
(AGENPARL) – dom 30 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
ROTICH E BOTTARELLI INAUGURANO
L’ALBO D’ORO DELLA OVER
BORDERS HALF MARATHON
Il keniano vince la prima edizione della mezza maratona da Lignano
Sabbiadoro a Bibione, precedendo l’azzurro Yassine Rachik. La bresciana
prima tra le donne. Oltre 950 iscritti in una giornata caratterizzata dal
gran caldo. L’organizzatore Simonetti: “Scommessa vinta”
30 giugno – ha debuttato alla grande su un percorso suggestivo come pochi, che ha
collegato Lignano Sabbiadoro e Bibione, il Friuli e il Veneto. Partenza dalla Terrazza a
Mare, simbolo della località balneare friulana, e arrivo in Piazza Fontana, nel cuore della
cittadina veneta. Con il Tagliamento (oltrepassato nel corso del nono chilometro di gara) a
unire idealmente i due territori.
Tra gli oltre 950 iscritti alla Over Borders Half Marathon, in una giornata caratterizzata dal
gran caldo, i più veloci sono stati Elisha Rotich e Sara Bottarelli. Il keniano, quest’anno
terzo alla Maratona di Parigi che aveva vinto nel 2021 in 2h04’21”, si è imposto in
1h09’33”. A 13” l’azzurro delle Fiamme Oro, Yassine Rachik, protagonista di una bella
prova in rimonta, chiusa in 1h09’46”. Terzo, in 1h10’12”, il marocchino Hicham Boufars.
Quinto l’altro azzurro Abdoullah Bamoussa (Gp Livenza Sacile, 1h12’06”). Gara di livello,
ma tempi appesantiti dalla elevate temperature che l’hanno accompagnata. “Sono partito
prudente, lasciando andare Rotich e gli altri – spiega Rachik, che ha difeso i colori azzurri
nella maratona olimpica di Tokyo -. Poi, piano piano, ho recuperato terreno e alla fine sono
arrivato non lontano dal vincitore. Questa notte ho dormito poco, perché ero preoccupato
del livello della concorrenza. E’ stata una gara sofferta, su un percorso splendido. Sto
crescendo dopo tre anni caratterizzati da problemi fisici. Molto presto spero di tornare a
pensare anche alla maratona”.
Solitaria la gara di Sara Bottarelli (Free-zone). La 33enne bresciana, con esperienze
importanti nella corsa in montagna, è giunta al traguardo in 1h18’30”, decima assoluta,
staccando l’ex campionessa italiana di maratona Arianna Lutteri (Team KM Sport,
1h27’09”) e Giulia Montagnin (Old Stars Ostia, 1h31’01”). Ritirata l’etiope Asmerawork
Bekele Wolkeba, altra grande favorita di giornata. “Più che le avversarie, ho sofferto il
caldo – ha sorriso Bottarelli, dopo essere arrivata in Piazza Fontana -. Non avevo mai corso
con una simile temperatura, ma è un’esperienza che servirà e che, anzi, mi permetto di
suggerire a tutti gli atleti. Ho sfruttato al massimo i ristori e, non avendo avversarie vicine,
me la sono presa relativamente comoda. Ho visto una grande organizzazione e un
percorso davvero suggestivo”.
Positivo il bilancio organizzativo: “Ci abbiamo lavorato due anni, ma alla fine possiamo
dire che la scommessa è vinta – commenta Maurizio Simonetti, presidente della società
organizzatrice, Running Team Conegliano -. Siamo arrivati ad un soffio dai mille iscritti
(956, per la precisione, i pettorali assegnati, ndr), limite che ci eravamo imposti per
collaudare al meglio e in assoluta sicurezza la macchina organizzativa. Al di là della gara,
è stata una splendida occasione di promozione del territorio. I margini per crescere ci
sono, diamo appuntamento a tutti per l’edizione 2025, quando, posso già anticiparlo, si
correrà di sabato sera”.
Particolarmente apprezzato il percorso di gara che, lungo i canonici 21,097 km, ha offerto
anche splendide vedute della Laguna di Marano e l’attraversamento della pineta di
Bibione. L’Over Borders Half Marathon ha congiunto idealmente anche due fari: quello
che, sulla punta più a est di Lignano Sabbiadoro, segnala l’ingresso nella Laguna di
Marano e quello che a Bibione caratterizza l’area di pregio naturalistico compresa tra la
foce del Tagliamento e la zona del Lido dei Pini. La medaglia che ha accolto i finishers sul
traguardo raffigurava entrambi. Appuntamento al prossimo anno sul percorso inverso:
partenza a Bibione e arrivo a Lignano. Il ghiaccio è rotto.
Le classifiche. UOMINI: 1. Elisha Rotich (Ken) 1h09’33”, 2. Yassine Rachik (Fiamme Oro)
1h09’46”, 3. Hicham Boufars (Mar) 1h10’12”, 4. Rodgers Maiyo (Ken) 1h11’11”, 5.
Abdoullah Bamoussa (Gp Livenza Sacile) 1h12’06”, 6. Abraham Ekwam (Ken) 1h14’19”, 7.
Anthony Maina (Ken) 1h15’42”, 8. Benjamin Kiprop Serem (Ken) 1h16’55”, 9. Patrick
Francia (Atl. Reggio) 1h17’41”, 10. Daniele Galasso (Atl. Edilmarket Sandrin) 1h21’20”.
DONNE: 1. Sara Bottarelli (Free-Zone) 1h18’30”, 2. Arianna Lutteri (Team KM Sport)
1h27’09”, 3. Giulia Montagnin (Old Stars Ostia) 1h31’01”, 4. Barbara Diquigiovanni
(Vicenza Marathon) 1h34’15”, 5. Sandra Frigo (Delta Sport Performance) 1h34’15”, 6.
Mariangela Stringaro (Keep Moving) 1h35’18”, 7. Veronica Dordei (Val Rosandra Trieste)
1h35’25”, 8. Greta Pizzolato (Vicenza Marathon) 1h36’42”, 9. Vanina Dal Santo (Vicenza
Marathon) 1h37’55”, 10. Jlenia Stragliotto (HRobert Running Team) 1h38’26”.
CLASSIFICHE
In allegato: foto della manifestazione (credito Elia Bassan)
OVER BORDERS
HALF MARATHON
Ufficio stampa