
(AGENPARL) – sab 22 giugno 2024 Oggetto: Al via dal 26 giugno il ciclo di webinar 2024 sui benefici e servizi universitari
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al via dal 26 giugno un ciclo di 18 webinar su Teams dedicati ai futuri studenti e a studenti e studentesse già iscritti all’ateneo per fornire tutte le informazioni sui benefici e sui servizi universitari offerti da UnimoreAnche quest’anno Unimore propone un ciclo di webinar rivolti a futuri studenti e a studenti e studentesse già iscritti all’ateneo sui servizi e benefici che vengono messi a loro disposizione: borse di studio, alloggio, esonero o riduzione delle tasse (il bando benefici per il prossimo anno accademico verrà pubblicato all’inizio del mese di luglio 2024).
I webinar si terranno sulla piattaforma Teams e sono organizzati per garantire la massima accessibilità: chiunque potrà collegarsi e partecipare, anche i genitori. Per ricevere tutte le informazioni necessarie per presentare domanda per i benefici, sarà sufficiente dunque collegarsi a https://www.unimore.it/it/webinar-benefici, senza alcuna registrazione. Ogni sessione, la cui durata indicativa sarà di circa un’ora e mezza, offrirà le stesse informazioni, non sarà quindi necessario partecipare a più incontri.
Il primo incontro è in programma per mercoledì 26 giugno dalle 11.30 alle 12.30. I successivi appuntamenti online si terranno: il 10 luglio dalle 15 alle 16, il 26 luglio dalle 10 alle 11, l’1 agosto dalle 18 alle 19, il 27 agosto dalle 13 alle 14, l’11 settembre dalle 11.30 alle 12.30, il 18 settembre dalle 15 alle 16, il 2 ottobre dalle 11.30 alle 12.30 e il 30 ottobre dalle 15 alle 16. La
Per gli studenti con disabilità e con DSA sarà possibile collegarsi online a webinar specifici organizzati dall’Ufficio Benefici con il Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA, che si terranno mercoledì 17 luglio dalle 11.30 alle 12.30 e mercoledì 23 ottobre dalle 11.30 alle 12.30. Sono previsti inoltre una serie di appuntamenti appositamente dedicati agli studenti stranieri: il 17, 29 e 31 luglio, il 28 agosto, il 25 settembre, il 9 e 23 ottobre.
Questi webinar sono stati proposti come progetto sperimentale nel 2023 e a seguito del successo riscosso e dei positivi riscontri ricevuti, l’Ateneo ha deciso di ampliarne l’offerta e perfezionare i contenuti per poter offrire un servizio ancora più efficace.