
È stato aggiornato il documento con cui la Federazione italiana dell’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN illustra l’avanguardia del metodo simbolico in ambito pedagogico.
Massoneria come metodo pedagogico ovvero Le Droit Humain Massoneria dell’inclusione
Pubblicato per la prima volta nel 2021, la Commissione Comunicazione del Droit Humain ha ora aggiornato questo corposo documento dal titolo Massoneria come metodo pedagogico ovvero Le Droit Humain Massoneria dell’inclusione. Illustra come ben 19 strategie pedagogiche tra le 21 ideate dalla comunità scientifica internazionale siano adottate tradizionalmente dalla Massoneria, in particolar modo dal Droit Humain, sorto nel 1893 quale Massoneria dell’inclusione per eccellenza.
Un’occasione per i pedagogisti di trovare un bacino di esperienze a cui attingere per le loro ricerche, dove l’inclusione è reale e agisce tanto sul piano metacognitivo quanto su quello sociale dei suoi membri. Un’occasione per gli stessi Massoni di rendersi più consapevoli degli strumenti che utilizzano talvolta senza sapere quanto attuali essi siano;
motivo di interesse per chi è deciso a intraprendere la Via massonica, affinché abbia maggiori informazioni per constatare quanto una scuola tradizionale possa rivelarsi necessaria per decifrare il presente. Infine, sarà utile all’opinione pubblica per togliere terreno al pregiudizio verso un’istituzione troppo complessa per pensare di ridurla a ragionamenti per categorie o per sentito dire.
È possibile leggerlo gratuitamente a questo link: https://www.droit-humain.it/wp-content/uploads/2023/01/MASSONERIA-COME-METODO-PEDAGOGICO.pdf
Il documento è così strutturato:
PRIMA PARTE: La rivoluzione copernicana in ambito pedagogico
SECONDA PARTE: Aspetti pedagogici della Massoneria
- La Massoneria come scuola, il Tempio come aula
- Strategie didattiche presenti nel Metodo massonico
TERZA PARTE: la Mixité ovvero “Uniti nella diversità”
- LE DROIT HUMAIN Massoneria dell’inclusione
- Caratteristiche distintive dell’Ordine:
- L’internazionalismo
- Il Federalismo
- La continuità iniziatica
- Le diverse sensibilità spirituali
- La Donna in Massoneria
- L’Uomo è fatto per il Rito o il Rito per l’Uomo?
- Tu sei mio Fratello. Tu sei mia Sorella
QUARTA PARTE: Una società più coesa e fraterna
- Verso un nuovo patto sociale
