
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Se non visualizzi correttamente la comunicazione, clicca qui
NEWS | MOSTRE | LUOGHI
La Via Appia Antica si appresta a diventare il 60° sito del Patrimonio Mondiale Unesco siglando un traguardo importante per l’Italia, da anni il paese con più beni Unesco del mondo.
Un racconto immersivo, coinvolgente ed emozionante per conoscere la storia della più antica tra le strade romane: la via Appia, che a breve diventerà il 60° sito Patrimonio Mondiale Unesco.
La proiezione, pensata per raggiungere pubblici diversi per età, provenienza e livello di conoscenza, prevede un racconto per immagini costruito con le straordinarie fotografie e i video realizzati da Andrea Frazzetta nel corso del suo viaggio da Roma a Brindisi, condotto nell’ambito di un reportage per National Geographic.
La narrazione in cuffia, fruibile in italiano o in inglese, è stata realizzata da Giovanni Carrada, autore RAI per Superquark e Noos, esperto nella divulgazione e comunicazione del patrimonio culturale.
Nel cuore del Parco dell’Appia Antica, all’interno di una suggestiva stanza multimediale, un doppio schermo immersivo proietta il visitatore nella bellezza e nella storia, accompagnandolo in un viaggio lungo i 540 chilometri della via Appia. Ci si ritrova tra i restauratori all’opera nella Villa dei Quintili, gli invitati di un matrimonio nella piazza di Terracina, le vivaci scolaresche che si rincorrono tra le colonne di Minturno. Lungo il tragitto ci si perde tra le gallerie dell’anfiteatro di Capua, nelle immense distese di grano della Campania Felix, tra i campi eolici, gli uliveti, le gravine. Si resta incantati dai colori e dalla luce di Taranto e ci si ritrova a ballare la pizzica a Mesagne, per arrivare infine, carichi di emozione, al porto di Brindisi dominato dall’iconica colonna che oggi segna la fine del nostro viaggio ma che apre lo sguardo alla Grecia e all’Oriente, facendoci d’un tratto comprendere tutta la forza della Regina Viarum.
Attraverso un territorio segnato dall’antico ma anche dalla modernità, lo spettatore si ritrova sulla prima vera strada pubblica, prototipo dell’intero sistema viario romano, in un percorso ricco di stimoli che attraversa quattro regioni, collega il Tirreno all’Adriatico, conduce verso Oriente.Scopri la mostra Scopri la candidatura Unesco
VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiareMostra promossa daParco Archeologico dell’Appia Antica – Ministero della CulturaA cura diLorenza CampanellaSimone QuiliciFotografie e video di Andrea FrazzettaInstallazione immersivaStoryline e Testi: Giovanni CarradaRegia: Raffaella OttavianiMontaggio: Paola Traverso, Il Gigante; Salvatore StrazzantiColonna sonora: Paolo Modugno, O.A.S.I. studioSpeaker: Francesco Prando, Edwin Alexander FrancisAllestimento e tecnologie BOTWProgetto grafico e identità visiva mostraDaniele Zendroni / VisiOnAir StudioPeriodo7 giugno 2024 – 1° dicembre 2024Orari Fino al 30 settembre dalle 9:00 alle 19:15Dal 1 al 31 ottobre dalle 9:00 alle 18:30Dal 1° novembre al 12 gennaio dalle 9:00 alle 16:30Chiuso il lunedìUltimo ingresso mezz’ora prima della chiusura del sitoBiglietti
Ordinario 8 € (valido 1 giorno, ingresso combinato con Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella, Complesso di Capo di Bove, Antiquarium di Lucrezia Romana)Cumulativo settimanale 12 € (ingresso combinato con Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella, Complesso di Capo di Bove, Antiquarium di Lucrezia Romana, Tombe della via Latina, Villa di Sette Bassi)Ridotto 2 € per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni e docenti UE
Gratuito per i cittadini UE sotto i 18 anni e docenti italiani e altre categorie previste dalla normativaDove comprare i biglietti- Online sul sito Musei Italiani- Sull’App di Musei Italiani- Dai totem posizionati all’ingresso di ogni sitoesclusivamente con carte di pagamento elettroniche
IndirizzoComplesso di Capo di Bove, Via Appia Antica 222, RomaScarica la locandinaLink acquisto biglietti
VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
VIA APPIA. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
CONTATTI
PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA
SEGUICI SU