
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 Farnese e la locandina dell’iniziativa “Biglietto sospeso”, presentata
dagli assessori Christian Fiazza e Nicoletta Corvi insieme al direttore
Antonio Iommelli, che consente di sostenere i Musei Civici facendo un
regalo speciale per permettere, a chi è in condizione di difficoltà, di
visitare gratuitamente le diverse collezioni.
Di seguito, una breve scheda informativa:
*Come funziona?*
È semplice: acquista un biglietto “sospeso” e il tuo contributo permetterà
alle persone in difficoltà di visitare gratuitamente i musei.
*Come usufruirne?*
Le persone che si trovano in difficoltà economica, seguite dai Servizi
Sociali, riceveranno i biglietti donati e godersi la visita al museo
gratuitamente, nel rispetto della loro privacy.
*Quanto costa per il donatore?*
Puoi scegliere tra due tipi di biglietto:
– *3€* per una sezione dei Musei di Palazzo Farnese o per il Museo di
Storia Naturale;
– *10€* per tutte le sezioni dei Musei di Palazzo Farnese.
*Dove posso comprare il biglietto?*
Puoi acquistare il tuo Biglietto sospeso presso le biglietterie dei Musei
di Palazzo Farnese e del Museo di Storia Naturale.
*Perché è importante?*
Il Biglietto sospeso è un gesto di solidarietà che permette a tutti di
vivere l’arte e la cultura, indipendentemente dalle proprie possibilità
economiche.
*Insieme, possiamo fare la differenza!*