
(AGENPARL) – sab 25 maggio 2024 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*“DON GIOVANNI 2.0”*
* In scena martedì 28 maggio sul palco del Teatro Nuovo lo spettacolo
dell’I.C. “G. Marconi” con protagonisti ben 120 tra alunne e alunni delle
classi quinte della primaria e della Scuola secondaria di primo grado*
*Una rilettura dell’opera di Mozart, lavoro finale dell’intensa attività
laboratoriale avviata nell’ambito del programma “Per chi crea” con il
supporto di Mic, Siae e di partner d’eccezione.*
Andrà in scena *martedì prossimo, 28 maggio*, sul palco del *Teatro Nuovo*
di Martina Franca, lo spettacolo “*Don Giovanni 2.0*”, una preziosa
*rivisitazione* in *chiave moderna* dell’*opera* “*Il dissoluto punito
ossia il Don Giovanni*” di *Wolfgang Amadeus Mozart* prodotta dall’*I.C.
“G. Marconi” *di Martina Franca nell’ambito del *Programma “Per chi crea”*,
promosso dal *Mic,* il Ministero della Cultura, in sinergia con la *Siae*
(Società italiana degli autori e degli editori) per incentivare attività
che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale ed
internazionale dei giovani.
L’Istituto “*Marconi*”, diretto dalla *Dirigente Scolastica, dott.ssa
Grazia Anna Monaco*, da sempre in prima linea nella promozione di
progettualità legate alla formazione artistica e culturale di docenti e
alunni, si è *aggiudicato, lo scorso anno*, il “*Bando 2- Formazione e
promozione culturale nelle scuole-Settore musica – Per chi crea Edizione
2023*”, risultando destinatario di un finanziamento che ha quindi
permesso *l’avvio
di un’intensa attività laboratoriale*, inserita nella proposta progettuale
presentata, che ha *coinvolto le studentesse e gli studenti delle classi
quinte di Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo grado*.
Il *progetto* si è proposto di *organizzare un percorso formativo*
attraverso la *forma del laboratorio teatrale*, inteso come *luogo di
intersezione di linguaggi diversi* per *favorire la socializzazione*,
l’*inclusione
e la promozione di talenti*, *valorizzando la creatività in ogni sua forma
espressiva*.
Un *laboratorio* che, guidato dai *docenti esperti* con la *piena e attiva
sinergia di professionisti del settore teatrale e musicale partner del
progetto*, si è articolato in quattro moduli: *ricomposizione dell’opera,
recitazione e canto, coreografia, scenografia e video-scene multimediali.*
*Obiettivo finale*, quello della *messa in scena di uno spettacolo ispirato
al “Don Giovanni” di Mozart*, in cui le *alunne e gli alunni del “Marconi”*,
ben *120 in tutto*, hanno *partecipato attivamente* in qualità di *cantanti,
attori, al fianco di musicisti, cantanti e registi professionisti*,
avvalendosi della *consulenza, preziosa, di partner di primissimo piano*
come la *Fondazione “Paolo Grassi”*, il *Teatro delle Forche*,
l’associazione “*Teatro Vo Cantando*”.
E, in effetti, ad *affiancare i giovanissimi studenti del “Marconi”* sul
*palco* del *Teatro Nuovo* martedì 28 maggio, ci sarà un *cast artistico di
assoluto livello*, a cominciare dai *musicisti*, i *Maestri: Nico
Drammissino al piano (autore anche degli arrangiamenti musicali), Claudio
Chiarelli al sax, Camillo Pace al basso, Egidio Maggio alla chitarra,
Pasquale Angelini alla batteria*. Accanto a loro, *i cantanti*: *Pasquale
Greco (baritono) e Camilla di Fonzo (soprano)*, accompagnati al piano
dal *Maestro
Ettore Papadia*.
Alla *regia*, l’esperta *Erika Grillo* (Teatro delle Forche); alla *Direzione
del coro* il *M° Tiziana Ancona* (autrice anche degli arrangiamenti
musicali). *Scenografia e video-scene musicali: Giuliana Satta* (Teatro Vo
Cantando). *Coreografie: Consuelo Caroli e Marina Gentilella*. *Docente
referente del progetto: Livianna Pastore*, con il *supporto delle docenti