
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 ha suscitato polemiche e discussioni a livello globale, e tra i protagonisti di questa controversia c’è anche Hugo Bardin, noto nella scena drag con il nome d’arte Paloma. Bardin ha risposto con determinazione alle critiche riguardanti la sua partecipazione alla cerimonia, definendo l’evento come un riflesso autentico della Francia contemporanea.
Paloma, che ha preso parte alla scena provocatoria de “L’Ultima Cena”, ha dichiarato giovedì di essere orgoglioso del contributo degli artisti LGBTQI+ al grande spettacolo. “È stato un momento davvero importante per il popolo francese e per la rappresentanza della Francia nel mondo”, ha dichiarato Bardin. Il suo ruolo nella cerimonia, insieme ad altri artisti drag e alla DJ Barbara Butch, ha suscitato reazioni contrastanti, inclusa una dura critica da parte dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Trump ha definito la scena “una vergogna”, e alcuni critici hanno accusato la rappresentazione di essere una mancanza di rispetto nei confronti del dipinto di Leonardo da Vinci, che ritrae Gesù Cristo e i suoi apostoli. La scena controversa è stata successivamente rimossa dal canale YouTube ufficiale delle Olimpiadi di Parigi. Paloma ha risposto alle critiche sottolineando che la reazione di Trump dimostra che gli artisti hanno colto nel segno, aggiungendo: “Se Donald Trump non reagisce, allora non abbiamo fatto il nostro lavoro”.
Paloma ha anche sottolineato l’importanza di rappresentare una Francia moderna e inclusiva, contrapposta agli stereotipi di un passato datato. “Avrebbe potuto essere una cartolina del 1930”, ha detto, riferendosi ai cliché francesi tradizionali. “E invece, era una fotografia della Francia del 2024”.
La cerimonia ha suscitato anche il disappunto di alcuni vescovi cattolici e di altre figure religiose, che hanno accusato l’evento di offendere i cristiani. Tuttavia, gli organizzatori delle Olimpiadi hanno risposto che non c’era mai stata l’intenzione di mancare di rispetto verso alcun gruppo religioso. L’obiettivo era piuttosto quello di “celebrare la tolleranza della comunità”.
Barbara Butch, che ha partecipato all’evento con un copricapo argentato simile a un’aureola, ha recentemente sporto denuncia per abusi e molestie online. La polizia di Parigi ha avviato un’indagine in merito a questi attacchi.
In definitiva, Paloma e il suo team hanno contribuito a creare uno spettacolo che, sebbene controverso, ha sicuramente catturato l’essenza di una Francia che si evolve e abbraccia la diversità.