percorso avviato, è stato organizzato un tavolo di confronto nel mese di marzo 2024, nell’ambito del quale si è deciso di chiedere ad A.R.P.A., in qualità di organo con le adeguate competenze tecniche di controllo, di svolgere una ulteriore verifica che da una parte ha attestato il rispetto dei limiti allo scarico dei parametri precedentemente derogati e dall’altra ha permesso di evidenziare ulteriori azioni da implementare per il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’insediamento.
SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE
Collaborazione con la Prefettura per protocollo Disagio Giovanile, Progetto Fami (stranieri) e progetto Detenuti;
Collaborazione interistituzionale con UST Varese e altri partner in tema di Orientamento:
Salone dei Mestieri e delle Professioni 2023 (scuole medie) – circa 3000 visitatori
Iniziative orientamento post Diploma e iniziative a supporto delle Fondazioni ITS Academy (Incom, Red, Cosmo, Mobilita, Meccatronica)
Matching giovani stranieri alle Ville Ponti: 13 marzo 2024
SETTORE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Bandi – le attività svolte ed i progetti presentati
INTERREG
4 PROGETTI CANDIDATI COME CAPOFILA
2 PROGETTI CANDIDATI COME PARTNER
Le tematiche dei progetti hanno riguardato:
mobilità nei territori di confine
tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale delle aree alpine e prealpine
miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione pubblica
EMBLEMATICI MAGGIORI
1° PROGETTO CANDIDATO COME CAPOFILA
2° PROGETTO CANDIDATO COME PARTNER
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE 2021-2027
Per tale ambito è stato candidato un progetto del valore di € 950.000 che prevede la ristrutturazione dell’immobile di proprietà della provincia di Varese all’interno del complesso della Badia di San Gemolo a Ganna, realizzando una struttura finalizzata all’ospitalità dei pellegrini/camminatori della Via Francisca del Lucomagno e dei percorsi escursionistici.
COMUNI ATTIVI AVVIO III FASE DEL FINANZIAMENTO
SICUREZZA STRADALE – RICOGNIZIONE PROGETTI
È stata effettuata una ricognizione puntuale degli gli interventi necessari al fine di risolvere i nodi critici della rete stradale presenti sul tuo territorio provinciale.
Da questo monitoraggio, concluso il 15/07/2024, è emerso quanto di seguito riportato:
N. Totale progetti pervenuti: 110
N. Comuni coinvolti: 62
Delle istanze pervenute è stato già fatto una prima ipotesi di finanziamento nel prossimo triennio.
SVILUPPO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LEGGERA
Al fine di integrare la mobilità ciclistica e leggera nella pianificazione provinciale e supportare la Provincia di Varese nell’implementazione della strategia “BIKE&WALK” è stato affidato uno specifico incarico per sviluppare:
la componente mobilità ciclistica del PTCP al fine di definire la struttura, lo scenario di riferimento, gli indirizzi nonché i criteri e le buone prassi per lo sviluppo del sistema ciclopedonale della provincia di Varese;
un piano d’azione condiviso per la mobilità ciclistica e leggera della provincia di Varese.
Questo progetto verrà inserito tra gli obiettivi strategici del redigendo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
SETTORE EDILIZIA PATRIMONIALE E SCOLASTICA
Provincia di Varese al fine di promuove la pratica delle attività sportive per il miglioramento delle condizioni psico-fisiche e della salute dei cittadini, sta valutando la candidatura di 4 palestre scolastiche, ubicate in zone strategiche del territorio, ad un mutuo a tasso zero per gli enti locali presso l’Istituto per il Credito Sportivo.
Gli interventi sono finalizzati alla riqualificazione delle strutture esistenti necessarie allo svolgimento delle attività stesse, all’abbattimento delle barriere architettoniche, al miglioramento dell’efficienza energetica e dell’uso delle risorse, a favorire l’accesso alla pratica di attività sportive alle fasce più deboli della popolazione.
Ciò al fine di incrementare l’attrattività e la fruibilità in un’ottica di sostenibilità gestionale delle strutture e di un loro pieno utilizzo, anche da parte dei cittadini in orario extra-scolastico.
SETTORE PERSONALE: PROSPETTO SITUAZIONE PROCEDURE PER ASSUNZIONE
Esaminando la tabella della situazione dei bandi di concorso e mobilità al 1° agosto 2024, emerge un quadro complesso e articolato che riflette l’impegno dell’amministrazione nel coprire diverse posizioni strategiche.
L’attenzione verso le specifiche esigenze dei settori di sviluppo, sicurezza, ambiente e amministrazione è un segnale positivo per il nostro territorio.
Elenco aggiornato al 1° agosto:
Ufficiale di Polizia Ittico-Venatoria (Area Funzionari ed EQ, ex cat. D)
n. posti: 1
n. candidati: 11
Mobilità Volontaria per Agenti di Polizia (Area Istruttori, ex cat. C)
n. posti: 4
n. candidati: 9
Istruttore Amministrativo (ex cat. C)
n. posti: 4
n. candidati: 60
Funzionario Tecnico-Ambientale (ex cat. D)
n. posti: 1
n. candidati: 2 idonei
Funzionario Tecnico (ex cat. D)
n. posti: 2
n. candidati: 2 idonei
Funzionario di Amministrazione (ex cat. D)
n. posti: 7
n. candidati: 27 idonei
Mobilità Volontaria per l’Area Istruttori (ex cat. C, Profilo Tecnico – Protezione Civile)
n. posti: 1
n. candidati: nessuno idoneo, a breve uscirà nuovo bando
Mobilità Volontaria per Dirigente Tecnico (Vertice Area Tecnica)
n. posti: 1, ha preso servizio il 1° maggio
Mobilità Volontaria per Dirigente Tecnico (Vertice Area Edilizia e Viabilità)
n. posti: 1, a breve uscirà il bando
Segue tabella.
SETTORE TRASPORTO E CATASTO STRADE
Il Settore Trasporto ha lavorato per garantire la massima sicurezza lungo la rete di competenza e per tutelare le infrastrutture di competenza. Le linee guida del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile stabiliscono i tempi per il censimento delle opere esistenti: Regioni, Province e Città Metropolitane avevano tempo fino al 31 dicembre 2023. Il Settore Trasporto ha portato a termine, con ampio anticipo, non solo il censimento ma ha anche provveduto ad ispezionare, almeno una volta, TUTTI i manufatti (300 circa), compresi quelli con luce inferiore a 6 m, per i quali non erano imposte le scadenze ministeriali.