
(AGENPARL) – gio 04 luglio 2024 CONVENZIONE OPERATIVA
“PER IL SOSTEGNO ALLA RICOLLOCAZIONE
LAVORATIVA DEI MILITARI VOLONTARI CONGEDATI”
MINISTERO DELLA DIFESA – COMANDO FORZE
OPERATIVE NORD
LA REGIONE DEL VENETO
2024 – 2026
L’anno duemilaventiquattro, il giorno 01 luglio
la Regione del Veneto, con sede in VENEZIA, Dorsoduro 3901 – Palazzo Balbi, nella persona del
Presidente Dott. Luca Zaia
Il Ministero della Difesa, rappresentato dal Comando Forze Operative Nord nella persona del
Generale di Corpo d’Armata Maurizio Riccò
PREMESSO CHE
? con Convenzione operativa del 1 luglio 2014 la Regione del Veneto e il Ministero della Difesa
rappresentato dal Comando Forze di Difesa interregionale Nord avevano identificato modalità
operative per il sostegno alla ricollocazione professionale dei militari volontari congedati;
? con Protocollo di intesa dell’8 giugno 2020 la Regione del Veneto e il Comando delle Forze
operative di supporto era stata definita l’attivazione di percorsi formativi professionalizzanti
per giovani appartenenti all’Esercito italiano da impegnare nelle azioni umanitarie sia in
ambito nazionale che internazionale;
? la Regione del Veneto e il Comando Forze Operative Nord hanno evidenziato il comune
interesse di continuare ad operare congiuntamente per rafforzare la cooperazione nella
definizione e realizzazione di una complessiva strategia occupazionale e di reinserimento
lavorativo dei militari volontari, congedati “senza demerito”, che svolgono il proprio servizio
nell’ambito della Regione del Veneto;
RITENUTO
? di evidenziare la natura generale della presente Convenzione che sarà realizzata con uno o più
atti attuativi successivi da parte della Giunta regionale, anche per il tramite di Veneto Lavoro,
per la realizzazione degli obiettivi della Convezione stessa;
? di interessare, pertanto, le strutture e gli enti regionali con competenze specifiche nella
gestione delle politiche attive del lavoro e dei Centri per l’impiego, anche al fine di sviluppare
un quadro sinergico delle opportunità regionali e locali a favore dei militari volontari prossimi
al congedo;
? di identificare, perciò, una strategia formativa ed occupazionale dei militari volontari prossimi
al congedo e congedati “senza demerito”, le cui linee di intervento sono oggetto di
condivisione con il Comando Forze Operative Nord;
VISTI
? la legge 14 novembre 2000 n. 331, recante “Norme per l’istituzione del servizio militare
professionale”;
? il D.Lgs. 8 maggio 2001, n. 215 recante “Disposizioni per disciplinare la trasformazione
progressiva dello strumento militare in professionale”;
? il D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell’ordinamento militare, in particolare gli artt. 1013
e 1014;
? il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia
di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10
dicembre 2014, n. 183”, e sue modifiche ed integrazioni;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Articolo 1
Iniziative di politiche attive per militari volontari prossimi al congedo e congedati “senza
demerito”
La Regione del Veneto si impegna a promuovere, con successivi specifici atti, nell’ambito della
programmazione regionale e delle risorse disponibili su fondi europei, nazionali e regionali, percorsi
formativi e di accompagnamento al lavoro nonché tirocini di reinserimento lavorativo che includano
i militari volontari prossimi al congedo e congedati “senza demerito”, come previsto dal D.Lgs. n.
66/2010 e sue successive modifiche ed integrazioni.
La Regione del Veneto implementerà, inoltre, nel rispetto delle normative vigenti, misure premianti
per i soggetti attuatori di politiche attive del lavoro che includono militari prossimi al congedo e
congedati senza demerito, come previsto dal D.Lgs. n. 66/2010 e sue successive modifiche ed
integrazioni.
Nell’ambito del Comitato tecnico operativo paritetico previsto dal successivo art. 6 la Regione del
Veneto e il Comando Forze Operative Nord condividono le linee di intervento oggetto del presente
dispositivo.
Articolo 2
Formazione specializzata per interventi umanitari e di soccorso
La Regione del Veneto, nell’ambito della sua programmazione formativa e con successivi specifici
atti attuativi, si impegna a sviluppare percorsi formativi specializzati per i militari in servizio, per il
rafforzamento delle loro competenze in ambito di interventi umanitari e di soccorso.
Questi percorsi rispondono ai requisiti formativi espressi dal Comando Forze Operative Nord o da
altre strutture da questo individuate e dalle esigenze specifiche delle missioni internazionali e
nazionali.
I percorsi formativi potranno includere moduli specifici dedicati a competenze tecniche e
professionali, quali elettricisti, muratori, installatori di impianti, carpentieri, idraulici e falegnami,
nonché moduli per lo sviluppo di competenze linguistiche, in particolare la lingua inglese, con
possibilità di conseguire certificazioni europee riconosciute.
Articolo 3
Riserva di posti e riconoscimento di crediti formativi
In accordo con l’art. 1014 – così come modificato dall’art.11, comma 1, lettera b) del D. Lgs n.8/2014
– e con l’art. 678, comma 9, del D.lgs. n. 66/2010, la Regione del Veneto si impegna a riservare il
30% dei posti nei concorsi da essa banditi ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze
armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio
permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che
hanno completato senza demerito la ferma contratta.
Inoltre, favorirà il riconoscimento di crediti formativi per la partecipazione a percorsi formativi
regionali, in linea con la normativa vigente in particolare sulla convalida dell’apprendimento non
formale e informale.
Articolo 4
Azione dei CPI
La Regione del Veneto, attraverso Veneto Lavoro e la rete dei Centri per l’impiego (CPI), in
collaborazione con il Comando Forze Operative Nord promuoverà:
la tempestiva presa in carico dei militari volontari prossimi al congedo da parte dei CPI per
l’assessment, e la definizione del più idoneo percorso di politica attiva volto all’inserimento
professionale al momento del congedo;
tirocini extra-curriculari per il personale ex militare iscritto nella Banca Dati SILDifesa.
specifiche iniziative volte a favorire l’incontro con le imprese interessate e alla ricerca di
personale con profili corrispondenti a militari volontari prossimi al congedo e congedati.
Articolo 5
Potenziamento del sistema SILDifesa
Il Comando Forze Operative Nord, in collaborazione con la Regione del Veneto, promuoverà
attivamente il Sistema di Inserimento Lavorativo Difesa (SILDifesa).
Questo sarà realizzato pubblicando link per l’accesso al sistema su tutti i portali regionali che
facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nonché con ogni altra iniziativa che sarà
individuata come idonea.
Articolo 6
Comitato tecnico-operativo paritetico
Le parti si impegnano a costituire un Comitato tecnico-operativo paritetico.
Il comitato si riunirà con cadenza semestrale per condividere le linee di intervento, monitorare
l’avanzamento delle attività avviate e proporre eventuali azioni correttive e/o modifiche alle attività
stesse.
Articolo 7
Diffusione delle iniziative, flessibilità convenzionale e durata
Le parti concordano di massimizzare la pubblicità e la diffusione delle iniziative stabilite nella
presente Convenzione.
Le parti si riservano la possibilità di modificare la Convenzione in base all’evoluzione normativa o
alle esigenze reciproche delle parti, in modo da rispondere in modo efficace e tempestivo alle
dinamiche del mercato del lavoro e alle specifiche esigenze dei militari volontari delle Forze Armate.
La presente Convenzione ha una durata triennale dalla sua sottoscrizione.
La presente Convenzione, a pena di nullità, è sottoscritta con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del
D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica avanzata, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera qbis) del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, ovvero con altra firma elettronica qualificata.
PER LA REGIONE VENETO
PER IL MINISTERO DELLA DIFESA
IL PRESIDENTE
IL COMANDANTE DELLE FORZE OPERATIVE NORD
DOTT. LUCA ZAIA
GEN. C.A. MAURIZIO RICCÒ
Firmato Digitalmente da/Signed by:
MAURIZIO RICCO’
ZAIA LUCA
REGIONE DEL VENETO
Titolare
In Data/On Date:
lunedì 1 luglio 2024 14:45:34