
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 [image: unnamed.jpg]
9 aprile 2024
*Polizia Locale, l’attività della settimana dal 1 al 7 aprile *
Si è chiusa un’altra settimana di attività a 360° del Comando di Polizia
Locale del Comune di Bergamo. Molte le iniziative, tanti i risultati e i
numeri dell’impegno, dal presidio dei quartieri alla viabilità, dalle
attività di prevenzione ai controlli sui mezzi pesanti e sull’uso del
cellulare alla guida.
Per quel che riguarda le Unità mobili di quartiere, attenzione verso le
aree dei quartieri di Carnovali, Promessi Sposi, Longuelo e Malpensata, con
oltre 28 ore di lavoro per circa 16 agenti, con 35 sanzioni elevate e tre
segnalazioni alla Prefettura.
*3 denunciati per guida in stato d’ebbrezza; 29 sanzioni per mancate
revisioni *
Settimana davvero impegnativa per quel che riguarda i controlli di
viabilità sulle strade della città: diversi i controlli per verificare
eventuali situazioni di guida in stato d’ebbrezza lungo le vie della città.
18 i controlli svolti nell’ultima settimana, ben 3 sono state le denunce
per guida in stato d’ebbrezza.
Servizi specifici sono stati messi in campo per il controllo sulle
revisioni obbligatorie previste per gli autoveicoli: gli agenti di via
Coghetti hanno riscontrato, su 33 mezzi controllati, ben 29 irregolarità
(ovvero veicoli in transito con revisione del mezzo scaduta) ed elevato
altrettante sanzioni.
Dai controlli sui mezzi pesanti sono scaturite 6 sanzioni – su 13 controlli
svolti – per mancato rispetto dei riposi obbligatori.
*Viabilità, agenti al servizio di scuole e stazione autolinee*
Grande impegno per presidiare il traffico e cercare di regolarne il più
possibile gli effetti: gli agenti di via Coghetti hanno trascorso ben 16
ore della scorsa settimana tra piazzale Marconi e le autolinee per gestire
– attraverso turni che hanno richiesto l’impiego di ben 24 agenti – il
traffico nelle ore di punta, quando, cioè, i flussi di bus sostitutivi dei
treni provenienti da Carnate si aggiungono al servizio quotidiano che
trasporta pendolari e studenti nel capoluogo.
Attenzione particolare come al solito riservata alle scuole della città,
nonostante la coda delle festività pasquali, con 8 ore di presidio nelle
ore del mattino e ben 16 agenti impiegati lungo l’arco della settimana.
*Sicurezza stradale, 17 sanzioni per uso del cellulare alla guida*
Interessante, inoltre, il lavoro questa settimana da parte del Comando
sulla verifica dell’utilizzo del cellulare alla guida, una delle principali
cause di incidenti sulle strade del nostro Paese: ben 17 le sanzioni
comminate negli ultimi 7 giorni. C’è ancora molto lavoro da fare perché si
smetta di tenere il telefono in mano mentre si è al volante.
Sono stati inoltre effettuati i rilievi di 32 incidenti nell’arco della
settimana passata: in 15 di questi son stati accertati feriti lievi, tutte
illese le persone coinvolte nei restanti 17 sinistri.
23, infine, le sanzioni (57 i controlli svolti) per monopattini e
biciclette in transito sui marciapiede.
*Controlli di sicurezza*
Durante la scorsa settimana diversi interventi rilevanti per quel che
riguarda l’attività del Nucleo Integrato di Sicurezza Urbana.
Lo scorso 3 aprile gli agenti hanno effettuato un lungo controllo del
territorio, coordinato con la Questura: sono state controllate 98 persone;
2 persone denunciate per inosservanza del divieto di ingresso in città; 1
persona segnalata per violazione art.75 dpr 309/90, espulsa ed accompagnata
al CPR di Milano, in carico alla Questura, 1 persona con notifica di un
provvedimento di espulsione è stata presa in carico dai Carabinieri.
Tre pregiudicati per furto e danneggiamento sono stati denunciati a piede
libero: alle 22 di martedì scorso i tre hanno rubato una Peugeot 2008 e
portato via un gps da una seconda auto, entrambe parcheggiate alla
Celadina. Poi sono fuggiti ma, forse a causa dell’alta velocità,
all’altezza del Villaggio degli Sposi hanno fatto un incidente tra via
Moroni e via Promessi Sposi. Gli uomini sono fuggiti, ma i residenti –
affacciati alle finestre dopo lo schianto – li hanno notati. Tanto che, una
volta intervenuta la polizia locale, hanno saputo fornire agli agenti un
identikit piuttosto dettagliato. E infatti due, fratelli, sono stati
trovati poco dopo seduti su una panchina: avevano con sé un martelletto
frangivetro.
Trasportati al Comando di via Coghetti, gli agenti della polizia locale
sono stati contattati dai carabinieri per la segnalazione di un uomo: era
stato derubato del GPS che aveva in macchina e il segnale puntava proprio
al Comando. Così, svuotate le tasche dei due, è stato ritrovato. L’auto
rubata, invece, è stata restituita alla proprietaria. I due denunciati a
piede libero sono un 31enne e un 29enne italiani, residenti in città.
Dovranno rispondere di furto aggravato in concorso e possesso
ingiustificato di chiavi e grimaldelli (quest’ultima una sanzione assorbita
dal reato più grave). Un terzo complice – 26enne lituano di origini kazake,
residente al Villaggio degli Sposi – è stato a sua volta denunciato.
Gli agenti stanno indagando ora per capire se il gruppo sia autore di
alcuni furti e atti vandalici commessi nelle scorse settimane in diverse
zone della città, tra cui Villaggio degli Sposi e Celadina, ma anche
Longuelo e Loreto.
*Denunciati due minorenni, sorpresi a imbrattare il muro della Rocca di
Città Alta*
Lo scorso 3 aprile, una pattuglia di passaggio notturno in Via Rocca in
Città Alta, ha notato la presenza di due ragazzini che stavano imbrattando
il muro dell’ingresso della Rocca. I due sono stati fermati, identificati –
entrambi sono minorenni – e denunciati per il reato di danneggiamento in
concorso.