
(AGENPARL) – ven 10 maggio 2024 Con il contributo di: Con il patrocinio di:
Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, ospite d’onore del Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari
Sassari, 13 maggio 2024
Ore 9,30 – Teatro Verdi, Via Politeama n. 8 – “Riflessioni sui temi della legalità e della violenza di genere” – Incontro con le scuole secondarie di secondo grado della Città.
Ore 16,00 – Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari, Piazza Università n. 21, – tavola rotonda: “Magistratura e Avvocatura al centro della Giurisdizione. Stato di diritto e giusto processo”; lectio magistralis della Prima Presidente: “Quale nomofilachia per la società moderna?”.
Il Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari ospiterà in Città, lunedì 13 maggio 2024, Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, prima donna nella storia d’Italia a ricoprire l’importante incarico di ufficio direttivo apicale giudicante di legittimità della magistratura.
La giornata di studio in onore della Prima Presidente, con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari, sarà articolata in due sessioni di lavori.
La prima, dal titolo “Riflessioni sui temi della legalità e della violenza di genere”, aperta alla cittadinanza e alla quale parteciperanno le massime autorità civili, militari e religiose della Città, avrà luogo presso il Teatro Verdi, alle ore 9,30.
La seconda, dal titolo “Magistratura e Avvocatura al centro della giurisdizione. Stato di diritto e giusto processo”, rivolta più specificamente a giuristi, magistrati e avvocati, avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari, alle ore 16,00.
Il Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari, che crede nella funzione sociale dell’avvocatura, ha organizzato l’evento ritenendolo sia una preziosa occasione di confronto tra la classe forense e la magistratura, sia di rilevanza sociale e culturale, considerando il coinvolgimento attivo dei giovani, importante per la loro formazione di cittadini consapevoli.
Nel corso della mattinata, dopo i saluti istituzionali di Gian Vittorio Campus, Sindaco di Sassari, Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, Arcivescovo Metropolita di Sassari, e Gabriele Satta, Presidente dell’Ordine Forense di Sassari, interverranno gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città che, aderendo al progetto promosso dell’Ordine Forense di Sassari, avranno l’occasione di incontrare e confrontarsi con la Prima Presidente e leggere gli elaborati, scritti a più mani, sui temi della legalità e della violenza di genere.
Parteciperanno, accompagnate dai dirigenti scolastici e dai docenti, numerose classi delle seguenti scuole: Liceo Classico Musicale e Coreutico “D.A. Azuni”, Centro provinciale per l’insegnamento degli adulti (C.P.I.A.), Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Devilla”, Liceo Margherita di Castelvì, Liceo Artistico Statale “F. Figari”, Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera, Istituto d’Istruzione Superiore “M. Pellegrini”.
L’evento, la cui conduzione è affidata al regista e attore Sante Maurizi, godrà del contributo giuridico e scientifico di Rosanna Ortu, ordinaria di diritto romano e Carla Bassu, ordinaria di diritto pubblico comparato, entrambe docenti dell’Ateneo turritano.
A loro spetterà il compito di offrire agli studenti e a tutti i partecipanti un breve excursus storico sulla condizione della donna dall’età romana ai giorni nostri, con una riflessione sulla parità di genere nella Costituzione formale e materiale, per soffermarsi, infine, sulla violenza di genere.