
(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 Ciò che si scrive e le immagini che si
pubblicano sui social network hanno
quasi sempre un impatto a breve ed a
lungo termine sulla vita reale
quotidiana e nei rapporti con le altre
persone.
l’illegalità
Ogni volta che si utilizza una carta, che
si fa un acquisto online o una ricerca
tramite un qualsiasi browser, si compie
inevitabilmente una piccola cessione
di privacy.
tempo
Benché la diminuzione della privacy
sia insita nell’uso di Internet e dei social
network, ci sono rischi ben più gravi,
dal punto di vista delle conseguenze:
furto di identità; diffusione illecita di
immagini; pedopornografia, sextortion,
sexting e grooming; cyberbullismo;
dipendenza da Internet.
Il primo approccio ai social avviene in
età sempre più precoce. Per questo,
conoscere i potenziali rischi, per non
sottovalutarli, è un dovere.
Mercoledì
15 maggio 2024
L’evento è realizzato nell’ambito dell’Accordo
di Programma con la Regione Emilia-Romagna
sostenuto dalla L.R. 18/2016.
ore 9.30 – Teatro
“Walter Chiari” – Cervia
l’illegalità
tempo
Mercoledì
15 maggio 2024
ore 9.30 – Teatro
“Walter Chiari” – Cervia
Marcello Ravveduto
Docente di Digital Public History
alle Università di Salerno e di
Modena e Reggio Emilia
Marcello Fois
Scrittore, commediografo e
sceneggiatore italiano, autore,
tra l’altro della sceneggiatura di
Distretto di Polizia per la Rai
I due autori che dialogheranno
tra di loro stimolati da
Franco Ronconi
Referente dell’associazione
Libera contro le Mafie di Forlì
L’incontro “L’illegalità nel tempo
dei social” è promosso dal
Comune di Cervia con il contributo
della Regione Emilia-Romagna. I
due enti dialogano da sempre con
il mondo della scuola per offrire ai
giovani esperienze e percorsi
didattici condivisi con l’obiettivo di
diffondere il senso di
appartenenza alla Comunità ed il
rispetto delle regole di convivenza
civile.
Ingresso
gratuito
Per prenotare: