
(AGENPARL) – gio 06 giugno 2024 Comunicato stampa
L’avventura del gusto: il progetto “Eccellenze d’Ogliastra” arriva nelle scuole
Lanusei 6 giugno 2024 – Il progetto “Eccellenze d’Ogliastra” apre un nuovo capitolo educativo, trasformando
le aule scolastiche in veri e propri laboratori del gusto. Questa iniziativa pionieristica porta i produttori locali
direttamente nelle scuole – elementari, materne e medie – per intraprendere un viaggio educativo incentrato
su alimenti naturali, produzione a chilometro zero e il valore nutritivo dei cibi prodotti nella regione delle
“blue zone”. Sono coinvolti complessivamente 1500 bambini e ragazzi.
Eccellenze d’Ogliastra, progetto innovativo, nato dal bando del GAL Ogliastra rivolto alla Filiera Corta, nasce
per rafforzare la cooperazione tra i produttori, pone l’accento sull’importanza vitale dell’agroalimentare
nell’economia locale e sul suo legame inscindibile con il territorio. La Cooperativa Piccoli Proprietari e
Coltivatori d’Ogliastra di Lanusei è capofila di questa iniziativa.
Attraverso una serie di lezioni interattive, gli studenti vengono introdotti ai principi di una vita lunga e sana,
caratteristica delle “blue zone” del mondo, dove l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Gli esperti spiegano
il ciclo di vita dell’olio extravergine di oliva, da un semplice frutto a un ingrediente essenziale nelle cucine
italiane, enfatizzando le pratiche di coltivazione sostenibile e i benefici salutari di una dieta ricca di prodotti
naturali.
Oltre la teoria, la pratica: il progetto propone un “Laboratorio del Gusto”, dove i bambini possono degustare
direttamente il pane imbevuto di olio novello. Questo momento non solo stimola i loro sensi, ma serve anche
a cementare la connessione tra il cibo che mangiano e la terra da cui proviene.
Questa esperienza sensoriale è disegnata per seminare i semi di un futuro più sano per i giovani partecipanti,
mostrando loro come scelte alimentari intelligenti possano influenzare positivamente la loro salute e
benessere. Si vuole anche incoraggiare i bambini a diventare ambasciatori di una alimentazione consapevole,
portando a casa le lezioni apprese e influenzando a loro volta le abitudini familiari.
In parallelo, l’iniziativa offre ai produttori l’opportunità di dialogare direttamente con la futura generazione
di consumatori, stabilendo un rapporto autentico e informato che supera la tradizionale dinamica di mercato.
Il progetto “Eccellenze d’Ogliastra” si impegna a continuare queste incursioni educative, rafforzando il
legame tra la comunità e le sue radici agricole, e promuovendo un apprezzamento crescente per la dieta
mediterranea e i suoi innumerevoli vantaggi.
Marchi- I prodotti che fanno parte del sodalizio rappresentano il meglio dell’Ogliastra: vino, olio, ciliegie,
olive verdi in salamoia, miele di corbezzolo, propoli, pappa reale, pane e dolci. Ogni elemento è intriso della
tradizione produttiva e del patrimonio storico, sociale e territoriale che caratterizza l’Ogliastra. I marchi
presenti sono: Panificio Ferreli di Lanusei, Cantina Gebelias di Loceri, Apicoltura Marco Demuro di Loceri,
Azienda agricola FruSec di Loceri, Azienda agricola Caterina Meloni di Lanusei e la Cooperativa Piccoli
Proprietari e Coltivatori d’Ogliastra di Lanusei.