
(AGENPARL) – dom 14 aprile 2024 [ Apri nel browser](https://7t6x1.r.ag.d.sendibm3.com/mk/mr/sh/SMJz09SDriOHVCpDCMZcEOGLmeyy/-oEDg51ogF2D)
**Il Lessini Durello e il Cammino dei Sette Vulcani**
**Domenica 14 aprile**
**ore 16.00**
**PAD 5 G6**
**Domenica 14 aprile, durante Vinitaly, allo stand del Consorzio del Lessini Durello verrà presentato il Cammino dei Sette Vulcani.**
Questo originale percorso – 6 tappe, 95 km, 3 vallate, 6 comuni – si snoda dalla **Val di Chiampo alla Val d’Alpone, fino alla Val d’Illasi.**
Quello dei Sette Vulcani è un itinerario stupendo, segnato anche grazie ai moderni tracciamenti con GPS, che si dipana tra strade secondarie, mulattiere e sentieri.
E’ un’occasione per immergersi in luoghi geologicamente affascinanti ai piedi di vulcani spenti che dominano le valli: i **monti Calvarina, Madarosa, Guarda, Purga di Bolca, Purga di Durlo, Belloca** e, a chiusura del bellissimo anello, **i basalti colonnari in centro al Paese di San Giovanni Ilarione**.
«Quanti sceglieranno questa esperienza – evidenzia **Diletta Tonello, presidente del Consorzio Tutela Vini del Lessino Durello **– rimarranno stupiti dai paesaggi che si possono cogliere dalla cima dei nostri monti, percorrendo un viaggio a ritroso tra contrade semi abbandonate, antiche fonti, testimonianze di una vita contadina oramai perduta nel tempo! Sarà infatti possibile ripercorrere tratti che hanno fatto da sfondo a fatti storici dell’ultima guerra, per venire poi catapultati nel mondo dei **pesci fossili** in un viaggio nel tempo di cinquanta milioni d’anni e ammirare, successivamente, le **sculture religiose** e le colonne dedicate alla natività, scolpite dal 1600**»**.
Presentano il Commino dei sette Vulcani **Giamberto Bochese, Presidente Strada del vino Lessini Durello** **e Giovanni Confente**, guida turistica.
**Le tappe**
Le sei tappe sono: Da San Giovanni Ilarione a Vestenanova; la Vestenanova a Bolca; da Bolca a Durlo di Crespadoro; da Durlo di Crespadoro a Campofontana; da Campofontana a Ca’ del Diaolo; da Ca’ del Diaolo a San Giovanni Ilarione.
Le tappe giungono sempre in paesi abitati dove è possibile trovare posto per dormire e luoghi per mangiare o approvvigionarsi di cibo e acqua. La distanza da qualsiasi centro abitato non è mai superiore ad un’ora e mezza/due, quindi, per qualsiasi sopravvenuta necessità, è sempre possibile interrompere l’itinerario senza il rischio di trovarsi sperduti o lontani da vie di comunicazione.
**Comunicazione & Media Relations:**
Lucia Vesentini
Sito internet: www.montilessini.com