
(AGENPARL) – sab 08 giugno 2024 Con il contributo e il patrocinio di
Società italiana per la storia medievale
Sedi del convegno (Università di Udine):
III Convegno della
medievistica italiana
Via Tomadini 30
Palazzo Antonini, via Petracco 8
Palazzo Di Toppo Wasserman, via Gemona 92
Mappa: https://tinyurl.com/245wkat8
Informazioni:
https://www.sismed.eu/it/iii-convegno-sismed-della-medievistica-italiana/
Contatti:
Udine, 10-13 giugno 2024
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Lunedì 10 giugno
Polo economico – Via Tomadini, 30/a
Ore 15.30
Aula 3 “Marzio Strassoldo”
Saluti istituzionali
Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università di Udine
Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine
Linda Borean, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine
Assemblea dei soci SISMED
Presentazione della Candidature alla Presidenza e al Consiglio Direttivo SISMED 2024-2027
Ore 20.30
Cena sociale
Martedì 11 giugno – Mattina
Palazzo Antonini – Via Petracco 8
Sessioni parallele
AULA 1
AULA 3
AULA 8
AULA 11
AULA 13
AULA 15
AULA 16
Coordinatore:
L. Angeli
Il ritorno del re. Negoziare
la legittimazione del potere
fra pubblico e locale in
Italia (secc. IX-XII), 1.
Aristocrazie laiche
Relatori: E. Cinello, L.
Motta, L. Angeli
Discussant: M.E. Cortese
Coordinatrice:
T. Lazzari
Ripensare il secolo X:
prospettive di genere
Relatori: G. De Angelis, S.
Joye, T. Lazzari
Discussant:
M.C. La Rocca
Coordinatore:
F. Senatore
Scritture e funzionamenti:
per una storia
documentaria del regno di
Napoli (XV-XVI secolo)
Relatori: G. Bocchetti, D.
Passerini., F. Senatore
Discussant: N. Covini
Coordinatore:
K. Toomaspoeg
Gli ordini religioso-militari
(Templari, Ospitalieri e
Teutonici) tra guerra e
Relatori: M. Pacifico, G.
Perta, M. Salerno
Discussant: K. Toomaspoeg
Coordinatori:
M. Campopiano, A. Mursia
Culture mendicanti, 1.
Cultura teologico-religiosa
e vita politica ed ecclesiale
Relatori: A. Mursia, F. Aleo,
M. Scuderi
Discussant: A. Bartolomei
Coordinatore:
M. Brando
Medioevo e comunicazione
storica, tra social network e
giornalismo
Relatori: M. Gazzini, R.
Facchini, M. Brando
Discussant: A. Feniello
Coordinatore:
N. Galluzzi
Il ritorno del re. Negoziare
la legittimazione del potere
fra pubblico e locale in
Italia (secc. IX-XII), 2.
10.45-12.15
Élite cittadine
Relatori: A. Tomasini, N.
Galluzzi, A. Giacomelli
Discussant: G. Zornetta
Coordinatrice:
M.P. Alberzoni
Domine o ancille? Le
religiose tra ideali e realtà
nei secoli XII-XIII
Relatori: M.P. Alberzoni, A.
Spataro, M.J. Coccari
Discussant:
D. Rando
Coordinatore:
P. Tomei
Parole, scritture, scriventi
allo strutturarsi di una
“politica della terra”.
Prime note dal progetto
PRIN 2022 PNRR
LEXICONOMY
Relatori: S. Ammirati, D.
Internullo., P. Tomei
Discussant: S. Collavini
Coordinatrice:
C. Ciccopiedi
Il paesaggio delle certose
medievali in Piemonte: tra
storia e valorizzazione.
PRIN PNRR The
Landscape of the Medieval
Carthusian Monasteries in
Piedmont
Relatori: A. Manco, C.
Ciccopiedi, M. Bigongiari
Discussant: N. D’Acunto
Coordinatori:
M. Campopiano, A. Mursia
Culture mendicanti, 2.
Erudizione, storia, scienza
e vita politica
Relatori: P. Evangelisti, M.
Campopiano, M. Leonardi
Discussant: A. Bartolomei
Coordinatrice:
F. Roversi Monaco
Medievalismo e metodo.
Teorie storiografiche a
confronto
Relatori: T. Di Carpegna
Falconieri, U. Longo, F.
Roversi Monaco
Discussant: P. Corrao
Coordinatore:
A. Cotza
Nomina. Prospettive
culturali, politiche e sociali
sui nomi nell’Italia
bassomedievale (secoli
XIII-XV)
Relatori: F. Bozzi, A. Cotza,
V. Tamani
Discussant: M. Gentile, A.
Poloni
Coordinatore:
L. Donnarumma
Mercanti e soldati al
servizio della diplomazia
napoletana negli anni
Settanta del XV secolo: una
proposta di New
Diplomatic History
Relatori: L. Donnarumma, A.
Toraldo, I. Petito
Discussant: F. Storti
9.00-10.30
Sessione plenaria
Ore 12.30
Aula 1
Lectio magistralis
Élisabeth Crouzet-Pavan
Un altro Rinascimento?
Culture materiali dell’Italia tra Oriente e Occidente
Introduce: Gabriella Piccinni
Martedì 11 giugno – Pomeriggio
Palazzo Antonini – Via Petracco 8
Sessioni parallele
AULA 1
Coordinatore:
M. Viti
Il ritorno del re. Negoziare
la legittimazione del potere
fra pubblico e locale in
Italia (secc. IX-XII), 3.
15.00-16.30
Enti ecclesiastici
Relatori: M. Viti, L. Moriani,
C. Stedile
Discussant: E. Manarini
AULA 3
AULA 8
AULA 11
AULA 13
AULA 15
AULA 16
Coordinatore:
P. Grillo
Gli spazi delle città
comunali: nuovi approcci
Relatori: M. Moglia, I.
Mattioli, E. Amati
Discussant: P. Grillo
Coordinatrice:
P. Sardina
Tregue e paci in Sicilia
dopo la rivolta del Vespro.
PRIN 2022 RTJ5AMTruce as damage
limitation in violent
conflicts: language and
practices of “treuga” in
Medieval Italy (XII-XV)
Relatori: P. Sardina, M.A.
Russo, D. Santoro
Discussant: A. Lucioni
Coordinatore:
M. Cristini
Fini e confini della
diplomazia altomedievale
Relatori: M. Cristini, M.
Franzoni, G. Collamati
Discussant: M. Stoffella
Coordinatrice:
M. Salerno
La “vita” delle cose e il
consumo di beni nell’Italia
del Basso Medioevo: una
questione di valore
Relatori: E. Tosi Brandi, M.
Salerno, L. Petracca
Discussant: N. Covini
Coordinatore:
A.G. Di Bari
«Mille laciuoli, fraudi et
inganni». Pratiche
irregolari nel commercio e
nell’artigianato nel tardo
Medioevo
Relatori: P. Delcorno, D.
Lombardi, A.G. Di Bari
Discussant: A. Feniello
Coordinatore:
F. D’Angelo
Tecnologie digitali, ricerca
scientifica e valorizzazione
del territorio. L’abbazia di
Farfa e le opportunità
legate al PNRR Partenariato Esteso 5,
Spoke 1, WP5
Relatori: L. Leo, F. D’Angelo,
A. Bianchini
Discussant: U. Longo
Al termine delle sessioni
Visite libere e guidate
Mercoledì 12 giugno – Mattina
Palazzo Di Toppo Wasserman – Via Gemona 92
Sessioni parallele
9.00-10.30
10.45-12.15
AULA T1
AULA T2
AULA T3
AULA T4
AULA T5
Coordinatore:
G. Campagna
Monaci, vassalli e feudi tra
XI e XIII secolo, 1
Relatori: G.M. Cantarella, E.
Veneziani., E. Filippini
Discussant: N. D’Acunto
Coordinatori:
S. Galasso, A. Silvestri
Donne tra le righe, donne
sopra le righe? Genere,
scritture e pratiche di
gestione nell’Italia
medievale, 1. Regine e
principesse
Relatori: A. Silvestri, I.
Lazzarini, M. Del Popolo
Discussant:
P. Guglielmotti
Coordinatori:
S. Galasso, A. Silvestri
Donne tra le righe, donne
sopra le righe? Genere,
scritture e pratiche di
gestione nell’Italia
medievale, 2. Patrizie,
mercantesse e artigiane
Relatori: D. Bezzina, I.
Chabot, S. Galasso
Discussant:
E. Crouzet-Pavan
Coordinatore:
L. Tufano
Comunicazione politica e
ideologia nella prassi
sfragistica bassomedievale
Relatori: A. Savorelli, F.
Benucci, L. Tufano
Discussant: E. Salvatori, A.
Milone
Coordinatore:
A. Stella
Poteri centrali e
consuetudini locali nei
secoli XII-XV. Sguardi
incrociati, 1. Quadri
Relatori: A. Stella, G.P.G.
Scharf., P. Corrao
Discussant: B. Pasciuta
Coordinatore:
B. Figliuolo
Der moderne
Kapitalismus: Venezia e
Veneziani in Levante nel
Due e Trecento
Relatori: F. Pucci Donati, M.
Botter, A. Bocchi
Discussant: B. Figliuolo
Coordinatrice:
M. Baldassarri
Immagine, testo e
contesto: strategie di
comunicazione politica
nella produzione
sfragistica delle città
comunali (XII-XV s.)
Relatori: V. Camelliti, M.
Baldassarri, G. Ermini
Discussant:
Coordinatore:
P. Terenzi
Poteri centrali e
consuetudini locali nei
secoli XII-XV. Sguardi
incrociati, 2. Temi
Relatori: N. Ryssov, S.
Zucchini., P. Terenzi
Discussant: B. Pasciuta
Coordinatrice:
B. Borghi
La didattica della storia e
del patrimonio. Ricerche
ed esperienze
Relatori: R. Dondarini, B.
Borghi, F. Galletti
Discussant: F. Senatore
Coordinatore:
G. Campagna
Monaci, vassalli e feudi tra
XI e XIII secolo, 2
Relatori: F. D’Angelo, G.
Cariboni., G. Campagna
Discussant: G. Sergi
AULA T6
AULA T7
Coordinatrice:
Coordinatore:
L. Righi
F. Borghero
Falso, frode e imitazione
Contabilità e fiscalità degli
nel tardo Medioevo, 1.
enti ecclesiastici e religiosi
Nuovi perimetri della
in Italia nel Basso
falsificazione
Medioevo (XIII-XV secolo),
Relatori: L. Ughetti, L. Righi,
1. Clero secolare
M. Giacchetto
(XIV-XV secolo)
Discussant: G. Piccinni
Relatori: N. Gadaleta, J.
Paganelli, A. Pesare
Discussant: S. Tognetti
Coordinatore:
M. Harsch
Falso, frode e imitazione
nel tardo Medioevo, 2.
Falsi e imitazioni in
ambito produttivo
Relatori: F. Cheli, V.
Bufanio, M. Harsch
Discussant: F. Franceschi
S. Locatelli, F. Pagnoni
Sessione plenaria
Ore 12.30
Aula T9
Tavola rotonda
Come formare chi insegna storia nelle scuole secondarie
Coordinano: Vito Lorè e Francesco Senatore
Partecipano: Francesco Bianchi (Università di Padova), Beatrice Borghi (Università di Bologna), Antonio Brusa (Sididast),
Walter Panciera (Università di Padova), Riccardo Rao (Università di Bergamo), Marino Zabbia (Università di Torino)
Coordinatore:
F. Borghero
Contabilità e fiscalità degli
enti ecclesiastici e religiosi
in Italia nel Basso
Medioevo (XIII-XV secolo),
2. Clero regolare,
confraternite e ospedali
(XIII-XV secolo)
Relatori: F. Borghero, E.
Carletti, R. Cameli
Discussant: F. Salvestrini
Mercoledì 12 giugno – Pomeriggio
Palazzo Di Toppo Wasserman – Via Gemona 92
Sessioni parallele
15.00-16.30
AULA T1
AULA T2
AULA T3
AULA T4
AULA T5
AULA T6
AULA T7
Coordinatore:
A. Zorzi
Città e impero nell’Italia
del Barbarossa, 1. Gli spazi
politici
Relatori: F. Lattanzio, S.
Paderno, V. Valente
Discussant: M. Moglia, A.
Zorzi
Coordinatore:
B. Figliuolo
“Violavit et rufianavit”. La
violenza carnale tra
riflessione morale, prassi
normativa e coercizione
giudiziaria nei secoli XIIIXV a Siena, Venezia e in
Lombardia
Relatori: G. Giunta, B.
Figliuolo e E. Scarton, M.
Gazzini
Discussant:
G. Piccinni
Coordinatore:
F. Somaini
“Reginalità” e potere
femminile nel medioevo.
Tre casi di studio:
Brunechilde, Matilde di
Canossa, Maria d’Enghien
Relatori: F. Filotico e F.
Somaini, T. Lazzari, L.
Petracca e M.R. Vassallo
Discussant: I. Lazzarini
Coordinatore:
F. Vaccaro
Investire nel Medioevo: i
contratti di locazione in
area mediterranea come
opportunità economica
(secoli XI-XIV)
Relatori: L. Pocher, C.L.
Severgnini, F. Vaccaro
Discussant: A. Fara
Coordinatrore:
F. Veronese
Multiversi carolingi.
Possibilità di scelta,
strumentazioni complesse
e spazi di manovra in un
orizzonte imperiale
(VIII-IX secolo)
Relatori: M. Franzoni, F.
Feletti, F. Veronese
Discussant: E. Manarini
Coordinatore:
G. Ratti
Tra l’Italia e il Cairo.
Momenti di viaggio,
contatto e scambio in un
Quattrocento
mediterraneo
Relatori: M. Argentini, E. del
Mercato, G. Ratti
Discussant: L. Tanzini
Coordinatore:
M. Pellegrini
Episcopati e funzioni di
governo nello Stato della
Chiesa del tardo medioevo
Relatori: R. Parmeggiani, F.
Pirani, A. Luongo
Discussant: M.C Rossi
Coordinatore:
S. Picchianti
Documentazione
“economica” e necessità
contingenti: alcune
strategie dei comuni italiani
tra XIV e XV secolo
Relatori: E. Amati, I.
Piccardo, S. Picchianti
Discussant: M. Giacchetto
Coordinatore:
A. Manco
Relazioni storiografiche tra
storia del monachesimo e
scienze sociali:
orientamenti recenti
Relatori: E. Frosio, S. Galli,
B. Gervasoni
Discussant: A. Manco
Coordinatore:
C. Azzara
Scuola, insegnamento e
forme di trasmissione dei
saperi nell’Italia
meridionale dall’alto
medioevo alla prima età
moderna
Relatori: C. Azzara, G.
Araldi, G. Iorio
Discussant: R. Di Meglio
Coordinatrice:
I. Sabbatini
Nuovi strumenti per la
Storia Medievale: memorie
documentarie e Digital
Humanities
Relatori: M. Buzzoni, E.
Loss, I. Sabbatini
Discussant: L. Righi
Coordinatrice:
F. Pucci Donati
«Nella chiesa co’ santi, e in
taverna co’ ghiottoni»:
strutture e servizi
dell’ospitalità a pagamento
nell’Italia tardo medievale
Relatori: G. Bocchetti, D.
Lombardi., A.G. Di Bari
Discussant: F. Pucci Donati
Coordinatore:
P. Nanni
Oltre la regolamentazione.
Strategie per il riutilizzo e
l’approvvigionamento del
legno nel XIV secolo
Relatori: I. Piccardo, V.
Bufanio, G. Arrighetti
Discussant: E. CrouzetPavan
Coordinatore:
A. Zorzi
Città e impero nell’Italia
del Barbarossa, 2. Gli attori
politici
Relatori: A. Spataro, S.
16.45-18.15
Bernardinello, G. Cerri
Discussant: G. Cariboni, A.
Zorzi
Giovedì 13 giugno – Mattina
Palazzo Antonini – Via Petracco 8
Sessioni parallele
9.00-10.30
10.45-12.15
AULA 1
AULA 2
AULA 3
AULA 11
AULA 12
Coordinatore:
A. Musarra
Riletture ottonovecentesche del passato
medievale: tre casi di
studio
Relatori: L. Cavatorta, L.
Fusco, A. Lostumbo
Discussant: A. Musarra
Coordinatrice:
M. Santangelo
Il popolo nelle città del
Rinascimento: Venezia,
Roma e Napoli a confronto
Relatori: C. Judde de
Larivière, C. Troadec, M.
Santangelo
Discussant:
E.I. Mineo
Coordinatore:
R. Savigni
Il Volto Santo di Lucca e le
rappresentazioni
tridimensionali nella
Chiesa occidentale
altomedievale
Relatori: R. Savigni, I.
Sabbatini, F. Dell’Acqua
Discussant: A. Czortek
Coordinatrice:
C. Cappuccio
La narrazione del potere
politico nel Trecento
Relatori: C. Cappuccio, L.
Caravaggi, M. Paci
Discussant:
A. Poloni
Coordinatrice:
P. Guglielmotti
Coesistenze: prime
riflessioni sulle scansioni
cronologiche nella
medievistica italiana
Relatori: G.M. Varanini, V.
Lorè, M.E. Cortese
Coordinatore:
M. Prignano
Federico II e l’antipapa
immaginato. Perché lo
Svevo non volle (o non
poté) far eleggere un
pontefice “amico”
Relatori: F. Delle Donne, P.
Silanos, M. Prignano
Discussant: M. Zabbia
Coordinatrice:
M. Montesano
La stregoneria prima della
caccia alle streghe. Tre
casi di studio
Relatori: A. Maraschi, C.
Renzi, V. Tedesco
Discussant: M. Montesano
Coordinatrice:
V. Costantini
Legati pii, oggetti di
devozione e livelli di
ricchezza nell’Italia centrosettentrionale, XIII-XVI
secolo (progetto UKRI,
Università di Glasgow)
Relatori: S. Cohn jr, V.
Costantini, T. Prideaux
Discussant: F. Franceschi
Coordinatore:
S. Callegaro
Dedizioni e contrattazioni
tra entità urbane e potere
centrale nell’Italia del
secondo Quattrocento
Relatori: S. Callegaro, V.
Tamani., E. Turrisi
Discussant: P. D’Arcangelo
Discussant: G. Petralia
Sessione plenaria
Ore 12.30
Aula 1
Saluti di chiusura
Francesco Panarelli
Presidente SISMED
Coordinatrice:
E. Plebani
Congiure sanguinarie,
complotti falliti, ribellioni
costruite. L’eterogenesi dei
fini del dissenso violento
nel secondo Quattrocento
(Italia ed Europa)
Relatori: A. Fara, C.
Bischetti, A.R. Aquino
Discussant: E. Plebani