
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 *INVITO STAMPA*
*Tutto il Vinitaly 2024 di Cia tra eventi e degustazioni*
*Aziende protagoniste al Padiglione 10 stand C3 con “tasting” ed Enoteca
Bio *
*Il presidente Fini: “Settore fondamentale del Made in Italy” *
*Birre artigianali al Padiglione I stand 3*
Roma, 9 apr – “L’Italia di vino in vino e l’Enoteca Bio”. Cia-Agricoltori
Italiani lancia così la sua partecipazione alla 56^ edizione del Vinitaly,
il Salone mondiale dei vini e dei distillati, in programma a Veronafiere
dal 14 al 17 aprile.
Al centro della presenza Cia all’edizione 2024, nel Padiglione 10 stand C3,
l’immenso patrimonio vitivinicolo dei territori Made in Italy portato in
fiera dalle aziende associate, che saranno protagoniste di un fitto
calendario di degustazioni nella “tasting area” dello spazio confederale.
Dove verrà allestita anche una mostra permanente dei vini delle aziende
biologiche targate Anabio-Cia, in une vera e propria Enoteca dedicata.
Non solo percorsi del gusto, ma anche talk e approfondimenti fuori e dentro
lo stand.
In particolare, domenica 14 aprile, il presidente nazionale Cristiano Fini
sarà all’inaugurazione del Vinitaly, alle ore 11 all’Auditorium Verdi del
Palaexpo, mentre lunedì 15 aprile interverrà al convegno della Filiera del
Vino, alle ore 14.30 all’Area Talk Show del Padiglione Masaf, con il
ministro Francesco Lollobrigida. Martedì 16, poi, Fini sarà alle ore 10.30
alla conferenza stampa di Enpaia.
Nello stand Cia, invece, spazio alla formazione in agricoltura con l’evento
Foragri il 14 aprile alle ore 16.30, e con “I vini biologici… un racconto
diVino”, un ciclo di incontri organizzati da Anabio per tutta la durata del
Salone.
Oltre al vino, largo alla birra artigianale in fiera. All’interno dell’area
specializzata “Xcellent Beers”, si potranno assaggiare tante birre agricole
delle aziende associate Cia, al Padiglione I stand 3, in collaborazione con
Unionbirrai.
“Nonostante i cambiamenti climatici che pesano sulla produzione,
l’inflazione che incide sulla spesa, le politiche Ue restrittive, il vino
resta un settore fondamentale per il Made in Italy -dichiara il presidente
Fini-. Un capitale economico, sociale e culturale da 30 miliardi, indotto
compreso, che va tutelato e protetto da attacchi e tesi allarmistiche.
Questo Vinitaly è l’occasione per fare ancora più squadra, valorizzando e
promuovendo le etichette dei nostri agricoltori sui mercati e tra i
consumatori”.
[image: Cia_vinitaly_2024_Save the date_2024.jpg]
[image: CIA_XCELLENT_BEER_save_the_date_2024.jpg]
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.