
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA N. 28 DEL 31 MAGGIO 2024
Turismo. Crescono flussi in provincia di Sondrio: + 13,3% nel 2024, Mazzali “terra di valore in
marcia verso Olimpiadi 2026”
L’Assessore regionale oggi in visita alla Camera di Commercio locale, dove ha presentato il brand
‘Lombardia Style’, accolto con entusiasmo dagli stakeholders
SONDRIO, 31 maggio – Il turismo nella Provincia di Sondrio cresce nel 2023 e per l’anno in corso promette
ancora meglio. Lo dicono i numeri presentati da Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing
Territoriale e Moda di Regione Lombardia oggi in occasione della sua visita alla Camera di Commercio di
Sondrio, accolta dalla sua presidente Loretta Credaro.
LA PROVINCIA D’ITALIA MIGLIORE PER BAMBINI E FAMIGLIE – “Sondrio è la provincia d’Italia con la qualità di
vita migliore per i bambini, secondo una recente indagine condotta dal Centro studi del Sole24Ore, e i nostri
numeri regionali confermano il valore crescente di questo prezioso territorio lombardo, dove tra due anni si
terranno le Olimpiadi invernali Milano Cortina- afferma l’Assessore citando i dati dell’Osservatorio regionale
sul Turismo e Attrattività-. Nel 2023 il turismo nella Provincia di Sondrio ha superato i livelli del 2019, anno
d’oro del settore (+4,6%) e la crescita sta proseguendo nei primi mesi di quest’anno. L’analisi dei primi dati
del periodo tra gennaio e aprile di quest’anno evidenzia, infatti, presenze superiori al 13,3% rispetto allo
stesso periodo del 2023 (52% italiani e 47% turisti esteri per un totale di 3,9 milioni) grazie all’allungamento
nel mese di aprile della stagione invernale, quest’anno caratterizzata da abbondanti nevicate”.
Per Mazzali i numeri in ascesa sono da attribuire anche “all’impegno costante degli imprenditori del settore
della ricettività, che tengono alta l’asticella della qualità dei servizi offerti, offrendo, tra l’altro, la migliore
accoglienza a tante famiglie con bambini che qui vengono in vacanza d’inverno e in estate a godere della
bellezza e salubrità dei nostri monti”. Lodevoli, enfatizza, inoltre l’assessore, “gli sforzi degli operatori locali
a sostegno della ‘destagionalizzazione’, sostenuta da offerte esperienziali che rendono la Valtellina