
(AGENPARL) – mar 16 luglio 2024 [image: ACI_2010_ML_3D_Napoli_vert.jpg]
*comunicato stampa del 16 luglio 2024*
“*La cultura della legalità. Ottanta voglia di vivere”: a Castel Capuano *
*il convegno di presentazione del libro del Presidente dell’ACI Napoli,
Antonio Coppola*
Si è svolto, presso il Salone dei Busti di Castel Capuano, il convegno di
presentazione del libro “La cultura della Legalità. Ottanta voglia di
vivere” (Guida Editori) del Presidente dell’Automobile Club Napoli, Antonio
*Coppola*.
Il volume raccoglie gli interventi dell’autore pubblicati sulla stampa,
locale e nazionale, dal 2020 ad oggi, e segue le precedenti pubblicazioni:
“20 anni di mobilità a Napoli (2003), “Una vita per la mobilità
responsabile” (2011) e “Strada facendo: 50 anni in ACI” (2020). Una
collana che esprime posizioni, critiche e proposte del Presidente Coppola
su tematiche di rilevante interesse sociale, analizzate dall’alto di un
“osservatorio” speciale qual è l’ACI, l’unico Ente pubblico deputato alla
difesa del diritto alla mobilità, a tutti i livelli. Il libro è
impreziosito dalle prefazioni dei Ministri dell’Interno, Matteo *Piantedosi*,
e della Cultura, Gennaro *Sangiuliano*, dall’introduzione del Procuratore
della Repubblica Raffaele *Cantone*, e dalle testimonianze del Segretario
generale ACI Gerardo *Capozza*, del Prefetto di Napoli Michele *Di Bari*,
dell’Abate di Montevergine Riccardo Luca *Guariglia*, del Sindaco di Napoli
Gaetano *Manfredi*, dl cardinale Crescenzio *Sepe*, del Presidente dell’ACI
Angelo *Sticchi Damiani* e del Direttore Generale della Sara Assicurazioni
Alberto *Tosti.*
Alla manifestazione, aperta con gli inni nazionale ed europeo eseguiti
dall’orchestra e dal coro, diretti dal maestro Leonardo Quadrini con la
regia di Renato Maffei, del *Conservatorio di musica San Pietro a Majella*,
oltre all’autore, sono intervenuti, in qualità di relatori, il Ministro
dell’Interno Matteo *Piantedosi,* il Procuratore della Repubblica
Raffaele *Cantone
*ed il Cardinale Crescenzio *Sepe*. Ha moderato il dibattito il V.
Direttore nazionale TGR RAI Antonello *Perillo*. A fare gli onori di casa
sono stati il V. Presidente della Corte d’Appello Eugenio *Forgillo*, il
Sostituto Procuratore Generale Valter *Brunetti* ed il Presidente della
Fondazione Castel Capuano Aldo *De Chiara. *In rappresentanza del Sindaco
Gaetano *Manfredi, *impegnato, come tante altre autorità che pure avevano
dato la loro adesione alla manifestazione, ad accogliere la Presidente del
Consiglio Giorgia *Meloni*, è intervenuto l’Assessore Vincenzo *Santagada*
che, nella circostanza, ha consegnato al Presidente Coppola una targa di
benemerenza da parte del Comune di Napoli “in segno di profonda gratitudine
e ammirazione per la Sua instancabile attività al servizio del nostro
territorio e della nostra Comunità per l’affermazione e la difesa del
principio della mobilità quale diritto inalienabile di tutti i cittadini”.
Molti i messaggi di saluto pervenuti dalle autorità impossibilitate a
partecipare, tra cui quelli del Presidente del Senato Ignazio *La Russa* il
quale ha sottolineato “la passione e l’instancabile dedizione che ha
contraddistinto l’impegno e la brillante carriera dell’autore all’interno
dell’ACI”, del V. Ministro agli Affari Esteri Edmondo *Cirielli *grato di
far pervenire ai presenti dell’evento la sua nota “di saluto e stima per
l’alta professionalità che da sempre connotano l’operato del Presidente
Coppola” e del Segretario del Movimento 5 Stelle Giuseppe *Conte, *socio
onorario dell’ACI Napoli, rammaricato di non poter prendere parte alla
“lodevole iniziativa di confronto e dialogo promossa dal Presidente Coppola
che ringrazio sentitamente”. Ulteriori messaggi di auguri e stima sono
pervenuti dal Presidente dell’ACI Angelo *Sticchi Damiani*, dal Presidente
On. della Sara Assicurazioni Rosario *Alessi* e dal Presidente della
Regione Basilicata Vito *Bardi*.
” Questa iniziativa editoriale – *ha spiegato Coppola* nel suo intervento –
segna una tappa importante della mia vita, il compimento degli 80 anni, di
cui 54 al servizio dell’ACI. Ma non è questo il motivo che ci vede riuniti
stamane. Nessun intento celebrativo, per carità, non ce ne sarebbe ragione.
La presentazione di questo libro, con il convegno di oggi, intende, invece,
costituire un momento di riflessione e di confronto su un tema a me e a voi
tutti particolarmente caro: la legalità, o per meglio dire, la cultura
della legalità. Quella cultura che conferisce dignità all’uomo e definisce
che ‘una cosa non è giusta perché è legge, ma dev’essere legge perché è
giusta’, come diceva Montesquieu”.
Il libro si avvale della pregevole prefazione dei Ministro dell’Interno
Matteo Piantedosi al quale Coppola ha rivolto un sentito ringraziamento
anche per “l’antica amicizia che lo lega a noi”.
“Sin dal suo titolo, questo volume – *ha detto Piantedosi* – tiene insieme
due elementi solo apparentemente distanti tra loro: la cultura della
legalità e la voglia di vivere, legati in un brillante *calembour* dal
numero ‘ottanta’, ad evocare non solo l’età di Antonio Coppola ma anche
quel forte desiderio di mobilità sicura e responsabile che ha rappresentato
una delle missioni prioritarie dell’Automobile Club Napoli e del suo
presidente, in ciò offrendo un fertile terreno di incontro e di
collaborazione con i pubblici decisori e, in particolare, con il Ministero
dell’Interno cui compete la tutela della sicurezza delle persone nelle sue
varie declinazioni, inclusa quella stradale”.
Al procuratore Cantone – autore dell’introduzione del libro, nonché storico
componente della Commissione giuridica dell’ACI Napoli – è spettato il
compito di illustrare le battaglie portate avanti da Coppola per il
rispetto delle regole, la tutela della sicurezza stradale e la promozione
della ‘mobilità responsabile’, suo cavallo di battaglia.
“Sarebbe difficile – *ha sostenuto Cantone* – anche provare ad indicare i
singoli temi da lui trattati, che sono andati dai problemi collegati alle
baby gang che hanno invaso il centro storico della città, ai cantieri
infiniti, all’occasione rappresentata dalle Universiadi, alla bonifica di
Bagnoli, al decoro urbano, al maquillage cittadino legato ai successi del
Napoli calcio, al grande afflusso di turisti nella città che rappresenta
una grande occasione ma anche una sfida per i pubblici amministratori.
Nessuno dei temi caldi dello specifico periodo è passato inosservato nelle
rubriche di Coppola, che sono diventate una sorta di osservatorio
privilegiato da cui guardare la città e al tempo stesso una tribuna da cui
condurre battaglie di ‘civiltà’, tenendo a mente gli obiettivi della
mobilità, la sostenibilità e la qualità della vita.
Naturalmente non poteva mancare il riferimento alla testimonianza di Papa
Francesco per la campagna di sensibilizzazione “ ‘A Maronna t’accumpagna…ma
chi guida sei tu!” realizzata in tandem dall’Automobile Club e dalla
Diocesi di Napoli. *A ricordarlo è stato il Cardinale Crescenzio Sepe*,
complimentandosi con Coppola per essere riuscito ad “incoronare” il Papa
con un casco per moto, in occasione della prima visita del pontefice a
Napoli. Una istantanea che ha fatto il giro del mondo. Questo perché, ha
detto l’Arcivescovo emerito “Antonio Coppola ha saputo conquistare
l’attenzione e il coinvolgimento di personalità e comunità cittadina
all’Automobile Club del quale è stato Direttore ed è Presidente, facendo di
esso e presentandolo non come Ente associativo di nicchia ma come vera
istituzione dello Stato al servizio della collettività”.
Una voce autorevole, competente e, soprattutto libera, sostenuta da
indomabile passione e acceso impegno civile, questo il leitmotiv dei
successivi interventi del Segretario Generale dell’ACI Gerardo *Capozza*,
dell’Abate di Montevergine Padre Riccardo Luca *Guariglia*, del V.
Presidente della Commissione Antimafia della Camera dei Deputati
Federico *Cafiero
de Raho, *del Vice Presidente della Camera dei Deputati Sergio *Costa, *del
Capo redattore del Mattino Vittorio* Del Tufo,* dell’Assessore regionale
alla sicurezza Mario *Morcone*, del Presidente dei Seminari Giuridici
dell’ACI Napoli Luigi *Riello*, del Presidente della BCC Amedeo *Manzo*,
del Presidente dell’EAV Umberto *De Gregorio*, dell’editore Diego *Guida*,
del Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale Gennaro *Famiglietti*,
del Presidente on. del Gruppo Quick No Problem Massimo *Vernetti*, del V.
Presidente nazionale ACI Giuseppina *Fusco*.
Hanno partecipato, fra gli altri, il Prefetto Michele *Di Bari, *il
Questore Maurizio *Agricola*, il presidente della Corte di Appello di
Napoli Maria Rosaria *Covelli*, il procuratore generale f.f. Antonio
*Gialanella*, il Prefetto di Avellino Rossana *Riflesso*, il Comandante
interregionale Ogaden dei Carabinieri Gen. CdA Marco *Minicucci *e quello
regionale della Campania Gen. D Canio Giuseppe* La Gala, *il Comandante
regionale della Guardia di Finanza della Campania Gen. D Giancarlo *Trotta*
e quello provinciale di Napoli Gen. B Paolo *Borrelli*, il Comandante della
Polizia Municipale di Napoli Gen. Ciro *Esposito*, il Comandante
provinciale dei Carabinieri di Avellino Col. Domenico *Albanese*, il
Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Avellino Col. Salvatore