
(AGENPARL) – lun 01 luglio 2024 TEMI DELLA CALL
Life Cycle Thinking e Progettazione Sostenibile
• Applicazioni del LCT nella progettazione di prodotti sostenibili
• Ruolo del LCT nell’innovazione e nella riduzione dell’impatto ambientale
nella fase di progettazione
Sfide Metodologiche e Opportunità Future
• Sviluppi metodologici di LCA, S-LCA, LCC nonché della Life Cycle
Sustainability Assessment (LCSA)
• Sfide nella diffusione e opportunità di ricerca e sviluppo future nel campo
del LCT e della sostenibilità
Modelli di Produzione Sostenibile e di Consumo Consapevole e LCT
• Ottimizzazione della catena di approvvigionamento attraverso il LCT
• Implementazione del LCT nei processi produttivi per promuovere
l’efficienza e ridurre gli impatti ambientali
• Educazione dei consumatori sull’importanza del LCT
• Ruolo del LCT nel promuovere pratiche di consumo consapevoli e sostenibili
Studi applicativi per la sostenibilità dei settori alimentare/agroindustriale, energetico, chimico, edilizio, turistico, gestione dei rifiuti, servizi e sviluppo banche dati
SEDI DEL CONVEGNO:
MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
AURUM, sala d’Annunzio, viale Gardone Riviera, Pescara
GIOVEDÌ 4 E VENERDÌ 5 LUGLIO
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Aula 31, viale Pindaro, 42 Pescara
MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
Presso AURUM, sala d’Annunzio, Largo Gardone Riviera – Pescara
13:30-14:15
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
14:15-15:30
APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Chair:
Andrea Raggi – Università degli Studi “G. d’Annunzio”
di Chieti-Pescara, DEc
Intervengono:
• Liborio Stuppia ? Magnifico Rettore, Università degli Studi
“G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
• Marialuisa Gambini ? Presidente Scuola delle Scienze
economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche, Università
degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
• Alessandro Sarra ? Direttore Dipartimento di Economia,
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
• Sergio Saporetti ? Ministero dell’ambiente e della sicurezza
energetica, Dipartimento sviluppo sostenibile, Direzione
generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi
• Antonio Uricchio ? Presidente ANVUR, Agenzia Nazionale di
Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
• Alessandro Ruggieri ? Presidente AISME, Accademia Italiana
di Scienze Merceologiche
• Tiziana Magnacca ? Assessore alle attività produttive, ricerca
industriale e lavoro, Regione Abruzzo
• Monica Lavagna ? Presidente Associazione Rete Italiana LCA
15:30-16:30
I SESSIONE: ”Recenti sviluppi e potenziali
avanzamenti del Life Cycle Thinking a supporto
delle decisioni”
Chair:
Monica Lavagna – Politecnico di Milano, DABC
Environmental Footprint methods: overview, state-of-play and uses
Mauro Cordella ? Policy Officer, Environmental Footprint and
Green Claims, European Commission, DG Environment, ENV.B1
Circular Economy, Sustainable Production and Consumption
Life cycle assessment to support evidence informed EU
policymaking
Giulia Listorti ?Team Leader, Land Resources and Supply
Chain Assessments Unit, European Commission, Joint
Research Centre
Transforming agrifood systems towards sustainability through
a systems approach
Camillo De Camillis ? Agrifood systems and environment
officer, Food and Agriculture Organization of the United
Nations (FAO), Agrifood Systems and Food Safety Division
Advancing Life Cycle Sustainability Assessment to the next
level: Using the Handbook for LCSA to support sustainable
circular economy actions
Sonia Valdivia ? World Resources Forum & Leuphana
University of Luneburg
16:30-17:00
COFFEE BREAK
17:00-18:30
II SESSIONE: “CIRCOLARITÀ E RIFIUTI”
Chair:
Roberta Salomone – Università degli Studi di Messina
Lucia Rigamonti – Politecnico di Milano, DICA
La produzione di biostimolanti come strategia di valorizzazione
della biomassa algale coltivata in un impianto di depurazione:
analisi LCA
Irene Crippa – Politecnico di Milano, DICA
Application of LCA to circular economy strategies in
steelmaking industry: state-of-the-art and recommendations
Monia Niero – Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore Pisa
Materiali per la sostenibilità e la circolarità in edilizia: alcuni
studi applicativi nell’ambito della Banca Dati Italiana LCA
Flavio Scrucca – ENEA
Investigating the interplay between Circular Economy
measurement and Life Cycle Assessment: an explorative
analysis
Laura Marcati – Politecnico di Milano, DIG
Powering electrification sustainability: LCA of repurposing
battery systems from automotive to building sector
Anna Dalla Valle – Politecnico di Milano, DABC
Implicazioni ambientali della filiera ovina:
una overview degli studi di Life Cycle Assessment
Raffaella Taddeo – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di
Chieti-Pescara, DEc
Rosa di Capua – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
18:45-20:30
WELCOME PARTY
GIOVEDÌ 4 LUGLIO
Presso Università “G. d’Annunzio”, Aula 31, viale Pindaro 42, Pescara
8:30-9:00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI + AFFISSIONE POSTER*
9:00-10:45 III SESSIONE: “AGROALIMENTARE”
Chair:
Bruno Notarnicola – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Giacomo Falcone – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Una gestione irrigua alternativa può mitigare gli impatti ambientali
della risicoltura?
Luca Ferraro – Università degli Studi di Milano, ESP
Nutritional LCA a supporto di un consumo responsabile
nel settore Food
Giuseppe Vignali – Università degli Studi di Parma
Integrating Ecosystem Services and Life Cycle Thinking with GIS
Solutions: an application
Cristian Soldati – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Assessing Land Use of an Indoor Vertical Farm Microgreens production
through Life Cycle Assessment
Ana C. Cavallo – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, CIRSA
Footprint profile della filiera vitivinicola: il caso studio del vino
prodotto dall’azienda Banfi
Valentina Niccolucci – Università degli Studi di Siena
Impatti ambientali della viticoltura nel Collio Goriziano: un’indagine
preliminare sulla possibile influenza dell’annata e delle pratiche
agronomiche
Valentino Riva – Università degli Studi di Trieste
Life cycle Assessment of soilless and in-soil strawberry productions
Antonio Licastro – Università degli Studi di Messina
10:45-11:15
COFFEE BREAK
11:15-13:00
IV SESSIONE: “BANCHE DATI LCA”
Chair:
Laura Cutaia – ENEA
Simone Maranghi – Ecoinnovazione Srl
La Banca dati italiana LCA: metodologia, contenuti, prospettive
Caterina Rinaldi – ENEA
Life Cycle Impact Assessment della produzione di grano duro medio
italiano: confronto fra il Database ILCIDAF ed EF v 3.1
Francesco Astuto – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
The environmental footprint of the mediterranean diet sheep
products. An LCA’s datasheet of Italian sheep milk
Enrico Vagnoni – CNR, IBE
Sviluppo di dataset per il settore agroalimentare per la banca dati
italiana LCA: il latte crudo vaccino prodotto in Nord Italia
Caterina Rinaldi – ENEA
Il Progetto GRINS per l’analisi dell’impatto ambientale
dell’allevamento dei bovini da carne in Italia
Umile Gianfranco Spizzirri – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Sustainability of construction sector: development of an LCA
database for the quantification of the environmental footprint of
railways infrastructures
Francesca Reale – Ecoinnovazione srl
13:00-14:30 LUNCH (14:00-14:30 SIDE EVENT: SESSIONE POSTER*)
14:30-15:15 V SESSIONE: “SOCIAL LCA”
Chair:
Luigia Petti – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Gabriella Arcese – Università degli Studi Niccolò Cusano
Social life cycle assessment and circular economy analysis
of an innovative organic soil improver production
Anna Piras – CNR, IBE; Università degli Studi di Sassari
Social Life Cycle Assessment e waste management: una revisione
sistematica della letteratura
Maria Giovina Pasca – Università Niccolò Cusano
La Social Organisational Life Cycle Assessment (SO-LCA) e la CSRD:
connessioni per l’identificazione dei rischi sociali
Manuela D’Eusanio – Università degli Studi “G. d’Annunzio”
di Chieti-Pescara, DEc
15:15-16:30 VI SESSIONE: “EDILIZIA”
Chair:
Monica Lavagna – Politecnico di Milano, DABC
Alessandro Manzardo – Università degli Studi di Padova
LCA methodological approaches and challenges for Metal Additive
Manufacturing in the construction sector
Serena Giorgi – Politecnico di Milano, DABC
The (Module) D is silent
Alessandro Marson – CESQA, Università degli Studi di Padova, DICEA
Mappatura di policy LCA per il settore edilizio in Europa
Davide Tirelli – Politecnico di Milano, DABC
Valutazioni preliminari per la stima semplificata dell’impatto ambientale
di edifici in caso di terremoto
Elisabetta Palumbo – Università degli Studi di Bergamo
Life cycle impact assessment del blocco in calce e canapa per la bioedilizia
Maria Chiara Capasso – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di ChietiPescara, DDA
16:30-17:00
COFFEE BREAK
17:00-17:45
“PREMIO GIOVANI RICERCATORI”
Chair:
Pietro A. Renzulli – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle
prestazioni ambientali dei centri del riuso
Mary Jo Floriana Antonia Nichilo – Politecnico di Milano, DICA
LCA ex-ante di batterie di nuova generazione per la futura
mobilità elettrica
Antonella Accardo – Politecnico di Torino, DENERG
17:45-18:45
ASSEMBLEA ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA LCA
20:30
CENA SOCIALE
Ristorante “Cala di Ponente”, viale della Riviera 52, Pescara
(solo per i partecipanti registrati a questo evento)
*I poster saranno affissi nei pressi della zona catering del convegno (locali dell’Università “G. d’Annunzio”, viale Pindaro 42,
scala gialla, I piano, spazi denominati “acquari”). Durante le “sessioni poster” (giovedì: 14:00-14:30; venerdì: 11:00-11:30) gli
autori sono invitati a presenziare di fronte al proprio poster per illustrarlo agli interessati e rispondere ad eventuali domande.
La visione ed eventuale discussione dei poster sarà comunque possibile anche in concomitanza di tutti i coffee-break e i lunch
delle giornate di giovedì e venerdì.
VENERDÌ 5 LUGLIO
Presso Università “G. d’Annunzio”, Aula 31, viale Pindaro 42, Pescara
9:00-10:45
VII SESSIONE: “ENERGIA”
Chair:
Maurizio Cellura – Università degli Studi di Palermo
Marina Mistretta – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Valutazione degli impatti ambientali associati alla produzione
di un parco eolico on-shore italiano
Emanuela De Marco – ENEA
Wind energy in Italy: mapping and environmental profile of
electricity production from Italian wind farms
Leonardo Acconito – Politecnico di Milano, DENG
LCA di elettrodi “nanowire” per elettrolizzatori alcalini:
il caso studio degli elettrodi in lega di NiFeP
Alberto Affranchi – Università degli Studi di Palermo
Life Cycle Assessment (LCA) della produzione di energia elettrica da
fotovoltaico in Italia: situazione attuale e sviluppi futuri
Carmen Ferrara – RSE S.p.A
LCA comparativa di una Power Supply Unit: funzionamento
in corrente alternata o in corrente continua
Sonia Longo, Maurizio Cellura – Università degli Studi di Palermo
Comparative LCA of materials for Thermochemical Energy Storages
Teresa Maria Gulotta – Università degli Studi di Messina
Valutazione dei costi esterni degli impatti ambientali dei veicoli
per la micromobilità
Elisabetta Brivio – RSE S.p.A
10:45-11:30 COFFEE BREAK (11:00-11:30 SIDE EVENT: SESSIONE POSTER*)
11:30-13:00 VIII SESSIONE: “CHIMICA e MATERIALI”
Chair:
Serena Righi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Carlo Brondi – Consiglio Nazionale delle Ricerche, STIIMA
LCA- based absolute environmental sustainability assessment of
chemicals: review
Sarah Devecchi – Università Ca’ Foscari Venezia
Enhancing Process Environmental Efficiency:
A Case Study on Digital Twin and Soft Sensors
Mirco Piron – CESQA, Università degli Studi di Padova, DICEA
LCA per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti innovativi:
idrossido di alluminio naturale a confronto con idrossido di alluminio
sintetico
Gaia Esposito – INDACO2 srl
Life Cycle Assessment (LCA) in the cosmetic industry:
a scoping review
Alice Mondello – Università degli Studi di Messina
Critical Raw Materials: una nuova sfida per il LCA
Martino Oliboni – Università degli Studi di Padova, DII
Life Cycle Assessment of upcycling wood residues into high value biobased products with a novel fractionation technology
Maria Elisa Travaglino – 2B srl
13:00-13:15 CHIUSURA LAVORI
Monica Lavagna – Politecnico di Milano, DABC
Andrea Raggi – Università degli Studi “G. d’Annunzio”
di Chieti-Pescara, DEc
Luigia Petti – Università degli Studi “G. d’Annunzio”
di Chieti-Pescara, DEc
13:30-14:30 LIGHT LUNCH
INFORMAZIONI
http://www.convegnoretelca.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
DEL CONVEGNO