
GIOIE MUSICALI 2024
XX FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE
PREMIO GIOIE MUSICALI – V EDIZIONE
23 giugno – 14 luglio 2024
Ultima settimana di “Gioie Musicali” ad Asolo
La ventesima edizione di “Gioie Musicali” volge al termine con una settimana ricca di eventi che da mercoledì 10 a domenica 14 luglio vedrà esibizioni di musicisti emergenti, masterclass di pianoforte e un emozionante concerto di chiusura dedicato alle musiche da film e al rock italiano. Un’occasione per celebrare la musica in tutte le sue forme e per scoprire nuovi artisti che lasceranno il segno nel panorama musicale.
Negli anni, il Festival ha coinvolto circa 100 bambini e ragazzi ogni anno in attività musicali diversificate, dalla musica classica al jazz, dal pop al rock. Con una squadra di formatori selezionati, ha ospitato orchestre ed ensemble dall’Italia e dall’Europa, offrendo opportunità di esibizione a vincitori di concorsi nazionali e giovani talenti. «Questo è stato possibile grazie alla “comunità musicale” di LaRé, composta da ragazzi, famiglie, docenti e “réjouissancer”, e al supporto di istituzioni locali, associazioni culturali, imprese e cittadini – racconta Elisabetta Maschio, direttrice artistica del festival – Come tutte le gioie, anche quelle musicali diventano più grandi se condivise».
L’ultima settimana di Gioie Musicali comincia dando spazio ai giovani talenti mercoledì 10 luglio alle ore 21.00 presso la Sala della Ragione di Asolo (TV) con il concerto della violinista Elisa Scudeller, vincitrice del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”. Musica, cultura e valorizzazione giovanile sono le costanti che caratterizzano il Concorso checon la direzione artistica della pianista Renata Benvegnù, è divenuto un punto di riferimento nel panorama nazionale. Elisa Scudeller, accompagnata al pianoforte da Matteo Spirito, eseguirà un programma dedicato a Johannes Brahms con la Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 e lo Scherzo in do minore per violino e pianoforte dalla sonata F.A.E. scritta in collaborazione con Albert Dietrich e Robert Schumann. Per finire con la vertiginosa Paganiniana di Nathan Milstein, uno dei violinisti più ispirati e carismatici dell’ultimo scorcio del Novecento.
Dal 7 al 13 luglio, per il secondo anno, Gioie Musicali accoglie il “Summer Camp” del Master di Secondo Livello “Play&Rec” del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Un progettoconcepito da Elisabetta Maschio e Roberto Prosseda con l’intento di promuovere la musica pianistica italiana eseguita da giovani under 35. La residenza asolana del progetto “Play&Rec” prevede anche la realizzazione di altre otto puntate televisive del ciclo “Dentro le Note”, dedicate ad otto compositori italiani (quelle realizzate lo scorso luglio sono in fase di trasmissione su RAI5).
“Sono molto contento di tornare al Festival Gioie Musicali, per la bellissima atmosfera in cui qui possiamo far musica in un clima di condivisione e circondati dalla bellezza di Asolo e del suo patrimonio architettonico e paesaggistico, racconta Prosseda. La possibilità per gli studenti del Master Play&Rec di suonare in concerto nell’ambito del Festival e di realizzare anche produzioni radiofoniche e televisive rappresenta una occasione davvero unica che favorisce la loro crescita artistica e umana”.
Il percorso didattico si concluderà con tre concerti dal titolo “Pianoforte italiano – Tre secoli di musica pianistica italiana“ che si terranno giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 luglio alle ore 21.00 alla Chiesa di San Gottardo di Asolo e come programma tratteranno rispettivamenteil Settecento (Scarlatti, Giustini, Felici, Cherubini), l’Ottocento (Rendano, Sgambati, Martucci, Fano, Caetani) e il Novecento (Respighi, Petrassi, Busoni, Rota, Scelsi). Una grande opportunità per conoscere i candidati ad essere protagonisti della grande musica di domani, per ascoltare l’esperienza – in forma di musica ma anche di parole – dei protagonisti della musica di oggi, e per apprezzare uno dei più innovativi progetti formativi accademici. Sempre nel segno di quella trasversale, informale e spesso sorprendente esperienza musicale che Gioie Musicali offre dal 2005.
Chiude la ventesima edizione di “Gioie Musicali” il concerto del Laboratorio Orchestrale di Musiche da Film di Mike Applebaum, affezionato e storico ospite del festival. Domenica 14 luglio alle ore 21.00 nella Chiesa di San Gottardo di Asolo l’orchestra giovanile LaRé, con i giovani musicisti iscritti al laboratorio orchestrale, eseguirà un programma dedicato alle colonne sonore più amate e ai titoli più famosi del rock italiano con gli arrangiamenti di Mike Applebaum. La direzione è affidata al giovane direttore Petar Matosevich cresciuto anch’esso nella comunità dei Réjouissancers. Il Laboratorio Orchestrale di Musiche da Film e Rock Italiano è anche un crocevia di questa vera e propria comunità musicale: i docenti delle diverse sezioni dell’orchestra sono proprio dei professionisti che in LaRé hanno vissuto le loro prime esperienze orchestrali: Eleonora Zanne (violino), Davide Cattazzo (viola), Riccardo Baldizzi (violoncello), Elena Pellizzari (flauto), Paolo Zanin (percussioni) e Pietro Guglielmi (tastiere).
Gioie musicali è sostenuto dal Parlamento Europeo, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da Reteventi, dal Comune di Montebelluna, dal Comune di Asolo, dalla Associazione Asolo Musica Veneto Musica, Sistema, Esta, Festa della Musica, Unicef, Montegrappa riserva della Biosfera Mab Unesco.
Pensato anche con: LaRé, Asolo Musica, Fondazione centro studi Malipiero, Conservatorio statale di musica “F. Venezze” di Rovigo.
Grazie a: De Longhi, G&G srl, Assicurazioni Generali Montebelluna, Banca della Marca, Il Gufo, Bacchin e associati, CNA, Banca Generali, Cadore, Emmeci, Eurogroup, infotre srl, Nonnonanni, GTOG SRLS, Vini Graziani, Valter Zanesco, P e B production srl, Dozzo, Scandiuzzi.


PROGRAMMA
Mercoledì 10 luglio ore 21.00
Asolo, Sala della Ragione
CONCERTO: VINCITORE DEL CONCORSO NAZIONALE CITTÀ DI PIOVE DI SACCO
Elisa Scudeller violino
accompagna al pianoforte Matteo Spirito
Programma:
Johannes Brahms
Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78
Johannes Brahms
Scherzo in do minore per violino e pianoforte dalla sonata F.A.E.
Nathan Milstei
Paganiniana
Giovedì 11 luglio ore 21.00
Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO: PIANOFORTE ITALIANO – I
Tre secoli di musica pianistica italiana – Il Settecento
musiche di Scarlatti, Giustini, Felici, Cherubini
Venerdì 12 luglio ore 21.00
Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO: PIANOFORTE ITALIANO – II
Tre secoli di musica pianistica italiana – L’Ottocento
musiche di Rendano, Sgambati, Martucci, Fano, Caetani
Sabato 13 luglio ore 21.00
Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO: PIANOFORTE ITALIANO – III
Tre secoli di musica pianistica italiana – Il Novecento
musiche di Respighi, Petrassi, Busoni, Rota, Scelsi
Pianisti allievi del Master Play&Rec: Claudio Bonfiglio, Luo Chenyang, Matilda De Angiolini, Dong Juchi, Alessio Masi, Francesco Mencarini, Jacopo Parisato, Mattia Pellecchia, Lorenzo Perrella, Daniele Terribile, Filippo Tenisci, Niccolò Giuliano Tuccia
Domenica 14 luglio ore 21.00
Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO LABORATORIO MUSICHE DA FILM E ROCK ITALIANO
Orchestra giovanile LaRé, Réjouissancer forever
Petar Matosevich direttore
arrangiamenti di Mike Applebaum
PROFILI
ELISA SCUDELLER si è diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Padova all’età di 15 anni sotto la guida di Glauco Bertagnin. Nel 2019 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma in Master di II livello con Ilya Grubert presso lo stesso Conservatorio e il diploma di Triennio Accademico con eccellente e menzione speciale all’Accademia Perosi di Biella. Ha ottenuto una borsa di studio nel Consevatori Superior del Liceu (BCN), dove nel 2021 ha terminato un Master con Corrado Bolsi. Nello stesso mese ha ottenuto con eccellente il diploma in Master Virtuosité all’Accademia Perosi sotto la guida di Pavel Berman. Nel 2021 si è diplomata in canto al conservatorio Maderna (FC) e nel 2022 ha ottenuto il diploma di Master al Conservatori Superior del Liceu con Oriol Rosés Palacios. Ha studiato all’Accademia Stauffer sotto la guida di Salvatore Accardo e ora frequenta il corso di musica da camera con Ivan Rabaglia all’Accademia di Santa Cecilia
ROBERTO PROSSEDA È uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale. Ha tenuto recital in tutto il mondo e con le più importanti orchestre internazionali e ha realizzato un’imponente discografia che spazia dall’incisione integrale della musica pianistica di Felix Mendelssohn (10 CD Decca) a quella, conclusa nel 2022, della musica pianistica di Mozart. È anche particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Schubert, Schumann, Chopin, ai quali si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato sue dodici incisioni per inserirle nel cofanetto “Classic Gold”. È altrettanto attivo come divulgatore musicale, essendo anche ideatore di programmazioni musicali innovative e di respiro internazionale e autore del libro “Il Pianoforte” (Curci), guida all’ascolto del repertorio pianistico. È attualmente direttore artistico di Cremona Musica International Exhibitions & Festival, dell’ Ascoli Piceno Festival e del Patmos Chamber Music Festival.
PETAR MATOSEVICH Direttore d’orchestra, arrangiatore e sassofonista. È laureato in Pedagogia musicale all’Accademia di musica dell’Università Juraj Dobrila di Pola e in direzione d’orchestra e coro al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri D. Renzetti, S. Thorp, M. Guidarini, T. Doss, R. Homen. Ha diretto brani di compositori contemporanei italiani, francesi, croati e americani con varie prime assolute mondiali. Recentemente ha diretto le prime mondiali delle opere ‘Malombra’ (F. Colassanto) al Teatro G. Tartini di Pirano; ‘Cassandra, in te dormiva un sogno’ (M. Podda) per il teatro Coccia di Novara; l’opera ‘Galileo’s journey’ (I. Fedele); la prima rappresentazione europea del film muto ”The return of Draw Egan” (A. B. Fisher). Ha collaborato con varie orchestre sinfoniche tra i quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra sinfonica del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, la Trieste Early Jazz Orchestra, la SO-DO El Sistema Croatia Symphony Orchestra, la Réjouissance orchestra ed altri. Attualmente è direttore artistico dell’Orchestra da camera Istriana (Croazia) e della Borderless Youth Symphony Orchestra (Italia). Collabora regolarmente con il Tergeste Ensemble (Italia), la PorFil Orchestra (Croazia), il Cittanova Vocalensemble (Croazia) e l’orchestra di fiati Naša Sloga Babi?i (Croazia).
MIKE APPLEBAUM Cresciuto a New York, si è laureato nel 1977 alla Eastman School of Music a Rochester dove suonava spesso con ospiti come Randy Brecker, Bill Evans e molti altri. Ha lavorato anche con Isaac Hayes e i Temptations. A Washington D.C. ha suonato con la Kennedy Center Opera House Orchestra, collaborando con numerosi direttori importanti, fra i quali L. Bernstein e L. Maazel. In Italia dal 1983, ha suonato come prima tromba solista con molte orchestre e in campo jazzistico ha effettuato tournée europee con Gil Evans e Bobby Brookmeyer. Come esecutore/ arrangiatore ha collaborato con Andrea Bocelli, Natalie Cole, Gloria Gaynor, Thelma Houston, Zucchero, Giorgia, Neffa e Alex Britti. Ha inciso centinaia di dischi e colonne sonore cinematografiche su invito di compositori come Nicola Piovani ed Ennio Morricone, con il quale ha eseguito assiduamente concerti in tutto il mondo. Sempre dedito all’insegnamento, svolge masterclasses e corsi di perfezionamento; fra gli altri impegni didattici è attualmente docente di Tromba Jazz al Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma.
RÉJOUISSANCER FOREVER LaRé, Orchestra Giovanile La Réjouissance, è un progetto permanente dell’Associazione Musikdrama che dal 2002 ha costituito un’orchestra aperta ai musicisti dagli 8 ai 20 anni, con il fondamentale sostegno dei loro genitori, nella quale la trasmissione di competenze e passioni tra i più giovani e più grandi è costante. E lo è anche lo scambio di conoscenze ed entusiasmi tra gli attuali componenti e quei “Réjouissance forever” che hanno fatto parte dell’orchestra agli albori della stessa e che oggi, affermati professionisti della musica, continuano ad esserle vicini ad essa come docenti, artisti ospiti, pubblico, interlocutori e persino genitori di nuovi musicisti dell’orchestra.
INFORMAZIONI
GIOIE MUSICALI – XX EDIZIONE. FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE
Asolo (TV)
Organizzazione: Associazione Musicale Musikdrama APS
Gli eventi sono ad accesso libero fino a esaurimento posti disponibili ad eccezione degli eventi del 21 giugno e del 6 e 7 luglio
Per informazioni e approfondimenti: https://musikdrama.it/