
Il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) ha annunciato lunedì l’avvio di un’indagine antidumping su alcune carni suine e sottoprodotti dei suini originari dell’UE, su richiesta dell’industria nazionale cinese. La decisione, in linea con le leggi cinesi e le norme dell’OMC, segue l’annuncio della Commissione Europea di tariffe aggiuntive sui veicoli elettrici cinesi. L’indagine, che potrebbe durare fino al giugno 2025, è stata avviata per proteggere l’industria locale cinese dalla concorrenza sleale.
Secondo il MOFCOM, la China Animal Agriculture Association ha presentato la domanda di indagine il 6 giugno, segnalando un aumento significativo delle esportazioni di carne suina dall’UE alla Cina. Gli esperti sottolineano che questa mossa è conforme alle norme internazionali, contrariamente alle tariffe della CE, considerate protezionistiche e non richieste dalle industrie europee. Nel 2023, la Cina ha importato 6 miliardi di dollari di carne suina, con oltre metà proveniente dall’UE, principalmente da Spagna e Francia.
L’indagine potrebbe portare a nuove misure cinesi in risposta alle tariffe europee sui veicoli elettrici, segnalando un potenziale escalation nelle tensioni commerciali tra Cina e UE.