
(AGENPARL) – mer 17 aprile 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Lunedì 22 aprile 2024 ore 20.30
ANASTASIA KOBEKINA violoncello
JEAN-SÉLIM ABDELMOULA pianoforte
Musiche di Schumann, Boulanger, Mjaskovskij, Debussy, Šostakovi?
Doppio debutto a Bologna per I Concerti di Musica Insieme: la violoncellista Anastasia Kobekina, Premio Bernstein 2024, in duo con il pianista e compositore Jean-Sélim Abdelmoula
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1cfUFvZqfUqCUaRBHU2ymASbXvNjX3i9-?usp=sharing)
Una violoncellista “capace di superare i confini della musica classica” con il suo talento musicale unico e un “interprete insolitamente poetico”: così il New York Times ha definito Anastasia Kobekina e Jean-Sélim Abdelmoula, protagonisti di un doppio debutto a Bologna lunedì 22 aprile all’Auditorium Manzoni per I Concerti 2023/24 di Musica Insieme, sulle note di Schumann, Boulanger, Mjaskovskij, Debussy e Šostakovi?.
Trent’anni appena compiuti, la violoncellista Anastasia Kobekina calcherà il palcoscenico del Manzoni con un pregiatissimo Stradivari del 1698. Premiata al Concorso “Enescu” nel 2016 come al “?ajkovskij” nel 2019, Kobekina ha appena ricevuto il prestigiosissimo Premio Bernstein 2024. Da parte sua, Jean-Sélim Abdelmoula è fra i più interessanti artisti Under 35 del panorama internazionale. Pianista e compositore, è assai apprezzato da Sir András Schiff, che ne ha spesso evidenziato la “grande sensibilità e immaginazione” nell’affrontare le partiture con uno sguardo da autore. Ce ne parla la stessa Kobekina: «Con Jean-Sélim suoniamo insieme da quasi dieci anni, quindi non soltanto condividiamo una profonda complicità dal punto di vista musicale, ma siamo anche buoni amici. È interessante vedere come le sfide che affrontiamo si evolvano nel tempo: alcuni pezzi diventano più facili da suonare, altri più difficili, altri ancora cambiano carattere. Cerchiamo sempre nuovi stimoli, e du
rante le prove Jean-Sélim propone idee molto creative: ad esempio, avete mai provato a cantare la parte del vostro collega mentre eseguite la vostra, o a ballare mentre suonate il piano?».
La creatività d’altronde è letteralmente “nelle corde” di Anastasia Kobekina, la cui ricerca è da sempre orientata verso l’espressività del suono, “che possa parlare al cuore e all’immaginazione delle persone”, traducendosi in programmi dove a comandare è la bellezza, quella che raggiunge gli ascoltatori a prescindere dall’età e dalla formazione. Così i due proporranno al pubblico di Musica Insieme due “anime” complementari della musica: il breve pezzo caratteristico da una parte e il respiro più ampio della sonata dall’altra. Nella prima categoria rientrano infatti i Fantasiestücke di Schumann e i Tre Pezzi per violoncello e pianoforte di Nadia Boulanger: istantanee musicali, brani rapsodici dove a comandare è spesso lo stato d’animo di un momento, il “pezzo di carattere” e il libero vagare della fantasia. Ad essi accosteranno veri e propri capolavori del repertorio come le sonate di Debussy, Mjaskovskij e Šostakovi?. Tre sguardi novecenteschi, quello di Debussy, che
in piena Grande Guerra cerca con la sua Sonata di esprimere il genuino spirito francese, fra omaggi all’antico e nuove sonorità, e quelli dei due Russi, il Mjaskovskij vincitore di ben cinque Premi Stalin, uno proprio con questa sua Seconda Sonata op. 81, e lo Šostakovi? che concepisce la sua Sonata invece in pieno ostracismo staliniano, mantenendosi quindi cautamente nell’alveo formale della tradizione, ma senza rinunciare alla sua straripante espressività e al gusto creativo che ne farà uno dei massimi compositori del Novecento.
Ed è la stessa Kobekina a individuare un altro comune denominatore del programma: «In tutta questa musica troverete la “bellezza”… nelle sue molteplici forme. È sempre così stimolante suonare i capolavori della storia musicale – devo dire che non ci si annoia mai – proprio perché, come in letteratura puoi leggere e rileggere i grandi capolavori e trovarvi sempre cose nuove, in musica ci sono centinaia di modi diversi per suonare la stessa frase, scoprendo ogni volta una sfumatura affascinante».
Il concerto vedrà come Main Sponsors Espansione Group e Penske Cars e sarà introdotto da Valentina Anzani, musicologa, giornalista e imprenditrice digitale, ideatrice dell’App Opera Meet, il primo social network dedicato all’opera.
Al mattino dello stesso lunedì 22 aprile, Anastasia Kobekina e Jean-Sélim Abdelmoula saranno inoltre protagonisti dell’appuntamento finale di Che Musica, Ragazzi!, il ciclo di incontri gratuiti organizzati da Musica Insieme e dedicati agli alunni delle scuole elementari e medie, che si terrà alle ore 10.30 presso l’Oratorio di San Filippo Neri.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
I PROTAGONISTI
Anastasia Kobekina abbraccia il violoncello già dall’età di quattro anni. Perfezionatasi in Francia, viene nominata BBC New Generation Artist dal 2018 al 2021, e premiata al Concorso “Enescu” nel 2016 come al “?ajkovskij” nel 2019. Artista dall’insaziabile spirito di esplorazione, ancora oggi si dedica allo studio del violoncello barocco a Francoforte. Sale come il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center, la Konzerthaus di Berlino e la Tonhalle di Zurigo hanno visto Anastasia Kobekina dare prova di grande musicalità e tecnica mozzafiato. Al suo fianco siederà Jean-Sélim Abdelmoula, uno dei più interessanti interpreti Under 35, pianista e compositore apprezzato da Sir András Schiff, che ne ha spesso evidenziato la “grande sensibilità e immaginazione” nell’affrontare le partiture con uno sguardo da autore. Abdelmoula può vantare una grande carriera a livello internazionale, sia come solista che come camerista, ospite del Barbican come della Royal Festival Hall, del Banff Music
Centre e della Wigmore Hall. Da circa un decennio il duo Kobekina-Abdelmoula si esibisce nelle più importanti sale di tutta Europa.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
App “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play
Lunedì 22 aprile 2024 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
ANASTASIA KOBEKINA violoncello
JEAN-SÉLIM ABDELMOULA pianoforte
ROBERT SCHUMANN
Fantasiestücke op. 73
CLAUDE DEBUSSY
Sonata in re minore L 144
NIKOLAJ MJASKOVSKIJ
Sonata n. 2 in la minore op. 81
NADIA BOULANGER
Tre Pezzi
DMITRIJ ŠOSTAKOVI?
Sonata in re minore op. 40
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)