
(AGENPARL) – mar 16 luglio 2024 Dopo il trionfo ai Campionati Assoluti, il sardo gareggerà nell’evento sportivo più prestigioso al mondo
TENNIS IN CARROZZINA: ARCA RAPPRESENTERÀ L’ITALIA ALLE PARALIMPIADI
L’attesa manifestazione si svolgerà a Parigi dal 28 agosto all’8 settembre 2024
Roma, 16 luglio 2024 – Luca Arca rappresenterà l’Italia del tennis in carrozzina alle
prossime Paralimpiadi di Parigi, in programma nella capitale francese dal 28 agosto all’8
settembre 2024. A sancirlo la comunicazione ufficiale dell’International Tennis Federation
di stamane.
Per il 31enne sardo originario di Bono, questo è un ulteriore riconoscimento di una
carriera costellata di successi, con l’ultimo trionfo registrato la scorsa domenica ai
Campionati Assoluti di categoria.
Favorito numero uno della vigilia, Arca non ha tradito le aspettative e, senza perdere
nemmeno un set – ha conquistato la 34esima edizione della competizione, svoltasi lo
scorso weekend allo Sporting Club di Sassuolo, uno dei circoli più apprezzati e presenti
nel panorama nazionale paralimpico, coinvolto ormai da tempo in importanti progetti di
inclusione scolastica e di welfare.
Il successo in finale sul bresciano Silviu Culea, al termine di una competizione nella quale
ha dimostrato grande maturità tecnica, ha consentito dunque all’isolano di aggiungere al
suo già ricco palmares il terzo titolo italiano assoluto, cui si è aggiunto anche quello nel
torneo di doppio, conquistato proprio al fianco di Culea (vittoria sulla coppia
Felici/Morandi). Attualmente al 34esimo posto della classifica mondiale (best ranking di
numero 24), Arca ha collezionato in carriera 15 titoli internazionali, tre negli ultimi 6 mesi
tra Alghero, Marocco e Croazia. Ora, per il migliore d’Italia l’opportunità di rappresentare
il Paese nella manifestazione più sognata dagli atleti di qualsiasi disciplina.
LA CRESCITA DI FELICI – L’altro favorito della vigilia era Francesco Felici, 19enne di Bastia
Umbra, allievo dell’accademia Tennis Training di Foligno, attualmente n. 96 del mondo
(best ranking 82), per cui la FITP chiederà una wild card proprio in vista delle Paralimpiadi
di Parigi.
Dominatore lo scorso anno del Circuito Junior raggiungendo la 2° posizione mondiale e la
finale Slam a New York, Felici sta lavorando per trovare la sua dimensione internazionale
anche nel circuito maggiore. Seppure con qualche difficoltà, questo scorcio di stagione ha
regalato buoni risultati all’umbro, costretto oltretutto a rallentare per alcuni problemi
fisici e per preparare la maturità. Sono infatti già 5 i titoli internazionali conquistati da
Felici. Successi che evidenziano la costante crescita del talentuoso teenager, che si
conferma come uno dei prodotti più importanti di una politica federale rivolta ai giovani
ragazzi disabili che si avvicinano al tennis e che usufruiscono della completa inclusione in
tutte le progettazioni in atto proprie dei settori giovanili.
L’ATTENZIONE VERSO L’INCLUSIVITÀ – La Federazione Italiana Tennis e Padel sostiene
da anni chi desidera praticare gli sport di racchetta con raduni regionali aperti a tutti, ausili
gratuiti per l’avviamento, vari circuiti nazionali e regionali. Il tema particolarmente caro
dell’inclusività non può che trovare spazio anche durante manifestazione di rilevanza