
(AGENPARL) – lun 06 maggio 2024 Lo Sposalizio del Mare
580° edizione
L’evento ci riporta indietro nel tempo, a quando Cervia
era una fiorente città salinara e la ricchezza rappresentata
dal sale faceva gola a grandi potenze commerciali di
allora. Fra queste Venezia dove ancora oggi è presente
il magazzino in cui veniva stivato il sale prodotto nelle
nostre saline.
L’evento apre ufficialmente e con buon auspicio la nostra
stagione estiva, ma resta una festa di tradizione, che
affonda le radici in un’antica leggenda risalente al 1445
che racconta del vescovo di Cervia Pietro Barbo sorpreso
da una terribile tempesta in mare. Il lancio dell’anello
pastorale fra i flutti e il voto del futuro Papa Paolo II, uniti
alla preghiera di salvezza per sé e l’equipaggio, hanno
portato fino a noi questa festa di tradizione, che nel
tempo si è arricchita di mille sfaccettature proponendo
ad un pubblico sempre più numeroso e variegato un
programma ricco e affascinante.
La leggenda diventa realtà in queste giornate di festa
in cui la città torna al XV sec. con il corteo storico, gli
sbandieratori di Faenza, i cori, ma soprattutto il classico
rito del matrimonio con il mare durante il quale i “pescatori
dell’anello” si contendono la vera d’oro che promette
fortuna a chi riuscirà ad afferrarla e a portarla con sé.
Ospite d’onore e partner 2024, la Città di Cortina che
condivide con Cervia una profonda passione per lo sport.
La città veneta che ospiterà le Olimpiadi invernali nel 2026
e che già in passato ha ospitato importanti competizioni
internazionali come questa, è stata scelta in quanto
località che come la nostra località ha una forte vocazione
sportiva, ed ambientale.
Un caloroso benvenuto agli ospiti di Cortina d’Ampezzo e a
tutti i visitatori con l’augurio che questa nostra manifestazione
possa piacere e giungere anche ai loro cuori.
Grazie alla città tutta per passione, impegno e
la sentita partecipazione all’evento.
Il Sindaco di Cervia
L’Amministrazione Comunale di Cervia
ringrazia quanti hanno assicurato
la loro preziosa collaborazione
Curia Arcivescovile di
Ravenna e Cervia
Parrocchia di
Santa Maria Assunta
Coro ad Novas
Associazione FESTA dei
Facilitatori dell’Ecomuseo
A.N.M.I.
Capitaneria di Porto
Centro soccorso sub
Le Forze dell’Ordine
Roberto Zocca
Circolo Nautico
“Amici della Vela”
Pubblica Assistenza
Cooperativa Pescatori
di Cervia
Croce Giallo Blu
Circolo Pescatori
“La Pantofla”
Cooperativa La Fenice
Città di Cervia
C.R.I. Comitato di Cervia
Gruppo Pescatori dell’Anello
Sindacato Panificatori Cervia
Consorzio Cervia Centro
Gruppo di Cervia Arcieri
Seven Arrows
Gruppo Culturale
Civiltà Salinara
Cervia Social Food
Grande Orchestra
Città di Cervia
LaCorelli
Corpo Bandistico
Città di Cervia
Lance CB Cervia
Ditta A.C.C.
Comune di Faenza
Gruppo Sbandieratori e
musici del Niballo
Teatro delle Forchette APS
Dal 6 al 12 maggio
in vendita presso i panifici di Cervia
Il pane della sensia e il dolce delle zitelle
dedicati allo Sposalizio del Mare su ricetta elaborata
dall’Istituto Alberghiero di Cervia IPSEOA
I panificatori aderenti
FORNO DOGANIERI Cervia – Via Grazia Deledda 2/a
FORNO GIULIANI Milano Marittima – Viale Dante 75
FORNO MARTINI Cervia – Via Stazione 16
FORNO ZAMAGNI Tagliata – Via Sicilia 8
INFO E PRENOTAZIONI HOTEL
follow Visit Cervia
SPOSALIZIO
del MARE
EDIZIONE 2024 n. 580
10-12 maggio Cervia (RA)
Ospite: Cortina d’Ampezzo
Venerdì 10 maggio
Concerto per i 580 anni
dello Sposalizio del Mare
Con Grande Orchestra Città di Cervia
Teatro comunale – Via XX Settembre, 125 – Ore 21.00
Sabato 11 maggio
Cerimonia dell’anello dello Sposalizio
Scambio dei doni con la città ospite
Partecipazione speciale di Maria Pia Timo e Vito
nei panni della Dama dell’anello e del Podestà
Consegna del Premio internazionale Leonardo
“The Immortal Light”
Musica a cura de La Corelli
In caso di maltempo Teatro Comunale Walter Chiari
Domenica 12 maggio
I RITI DELL’ANELLO
Benedizione solenne dell’Anello
L’Arcivescovo Mons. Lorenzo Ghizzoni benedice l’anello
che verrà gettato in mare, accompagnamento musicale a
cura del Coro Ad Novas
Piazza Garibaldi – Ore 16.30
Corteo dell’Anello
Partenza da Piazza Garibaldi – Ore 17.15
Preghiera e deposizione della corona
in memoria dei caduti in mare
Lungomare D’Annunzio, Monumento ai Caduti in mare – Ore 17.30
Piazzale dei Salinari – Ore 10.00
Passeggiata patrimoniale “Mare e Pesca”
La Cervia del passato tra tradizione e folclore
Esibizione del gruppo sbandieratori, musici e alfieri, in
rappresentanza dei rioni del Palio del Niballo di Faenza,
in collaborazione con il comune di Faenza, e sfilata dei
figuranti in costumi storici
Piazza Garibaldi – Ore 16.00
Banksy a Cervia
fino al 2 giugno 2024
venerdì dalle ore 15.00 alle 23.00
sabato e prefestivi dalle ore 10.00 alle 23.00
domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 21.00
Biglietteria presso Magazzino del Sale oppure
ciaotickets
SALA RUBICONE I Via Evangelisti
La vita dentro
Porto Canale – Ore 18.00
Cuccagna sull’acqua
MUSEO DEL SALE MUSA I Via N. Sauro
Porto Canale – Ore 21.00
NOVITÀ!!