
(AGENPARL) – mer 03 luglio 2024 “Nell’anno che celebra il centenario dalla prima trasmissione radiofonica
in Italia, ancora più importante diventa questa edizione di ‘Microfono
d’oro’, l’ormai famoso evento definito l’ ‘Oscar’ delle radio romane e
nazionali. Lo celebriamo con orgoglio senza dimenticare chi lavora dietro
le quinte, coloro grazie ai quali la radio ha saputo adattarsi e rimanere
vivace e fondamentale nel quotidiano di tutti senza che si sia mai avverata
la nefasta profezia di chi ne paventava la fine con l’avvento della
televisione. Ha continuato e continua a rappresentare un universo variegato
anche sul piano tecnico e tecnologico, ricco di capacità preziose e
raffinate professionalità, dunque, che permettono il fiorire di quello più
manifesto fatto di talenti di cui certo non manchiamo, presentatori e
editori, di professionisti brillanti, di giovani che nonostante la
molteplicità degli odierni mezzi di comunicazione scelgono la radio.
Proprio per questo capacità e merito devono essere premiati e incoraggiati
per continuare a perseguire l’eccellenza. Arte, spettacolo, musica,
scienza, informazione, intrattenimento e cultura, senza dimenticare la
diffusione di comunicazioni e avvisi per la sicurezza pubblica. E la radio
centenaria è dunque più giovane e moderna degli altri canali di
comunicazione”. Lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, promotore storico
dell’evento, consigliere segretario in Aula Giulio Cesare, che prenderà
parte domani, giovedì 4 luglio, alla quattordicesima edizione del premio
‘Microfono d’oro’, condotto e ideato dal giornalista Fabrizio Pacifici,
previsto previsto alle 17 nella sala delle Protomoteca del Campidoglio.
Roma, 3 luglio 2024
*On. Fabrizio Santori*
*capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina*