
(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
NOTTI AL CASTELLO 2024
VENERDì 12 LUGLIO ORE 21.15 CONFERENZA DI ARMANDO BARBUTO “SAN VITO DI MAROLA: LA TRAVAGLIATA STORIA DI UN’ANTICA CHIESA SCOMPARSA” IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETà STORICA SPEZZINA E L’ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI, SEZIONE LUNENSE
La Spezia, 10 luglio 2024 – “Notti al Castello” è la rassegna estiva spezzina promossa dall’Amministrazione Peracchini che rappresenta la tradizionale manifestazione culturale sotto le stelle al Museo del Castello San Giorgio.
Venerdì 12 luglio alle ore 21.15 si terrà nella terrazza del Castello San Giorgio la conferenza di Armando Barbuto “San Vito di Marola: la travagliata storia di un’antica chiesa scomparsa” in collaborazione con la Società Storica Spezzina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense.
Ripercorreremo l’antica storia della Chiesa di S. Vito di Marola, dalla sua fondazione, avvenuta probabilmente nel periodo bizantino, fino alla sede attuale, passando, attraverso intricate vicende di esproprio durante la costruzione dell’Arsenale Militare Marittimo, per la costruzione di un nuovo edificio, che non fu mai chiesa ma, ancora oggi, sede della Scuola elementare e dell’Ufficio postale. Una storia affascinante, sconosciuta e piena di colpi di scena, che, nella appassionata narrazione del Prof. Barbuto, viene a regalarci suggestivi ed emozionanti momenti di storica quotidianità, facendo emergere, dell’oblio, stupende pagine dell’antichissima storia del nostro meraviglioso Golfo e delle nostre genti.
Si informa che, in occasione delle Notti al Castello, l’ascensore verticale che collega via del Prione e via XX Settembre e l’ascensore inclinato del Castello San Giorgio, che collega via XX Settembre e via XXVII Marzo, saranno fruibili fino a mezzanotte.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info Museo del Castello San Giorgio:
FB/IG @museocastellosangiorgio