
(AGENPARL) – mar 23 luglio 2024 COMUNICATO STAMPA
È online in nuovo numero di FocusUnimore. Il webmagazine, giunto alla sua quarantanovesima edizione, contiene uno speciale dedicato alla presenza di Unimore nella città di Mantova.
L’esperienza dell’Ateneo modenese-reggiano al Campus mantovano è un successo accademico e territoriale.
La presenza di Unimore a Mantova risale al 2018, grazie all’accordo con la Fondazione UniverMantova: all’epoca vennero attivati il primo corso di Laurea in Ingegneria Informatica verso l’Industria 4.0 e il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica che sostiene la Fondazione nella gestione della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova.
Il sodalizio tra Unimore e la Fondazione UniverMantova si salda alle radici storiche, culturali e imprenditoriali del contesto virgiliano.
A partire dal nuovo Anno Accademico 2024-2025 nell’offerta di Unimore si aggiungerà anche il Corso di Laurea in Chimica Verde, disciplina che dispone degli strumenti più efficaci per contribuire alla tutela dell’ambiente, grazie allo sviluppo di nuovi processi a basso impatto ambientale utili all’avvicinamento a una nuova bioeconomia circolare.
L’innovazione a Mantova è frutto della collaborazione tra università e imprese che hanno portato alla creazione della sede di HiPeRT Lab, un centro di eccellenza che punta all’automazione industriale e del Robotics Lab dedicato allo sviluppo di applicazioni intelligenti “pick and place”.
Si tratta di importanti opportunità per gli studenti, che possono lavorare su progetti concreti, acquisire competenze pratiche direttamente applicabili nel mondo del lavoro e arricchire il proprio curriculum.
Si innestano in questo contesto progetti significativi come IoT – Internet of Things e Digital Twins, Edge e Cloud Lab.
Il 2024 si caratterizza per Mantova come un anno ricco di iniziative: tra queste vanno ricordati gli “Open day”, un’importante occasione rivolta agli studenti delle scuole superiori per scoprire il nuovo contesto dei corsi che vengono impartiti nella sede virgiliana e “Orientarsi al Futuro”, un servizio di consulenza con attività focalizzate sulle carriere che potranno percorrere i laureati del campus mantovano.