
In data 9 luglio 2024, dopo un lungo e intenso periodo di confronto, UGL Credito e le altre OO.SS. hanno sottoscritto con FEDERCASSE l’Ipotesi di Accordo sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Credito Cooperativo,
Tra i risultati più importanti raggiunti:
· quello economico, con un aumento medio a regime di € 435 nel triennio 2024- 2025- 2026;
· la riduzione di mezz’ora dell’orario di lavoro settimanale, a decorrere dal 1° luglio 2025;
· l’individuazione di una nuova indennità di cash-less di 90 euro.
· la destinazione della contribuzione al Fondo di Solidarietà, verso il FOOC e la Cassa Mutua Nazionale per due anni;
· l’individuazione di permessi dedicati a favore di chi è vittima di molestie e/o violenze di genere;
· un contributo del 30% da parte datoriale in aggiunta a quanto versato volontariamente dalle lavoratrici e dai lavoratori nella Banca del Tempo Solidale.
“Piena soddisfazione per l’intesa raggiunta sul rinnovo del CCNL in un contesto per nulla facile” dichiara il Segretario Nazionale Domenico Pota. “Ritengo che il senso di responsabilità mostrato dalle Organizzazioni Sindacali nel rivendicare i punti salienti della piattaforma presentata a marzo 2024” continua il Segretario “abbia dato equilibrio e dignità verso le aspettative di una intera categoria, con risultati concreti e tangibili”.
Prossimamente si svolgeranno le assemblee di tutti i lavoratori interessati per l’illustrazione e approvazione dell’accordo.
Piena soddisfazione è stata manifestata, anche, dal Segretario Nazionale Responsabile di UGL Credito, Ennio Occhipinti, in merito ai recenti rinnovi contrattuali. Occhipinti ha precisato che in meno di un mese sono stati rinnovati il CCNL delle BCC di cui sopra e il 18 giugno 2024 il CCNAL di INVITALIA, l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa guidata oggi da Bernardo Mattarella al posto di Domenico Arcuri, dove la delegazione sindacale di UGL Credito guidata da Sergio Iescone, Nicoletta Lattanzi e Angelo Carpinteri ha manifestato grande senso di responsabilità e proattività. Entrambi i contratti, continua Occhipinti, sono caratterizzati da soddisfacenti incrementi economici e previsioni innovative, dal punto di vista normativo, che tengono conto dell’impegno delle lavoratrici e lavoratori in un contesto sociale in continua evoluzione.
