
(AGENPARL) – gio 04 luglio 2024 *APPROVATA IN SENATO LA LEGGE VAJONT*
*Via la parola “incuria” tra le cause della tragedia*
*L’iniziativa di Marco Dreosto (Lega) passa ora all’esame della Camera*
Il Senato ha rimosso la parola “*incuria*” dalla legge sulla memoria del
Vajont. Lo ha deciso all’unanimità la commissione Affari Costituzionali di
Palazzo Madama su proposta del *segretario regionale della Lega del Friuli
Venezia Giulia, Marco Dreosto. *La modificazione del testo originario,
richiesta a gran voce da superstiti e Comuni, è stata ritenuta talmente
condivisibile da non dover nemmeno passare per l’Aula: il provvedimento è
stato infatti approvato in sede legiferante, diventando automaticamente
norma. Ora la palla passa alla Camera dei deputati per il nulla osta
definitivo e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Una proposta, quella
di Dreosto accolta in modo bipartisan da tutti i partiti, che potrebbe
garantire un iter altrettanto breve in modo che la nuova disposizione sul
Vajont sia vigente prima del prossimo 9 ottobre. “*In quell’occasione si
celebrerà il 61esimo anniversario dalla tragedia e sarebbe opportuno che il
Parlamento desse una risposta concreta alle istanze del territorio* – ha
spiegato al proposito il Senatore friulano, ringraziando i colleghi di ogni
schieramento per il supporto all’iniziativa -. *Nel 2011 è stata licenziata
una normativa che fa della sciagura del 1963 un monito per l’Italia intera.
Peccato che vengano citati gli eventi luttuosi provocati dall’incuria
dell’Uomo quando è evidente che il Vajont non è frutto di semplice
negligenza. Lo scorso ottobre il Presidente Sergio Mattarella ha fornito un
assist alla nostra idea direttamente dai detriti del monte Toc. Salito a
Erto e Casso e Longarone per abbracciare le comunità, il Capo dello Stato
ha parlato di una catastrofe dalle chiare responsabilità*”. “L’intervento
di Mattarella ha trovato subito piena adesione al Senato e di ciò ne andrò
sempre orgoglioso”, ha concluso il firmatario della proposta di legge che
ricorda come sia pericolosamente riduttivo limitare all’incuria dei fatti
che hanno segnato la storia del Paese e della stessa Europa.