
Nel convegno che si è tenuto martedì sera 23 aprile a Giulianova, amministrazioni locali, imprese e cittadini si sono riuniti insieme per la presentazione del primo progetto pilota di comunità energetica di Federcasalinghe da esportare successivamente a livello nazionale
Giulianova, 26 aprile. Si è tenuto martedì sera 23 aprile a Giulianova l’incontro “Giulianova nel Sole”, promosso dalla Comunità Energetica di Giulianova “Giulia CER” e da Obiettivo Famiglia – Federcasalinghe, Anta, Domina e Casa del Consumatore. Presenti al convegno il partner tecnologico Regalgrid, le amministrazioni locali, con il Comune di Giulianova che ha patrocinato l’evento, imprese e cittadini, che si sono riuniti insieme per la presentazione del primo progetto pilota sulle comunità energetiche di Federcasalinghe, da esportare successivamente a livello nazionale.
L’On. Federica Gasparrini, Presidente di “Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe” ha introdotto l’incontro ed ha sottolineato la necessità di una informazione chiara e puntuale sulle novità introdotte dal cosiddetto “Decreto CER” (in vigore dal 24 gennaio 2024), e come questo aspetto rappresenti un impegno perfettamente in linea con il DNA di Federcasalinghe.
Su questo è intervenuta anche Elisa Baccini, CEO di Regalgrid Europe, che ha analizzato gli aspetti chiave di una CER, tra cui gli strumenti hardware e software necessari per l’analisi costante e in real-time dei dati di produzione e consumo di energia rinnovabile, il prezzo dei pannelli fotovoltaici, dei componenti dell’impianto oltre a progettazione ed installazione, ricordando che la transizione energetica verso le energie rinnovabili, anche all’interno di una CER, è un percorso culturale graduale caratterizzato da un passaggio sequenziale all’utilizzo di piani a induzione, pompe di calore e mobilità elettrica. Sono state illustrate infine ai presenti quattro soluzioni per la partecipazione alla comunità energetica, di cui tre come produttori di energia ed una come consumatori.
Presenti all’evento anche le altre aziende del Gruppo Regalgrid, partner tecnologico del progetto: Cogenera Italia nella figura del CEO Vincenzo Scotti, e CER&GO nella figura del CEO Dorindo Di Costanzo. Nell’ambito del progetto pilota di Giulianova, Cogenera ha presentato l’opportunità di mettere a disposizione come produttore terzo una capacità di generazione fino a 1 MWp di impianti fotovoltaici. CER&GO, azienda di professionisti del Gruppo Regalgrid, nell’ambito del progetto pilota, sarà invece riferimento tecnico per il territorio e per le famiglie che necessiteranno di supporto informativo e che vorranno realizzare impianti fotovoltaici CER READY predisposti con tecnologia Regalgrid®? all’entrata nella comunità energetica di Giulianova.